Skip to main content

Trump fa baruffa con un giudice supremo e ci guadagna

L’aria della convention repubblicana, che si aprirà lunedì a Cleveland, e l’attesa dell’annuncio, ormai imminente, del vice spingono in alto nei sondaggi Donald Trum, che, secondo l’Università di Quinnipiac, è ora in vantaggio in due degli Stati chiave di Usa 2016, la Florida e la Pennsylvania. In Florida, Trump ha il 42 per cento delle preferenze, la sua rivale Hillary…

Obama è a Dallas, mentre Sanders vota Hillary

Nel giorno della commemorazione a Dallas, con il presidente Barack Obama, dei cinque poliziotti uccisi da un killer nero, e dell’attacco di Donald Trump alla "debolezza" dei leader democratici, Hillary Clinton riceve l’endorsement del suo rivale alla nomination Bernie Sanders: "Farò quanto potrò perché diventi il prossimo presidente degli Stati Uniti", dice il senatore nel New Hampshire, in un comizio…

Hillary Clinton esce male dal mailgate. Quando un’assoluzione non basta se a condannarti è l’opinione pubblica

La scorsa settimana l’FBI ha dichiarato che l’utilizzo della mail privata per l’invio di documenti classificati, da parte dell’ex Segretario di Stato Hillary Clinton, è stato un comportamento negligente ma non costituisce reato. Ergo non sarà incriminata e ha tirato un sospiro di sollievo. Tutto bene dunque? Ni perché il sollievo è durato poco. Secondo un sondaggio pubblicato da NBC…

Primarie americane: perché continuiamo ad essere per Hillary

Da qualche anno, come sanno i 15 lettori che ci seguono appassionatamente, abbiamo spiegato le ragioni della stima e del rispetto che Hillary Clinton si è guadagnata e che vorremmo brevemente qui riassumere. Competenza sui dossier, senso delle istituzioni, visione dei problemi, condivisione del sentimento più genuino del popolo americano. Oggi però ci vogliamo dedicare all’analisi dei risultati complessivi delle…

Dallas, Trump rompe la tregua. Hillary e Sanders oggi insieme

Dallas, e l’America, sono all’incrocio tra la rabbia e il dolore: sentimenti che convivono, tra i neri e i bianchi; un cocktail d’esasperazioni cui la politica cerca di dare risposte lenitive e positive, mentre il candidato repubblicano alla Casa Bianca Donald Trump tira fuori, in polemica con il presidente Barack Obama e con la sua rivale Hillary Clinton, propositi incendiari: "Il…

Che fine ha fatto la tolleranza zero negli Stati Uniti?

Il Paese che aveva lanciato l’idea della tolleranza zero, cioè del rigoroso rispetto della legalità quale premessa sociale per vivere tutti meglio e al sicuro, si sta trasformando nella nazione dell’intolleranza zero. Adesso, e da troppo tempo, odio chiama odio negli Stati Uniti, dove pure da otto anni i cittadini hanno fatto la scelta esemplare di eleggere un presidente nero,…

Tutti gli uomini di Trump in lizza per la vicepresidenza

A una settimana dalla Convention repubblicana, che si farà a Cleveland, nell’Ohio, dal 18 al 21 luglio, s’intensificano ipotesi e indiscrezioni sul vice che Donald Trump sceglierà: una donna, l’esponente di una minoranza, un politico tradizionale, spesso le voci sono "ballons d’essai" o suggerimenti, oppure vere e proprie autopromozioni o ancora semplici operazioni pubblicitarie. Potrebbe appartenere a quest’ultima categoria, ma…

Dallas e l'incubo di una nuova Estate rossa sul voto Usa

Sul voto 2016, dopo la strage di Dallas e le tensioni razziali in tutta l’Unione, cala l’incubo di quella che fu, quasi un secolo fa, nel 1919, l’Estate rossa, segnata da una scia di attentati anarchici, oltre che da incidenti razziali. La situazione rappresenta un test per i candidati alla Casa Bianca Hillary Clinton e Donald Trump, chiamati ad esprimersi…

Dallas, la campagna elettorale si ferma per lutto e Obama torna dall'Europa

La strage di Dallas e l’ondata di dolore, ansia, paura, rabbia che attraversa gli Stati Uniti bloccano, per un giorno, la campagna elettorale e convincono il presidente Barack Obama a ridurre il viaggio in Europa per rientrare in patria e recarsi nella città teatro della sparatoria in cui cinque poliziotti bianchi sono stati uccisi da un cecchino di colore. I…

Trump, affascinato dai dittatori, fa l'elogio di Saddam

Non si sa quanto consapevolmente Donald Trump scelga i giorni della pubblicazione a Londra, con grande eco negli Stati Uniti, del "rapporto Chilcot", che consegna alla storia la condanna giuridica, politica ed etica dell’invasione dell’Iraq nel 2003, per tornare a tessere l’elogio e a cantare il rimpianto del rais iracheno Saddam Hussein, deposto, catturato e poi messo a morte nel 2006.…

×

Iscriviti alla newsletter