Alla fine, la bomba delle mail di partito pro-Hillary s’è rivelata un petardo bagnato: dopo 72 ore tese e polemiche, Bernie Sanders e Elizabeth Warren, le anime democratiche di sinistra e liberal, danno il loro appoggio alla vincitrice delle primarie, Hillary Clinton che – dice Sanders, il suo rivale – sarà “un grande presidente”. L’appoggio più forte alla ex first lady viene…
donald trump
Ecco come Wikileaks ha funestato la convention democratica
Circa 20mila e-mail dei leader del partito democratico, pubblicate da Wikileaks, avvelenano l’attesa della convention di Filadelfia, che si aprirà nelle prossime ore, e alimentano la polemica mai sopita sulla parzialità dei vertici del partito durante le primarie per scegliere il candidato alla Casa Bianca. Il pacchetto di 19.252 mail è stato diffuso venerdì 22 e il suo impatto politico…
Hillary e Tim all'esordio, "Todos somos americanos"
"Todos somos americanos": così, in spagnolo, Tim Kaine ha esordito, a Miami, nella prima sortita dell’appena costituito ticket democratico. Hillary Clinton e Kaine, il suo vice, un senatore ed ex governatore della Virginia, un cattolico di 58 anni impegnato nel sociale, si sono presentati insieme di fronte a un pubblico costituito in gran parte da elettori ispanici. L’impatto mediatico della…
Come vedono gli americani Trump e Clinton
“Sick and tired”, un comune modo di dire americano che non vuol dire—come sembrerebbe—“malato e stanco”, ma piuttosto “arcistufo”: “I’m sick and tired of hearing about Trump and Clinton!” L’espressione deve essere molto sulla bocca degli elettori Usa in questi tempi. Mancano più di cento giorni alle presidenziali americane del prossimo 8 novembre, ma già la maggioranza della popolazione si dichiara di avere le…
Hillary ha scelto, Tim Kaine l'ottimista è il suo vice
Hillary Clinton ha scelto il senatore della Virginia Timothy Kaine come candidato vice-presidente. Lo ha reso noto la campagna della ex first lady. La presentazione ufficiale del ticket democratico per la Casa Bianca è prevista in Florida nelle prossime ore. Tim Kaine era dato da tutti gli osservatori in pole position nelle ultime settimane: ''Sono entusiasta di annunciare il mio…
Le reazioni di Obama e Trump all'attacco di Monaco
Al di là del cordoglio per le vittime e della vicinanza alle loro famiglie, l’attacco di Monaco innesca un confronto sulla lotta al terrorismo tra il presidente Barack Obama e il candidato repubblicano alla Casa Bianca Donald Trump. Trump, parlando alla fine della convention di Cleveland, aveva annunciato che chiuderà le frontiere dell’Unione a tutti coloro che provengono da Paesi…
Vi spiego il liberismo alla Donald Trump
Donald Trump si è conquistato, a Cleveland, la nomination repubblicana per la corsa alla Casa Bianca: la sua ambizione è di rappresentare la middle class, senza distinzioni di razza, rivendicare le libertà economiche tradizionali contro l’establishment, ormai perfettamente bipartisan, ribaltare la gran parte delle decisioni politiche dei suoi predecessori democratici, iniziando dall’Obamacare e dalle relazioni commerciali con Messico e Cina.…
La nuova guerra Usa-Cina a colpi di lavatrici
Non solo acciaio. Il Dipartimento del Commercio americano ha aperto una vera e propria guerra al dumping praticato da Pechino intentando dodici cause contro la Cina, tre delle quali sono nell'ultimo mese. Un colpo di coda dell'amministrazione Barack Obama, dopo otto anni di relativo silenzio, che va in scia con quanto sia Hillary Clinton che Donald Trump hanno promesso contro le…
Sparate e sorprese di Donald Trump nel discorso a Cleveland
Nel primo discorso da candidato ufficiale del partito repubblicano alla Casa Bianca, Donald Trump si presenta come l’uomo di "Law and Order". S’impegna a sospendere immediatamente l’immigrazione negli Stati Uniti "da tutti i Paesi coinvolti nel terrorismo" e a innalzare un muro al confine con il Messico. Afferma che "l’americanismo e non il globalismo è il nostro credo" e mette…
Tutte le differenze nei discorsi di Melania Trump e Michelle Obama. L'analisi di Expert System
Bufera nella campagna elettorale americana dopo il presunto plagio del discorso di Michelle Obama da parte di Melania Trump, moglie del candidato repubblicano alle presidenziali, Donald Trump. L’intervento dell’ex modella slovena ha almeno un paio di paragrafi identici a quello che fece nel 2008 l’attuale first lady. Ma è davvero plagio? Secondo la rivista Time “un membro dello staff di…