Fisicamente non era presente. Ma il suo pensiero è arrivato ugualmente al centro del convegno di Confindustria sulle previsioni economiche (qui l'articolo con i numeri per i prossimi due anni). Paolo Savona (nella foto), ministro dell'Economia mancato e oggi alla guida del dicastero per le Politiche Ue era in Parlamento a seguire il premier Giuseppe Conte alla vigilia del Consiglio…
Draghi
La reflazione e il consumatore usa e getta
L’America di Trump sembra sempre più determinata a fare leva sulla condizione di importatore netto in cui si trovano gli Usa, usando il vasto mercato interno americano come una potente arma negoziale. The Donald rilancia nell'escalation del conflitto sul commercio internazionale, con un ordine nel corso della notte, di imporre nuovi dazi per ulteriori 200 miliardi di dollari - il…
Con il Qe Draghi ha fatto la sua parte. Ora tocca a Salvini, Di Maio (e Tria)
Finito. Il Qe ha ufficialmente i mesi contati. Era nell'aria, ma l'ufficialità della decisione del board Bce, riunito a Riga, dà tutto un altro sapore alla cosa. Il consiglio direttivo dell'Eurotower ha deciso di ridurre gli acquisti di titoli fatti attraverso il Qe da 30 a 15 miliardi al mese da ottobre a dicembre, per poi portarli a zero da gennaio…
Tutte le schizofrenie della Bce su prestiti e sofferenze
Questa settimana in Borsa i titoli delle maggiori banche italiane hanno avuto una flessione molto forte. Se non è stato un tracollo poco ci è mancato. Che cosa è successo in Borsa ai titoli delle maggiori in banche? Non è la crisi della Catalogna, che ha pesato su tutti i listini azionari. Qui da noi le perdite sono state l’effetto di…
Vi spiego chi gongola e chi borbotta per le decisioni della Bce di Draghi
Il comunicato emesso giovedì pomeriggio dalla Bce al termine della riunione mensile del suo Consiglio direttivo e illustrato da Mario Draghi nella successiva conferenza stampa indica che ancora una volta i rappresentati della Germania non ce l'hanno fatta. Questa è la buona notizia. La richiesta della Bundesbank, cui si era aggiunto per l'occasione il ministro delle Finanze Schauble, di concludere…
Draghi e i nodi al pettine dei vecchi paradigmi
Il presidente della Banca Centrale Europea, Mario Draghi, evita per ora qualsiasi indicazione su come e in che tempi il suo istituto possa ridurre e concludere la politica di stimolo monetario in corso. Intervenendo, il 23 agosto, a Lindau, in Germania, alla riunione dei primi Nobel, il banchiere centrale, in un discorso tutto dedicato all'interdipendenza tra la ricerca economica e…
Che cosa succederà alle economie quando le banche centrali chiuderanno i rubinetti?
La ripresa si consolida in tutto il mondo. Si esulta, con sussiego, celando dietro un tulle rosa la ragionevole certezza che la terapia monetaria usata dalle banche centrali è stata una cura solo sintomatica. La crescita in atto si fonda su una riduzione temporanea dei costi del debito: appena risaliranno, si ripresenteranno, e di molto aggravati, i problemi che hanno…
Tutti i nuovi borbottii in Germania contro l'Italia e Draghi
In un recente articolo il quotidiano Die Welt promuoveva Mario Draghi a “santo protettore dell’Italia”. Al quotidiano di Berlino, da sempre molto allarmista riguardo alla situazione economica italiana, non sono piaciuti affatto gli ultimi “acquisti” della Bce. “A quanto pare sono cominciati i saldi di stagione – si leggeva – perché diversamente non si spiega come mai la Bce abbia…
Banche centrali, saggia flemma o pericolosa prudenza?
I mercati finanziari sono disorientati, tra le politiche di bilancio ancora molto incerte negli Usa e le banche centrali che non riescono a riportare alla normalità le politiche monetarie: l’inflazione è ancora troppo bassa su entrambe le sponde dell’Atlantico, ed i rendimenti dei titoli di Stato a 10 anni molto lontani dalla normalità. Mentre la Fed rinvia di continuo il…
Mps, Popolare di Vicenza e Veneto Banca. Tutte le falle comunicative della Vigilanza Bce
Da un po’ di tempo la politica monetaria è diventata soprattutto comunicazione, coerentemente, nel caso della Bce, con la strategia di forward guidance dalla stessa adottata. Orientare il mercato, incidere sulle aspettative, evitare bruschi mutamenti di indirizzo offrono dei vantaggi; ma vi sono pure gli svantaggi connessi, per esempio, alla non corrispondenza all’esigenza, che a volte può manifestarsi, di cogliere…