Bruxelles rimanda ancora una posizione comune sui prezzi che lievitano, mentre in Italia si riaprono due centrali e in Germania digeriscono il nucleare francese. Il tutto a vantaggio dei super player che usano il gas come arma geopolitica
energia
Quella Chernobyl galleggiante con cui Mosca punta all'Artico
Anche se l’esperimento dell’uso di acqua riscaldata dal nucleare che viene pompata da un reattore galleggiante nelle case delle persone in una remota città siberiana è riuscito, non mancano i rischi legati alla sicurezza
Se telefonando... Quarta telefonata Draghi-Putin in quattro mesi
Crisi dei migranti al confine tra la Polonia e la Bielorussia, dinamiche dei prezzi dell’energia e situazione in Ucraina al centro del colloquio. E Giorgio Starace, l’ambasciatore a Mosca, prepara la visita del premier
Energia e migranti, Erdogan accusa Usa e Grecia. Ma rischia sulla lira
“Se apriamo le frontiere, non so cosa accadrà alla Grecia”, minaccia il presidente turco che punta a dare una mano a Pechino sul porto di Alexandroupolis. Privatizzazioni, infrastrutture e gasdotti guidano le mosse di Ankara
A chi fa gola una nuova stagione di tensioni in Kosovo?
Servirebbero meno liti e più relazioni in chiave energetica e geopolitica. Mosca accusa l’Occidente di essere “complice dell’escalation dei recenti sviluppi nei Balcani”. Nel mezzo il posizionamento dei big player sui temi strategici (compresi i ritardi Ue e il ruolo degli Usa)
E se venisse dal Golfo una boccata di energia per l'Ue?
Il sottosegretario Di Stefano alla Saudi Green Initiative con John Kerry e Larry Fink: “Il nostro Recovery Plan sta allocando il 40% delle risorse disponibili per la neutralità climatica”. Allarme Onu: le concentrazioni di gas serra nell’atmosfera hanno raggiunto nuovi livelli record nel 2020
Hydrogen Ready, anche l'Italia fa squadra nella rete europea del futuro
Le società di distribuzione del gas di 13 Paesi europei mettono in rete know-how ed esperienza con l’idrogeno come combustibile gassoso rinnovabile. Obiettivo: un forte mercato dell’idrogeno e una visione europea di ampio respiro. Usando l’infrastruttura esistente e immaginando nuove realtà, come un “hydrogen park” che possa rimpiazzare l’Ilva
Consiglio Ue, Draghi spinge sul gas (ma la strada è in salita)
Pochi progressi e poca solidarietà europea sui grandi temi del dossier energetico, dove prevale la linea moderata dei rigoristi. Draghi insiste sulle riserve comuni di gas e ne sottolinea l’importanza per la transizione. Ecco, punto per punto, cosa è successo a Bruxelles
Bollette e rinnovabili. Punto per punto, di cosa parlerà il Consiglio europeo
Tra caro-bollette e piani di decarbonizzazione, la questione energetica è il centro di gravità della discussione tra i capi di Stato europei. C’è chi adotta la linea rinnovabili-o-morte e chi invece spinge per una risposta comune, ma si parla anche di Ets, nucleare e gas. Ecco tutti i dettagli del dossier energia europea
Caro-bollette, l’Ue dice agli Stati di tagliare le imposte
Con l’inverno alle porte, la Commissione consiglia ai Ventisette di tagliare tasse e Iva sull’energia e attingere ai fondi Ets per limitare l’impatto della crisi energetica sui consumatori. Allo studio l’approvvigionamento di gas comune, strada in salita per la revisione delle regole del mercato dell’elettricità. Tutti i dettagli del toolbox