Lo zar dell’intelligenza artificiale David Sacks ha criticato un post del co-fondatore Jack Clark, in cui ribadiva di fare attenzione ai pericoli derivanti dallo sviluppo sfrenato. Non è la prima volta che l’azienda si mette di traverso all’amministrazione Trump, specialmente sulla regolamentazione, con il rischio isolamento all’orizzonte
#DonaldTrump
Il più grande data center fuori gli Usa. Google riavvicina America e India
Big G ha annunciato un maxi investimento da 15 miliardi di dollari per la realizzazione di un data center nello Stato indiano dell’Andhra Pradesh. Confermando le proprie ambizioni e quelle di New Delhi in materia di intelligenza artificiale, in un momento di forte turbolenza con gli Stati Uniti di Donald Trump
Deal, finalmente. Usa e Cina trovano la quadra su TikTok
La firma di Donald Trump sull’ordine esecutivo mette fine a una trattativa fiume. Il social verrà sdoppiato, uno americano e uno cinese, con il primo che sarà gestito per l’80% da una joint venture e investitori statunitensi. A Oracle la gestione della sicurezza. Ma da tutto questo, Pechino vorrà qualcosa in cambio
Da Murdoch a Ellison. Chi sono tutti gli investitori in pista per TikTok Usa
Ad annunciarli è Donald Trump, secondo cui l’accordo è prossimo al raggiungimento. Sei membri su sette del board saranno americani, mentre ByteDance manterrà una quota inferiore al 20% e dovrà fornire una copia dell’algoritmo a una joint venture statunitense. Bisogna però attendere la risposta della Cina
Sull'IA, Usa e Uk si intendono sempre di più. Vantaggi e rischi della partnership
Nella sua seconda visita nel Regno Unito, Donald Trump sigla un accordo con Keir Starmer da 150 miliardi di sterline, con protagoniste le aziende americane come Google e Microsoft. Anche Nvidia partecipa, ma sotto altre vesti. La collaborazione rafforza i due alleati, ma c’è chi crede che Londra stia cedendo troppo sull’AI
L'affaire TikTok vicino alla conclusione? Cosa sappiamo
Le negoziazioni tra le delegazioni americana e cinese vanno avanti a Madrid, con il segretario al Tesoro Scott Bessent fiducioso che si possa raggiungere l’intesa. Nei colloqui sono ovviamente finiti anche i dazi e altre divergenze tra le due superpotenze. I nodi potrebbero sciogliersi con un faccia a faccia tra Donald Trump e Xi Jinping, ma anche qui c’è da trattare
Così l'IA ha reso Larry Ellison l'uomo più ricco del mondo
Scettico in passato, profondamente affascinato adesso. Il cofondatore di Oracle ha superato Elon Musk nella classifica degli uomini più facoltosi del pianeta e molto lo deve all’intelligenza artificiale, che ha permesso alla sua azienda di entrare nell’Olimpo tecnologico. Ovvero fin dentro la Casa Bianca
Apple lancia iPhone 17, ma non risolve i problemi. Ecco il motivo
L’azienda ha annunciato l’ultima gamma di iPhone 17, di cui a fare la voce grossa è iPhone Air. Si tratta di modelli innovativi, soprattutto nel design, ma che potrebbero non bastare a far superare il momento turbolento. Il nodo dell’intelligenza artificiale e le conseguenze dei dazi sono ancora da sciogliere
Perché Nvidia e Amd pagheranno il 15% dei ricavi agli Usa
Il presidente americano ha dato il via libera alle sue aziende per riprendere l’export di chip in Cina. Ma devono versare una quota dei ricavi al governo americano. Le stime prevedono che Washington incasserà oltre 2 miliardi di dollari, ma gli analisti avvertono che la decisione può aprire un precedente che mette in pericolo la sicurezza nazionale
Legami con la Cina? Da dove nasce lo scontro tra Trump e il ceo di Intel
Il presidente americano ha chiesto le dimissioni immediate dopo che un senatore conservatore ha accusato l’amministratore delegato Lip-Bu Tan di aver investito in passato in aziende tecnologiche di Pechino, alcune delle quali rifornivano l’esercito. Lui si dice estraneo ai fatti, ma la vicenda rischia di complicare i piani suoi e dell’azienda di cui è a capo