Skip to main content

La filosofia si interessa di te e del petrolio

Se vi chiedono che cos’è la filosofia? sapete dare una risposta? Non vi aggrappate alla definizione etimologica “amore del sapere” perché non è certo  illuminante, in quanto troppo ampia e generica. Amore del sapere può essere anche riferito alla passione per la lettura o per l’osservazione della natura. Il problema è che, se consultiamo tre fonti diverse come Wikipedia, Treccani…

Game Over for Oil? Welcome to the Matrix Revolution

I thank Corrado Clini, veteran climate negotiator, former Minister for Environment  of Italy and Member of the Advisory Committee of GEIDCO for his advice in writing this article on the post-oil energy matrix. His comments and critical inputs were a great contribution.  GAME OVER FOR OIL  U.S. oil consumption is at its lowest level since 1971 when production was only about 78%…

Hacker russi e cinesi minacciano la rete elettrica Usa. Ecco la difesa di Trump

L’energia gioca un ruolo fondamentale nella sicurezza di un Paese, è noto. Tuttavia, in questo periodo l’attenzione non è da porre soltanto sull’approvvigionamento energetico ma anche alle sue modalità. Così la rete elettrica statunitense, in particolare la componentistica, è finita sotto i radar dell’amministrazione guidata da Donald Trump che, con una mossa non diversa da quelle decise per difendere le infrastrutture…

Evolvere e Kalamkas. Quanto pesa la doppia mossa di Eni?

Doppia mossa per Eni, colosso italiano dell'energia, che da un lato punta al settore della generazione distribuita con l'acquisizione del 70% di Evolvere, dall'altro intensifica i suoi sforzi in Kazakistan. KALAMKAS Eni pensa a tornare a pieno regime nel giacimento di Kalamkas dal quale i player del consorzio Ncoc che operano con la compagnia italiana, ovvero Total, Cnpc, ExxonMobile, Inpex, KazMunayGaz e…

Perché anche il segretario all'Energia Usa Perry lascia l'amministrazione Trump

Il turn over nell'amministrazione Trump prosegue. Questa volta ad annunciare la sua fuoriuscita è Rick Perry (nella foto), segretario all'Energia che lascerà l'incarico entro la fine dell'anno. LA CONFERMA DI TRUMP A confermarlo è stato lo stesso presidente, sottolineando di sapere da mesi che Perry si sarebbe dimesso, che pensava se ne sarebbe andato prima - forse lo farà già…

Al Decreto cyber? Serve un approccio flessibile. Parola di Eni

Le aziende del settore energetico sono da tempo nel mirino degli hacker, in Italia come altrove. E, anche a questi servizi essenziali, sono rivolti due provvedimenti legislativi recenti: la Direttiva europea Nis e il Decreto cyber, che nella Penisola rafforzerà con elevate misure di sicurezza reti e sistemi (attraverso il Golden Power e uno scrutinio tecnologico) la cui violazione potrebbe…

Vi spiego perché l’Italia dovrebbe dire no a Nord Stream 2. Parla Bonfrisco (Lega)

Il cuore del problema nel caso del Nord Stream 2, il gasdotto russo-tedesco al centro di un disegno di legge Usa che mira a sanzionare società e persone coinvolte nella sua costruzione, non riguarda tanto le possibili penalizzazioni in arrivo quanto, in modo più ampio, il tema di un'Europa "a guida tedesca" che "condiziona in modo negativo lo sviluppo equilibrato…

L’Ue alla prova della sicurezza energetica e climatica

Di Margherita Bianchi

La sicurezza energetica e quella climatica sono essenziali per la stabilità politica, economica e sociale di qualsiasi regione: la prima garantisce un approvvigionamento energetico costante e accessibile a tutti; la seconda assicura la sostenibilità della crescita economica, la prevenzione e la gestione degli impatti del riscaldamento globale. Il discorso vale anche (e a maggior ragione) per l’Unione Europea, considerando la…

Ecco su cosa Cina e Stati Uniti saranno eterni rivali. L'analisi di Ian Bremmer

Di Ian Bremmer

Per i prossimi decenni le relazioni tra Cina e Stati Uniti definiranno l’ordine mondiale. È così da tempo, ma l’aggressivo perseguimento di una guerra commerciale con Pechino da parte del presidente statunitense Donald Trump ha spinto i rapporti tra i due Paesi ad un punto di svolta. Gli Usa hanno ormai definito ufficialmente la Cina “un rivale strategico”, ma, quella…

haftar libia

Haftar si prende la Libia e controlla le frontiere da dove passano i migranti. L'Italia resta a guardare?

Inesorabilmente, mossa dopo mossa, Haftar sta prendendo sempre più il predominio della Libia. Lo sta facendo anche grazie ad appoggi esterni: i francesi hanno sostenuto l’avanzata militare del Generale nel Fezzan con i propri aerei nelle scorse settimane, i russi avrebbero inviato 300 paramilitari a Bengasi a sostegno del Feldmaresciallo oltre ad armi, munizioni, blindati e droni. Non è invece…

×

Iscriviti alla newsletter