Il cuore del problema nel caso del Nord Stream 2, il gasdotto russo-tedesco al centro di un disegno di legge Usa che mira a sanzionare società e persone coinvolte nella sua costruzione, non riguarda tanto le possibili penalizzazioni in arrivo quanto, in modo più ampio, il tema di un'Europa "a guida tedesca" che "condiziona in modo negativo lo sviluppo equilibrato…
energia
L’Ue alla prova della sicurezza energetica e climatica
La sicurezza energetica e quella climatica sono essenziali per la stabilità politica, economica e sociale di qualsiasi regione: la prima garantisce un approvvigionamento energetico costante e accessibile a tutti; la seconda assicura la sostenibilità della crescita economica, la prevenzione e la gestione degli impatti del riscaldamento globale. Il discorso vale anche (e a maggior ragione) per l’Unione Europea, considerando la…
Ecco su cosa Cina e Stati Uniti saranno eterni rivali. L'analisi di Ian Bremmer
Per i prossimi decenni le relazioni tra Cina e Stati Uniti definiranno l’ordine mondiale. È così da tempo, ma l’aggressivo perseguimento di una guerra commerciale con Pechino da parte del presidente statunitense Donald Trump ha spinto i rapporti tra i due Paesi ad un punto di svolta. Gli Usa hanno ormai definito ufficialmente la Cina “un rivale strategico”, ma, quella…
Haftar si prende la Libia e controlla le frontiere da dove passano i migranti. L'Italia resta a guardare?
Inesorabilmente, mossa dopo mossa, Haftar sta prendendo sempre più il predominio della Libia. Lo sta facendo anche grazie ad appoggi esterni: i francesi hanno sostenuto l’avanzata militare del Generale nel Fezzan con i propri aerei nelle scorse settimane, i russi avrebbero inviato 300 paramilitari a Bengasi a sostegno del Feldmaresciallo oltre ad armi, munizioni, blindati e droni. Non è invece…
Albania, tutti gli affari dietro la piazza che si infiamma
È un anno cruciale per l'Albania, membro della Nato dal 2009, che nel maggio prossimo (in concomitanza con il rinnovo del Parlamento europeo) dovrebbe avviare i negoziati di adesione all'Ue. Ma a minare la stabilità interna, ecco la protesta popolare e delle opposizioni che, così come accaduto nell'ultimo triennio in altre piazze sensibili del costone balcanico, come Romania e Serbia,…
Hacker iraniani contro le compagnie petrolifere? I timori dopo le sanzioni
Dopo l'entrata in vigore della seconda tranche delle sanzioni Usa contro l'Iran, gli esperti di sicurezza americani temono che gli hacker al servizio di Teheran si stiano preparando ad attaccare le compagnie petrolifere occidentali e del Golfo come gesto di rappresaglia. I MOVIMENTI IRANIANI In particolare, rileva FireEye - una delle società di sicurezza statunitensi che osserva con maggiore attenzione…
La semplificazione secondo Sorgenia. Ecco la video-bolletta
La bolletta spiegata a parole e immagini. Mica male per un Paese dove con il più alto tasso di difficoltà nella lettura dei documenti relativi alle utenze domestiche. Sorgenia però ha voluto giocare d'anticipo, inventandosi su due piedi una soluzione in grado di aggirare il problema e rendere la lettura finalmente agevole. Il nome dice molto, Nexty: ogni mese i clienti della…
L'Italia, l'Europa e la Russia. Il rebus del gas aspettando il Tap
L'energia è l'arma più forte. E la Russia lo sa bene, visto che è il primo produttore di gas al mondo, praticamente il fornitore globale di gas. Ma tutto questo ha un prezzo, per chi lo compra e per chi lo vende. L'Europa, per esempio, ha un problema e cioè la dipendenza energetica dalla Russia. Se Mosca un giorno dovesse…
I big three, la partita del gas, e i dubbi che agitano l’Europa
L’insicurezza energetica in Europa deriva da una mancanza di integrazione dei suoi mercati energetici meridionali e orientali; da una produzione di gas in declino che si traduce in una quota più elevata di gas importato e infine da una dipendenza molto forte dalle forniture russe. Il Nord Africa è stato visto spesso come il terzo corridoio critico per gli import…
L’ombra di Ankara sulle nuove rotte del gas
Il Mediterraneo orientale è ritornato al centro dell’attenzione internazionale, non tanto per l’importante scoperta effettuata da Eni nel pozzo Calypso, al largo delle coste di Cipro, ma piuttosto per l’escalation delle tensioni geopolitiche nella regione, con la Turchia che per settimane ha tenuto in ostaggio la nave Saipem 12000 nelle acque territoriali cipriote, impedendole di effettuare le attività di prospezione…