Skip to main content

Ecco il programma +Europa, dal disarmo nucleare al fisco (Calenda c’è)

Parte dal concetto di unità europea il programma dell’associazione +Europa; una scommessa sull’Europa come formula vincente per combattere la discriminazione e la povertà, in difesa della crescita, l’integrazione e i diritti umani civili. La formazione guidata da Emma Bonino, dopo avere sciolto la riserva dell’alleanza con il Pd di Renzi, presenta un programma ricco ed articolato con un allegato. Perché…

È l'Europa il terreno della sfida elettorale. Parola di Gianni Pittella (Pd)

Di Gianni Pittella

Nella vita di un paese vi sono passaggi cruciali, momenti in cui si decide il futuro. Il 4 marzo sarà uno di questi. Gli elettori potranno scegliere fra due modelli di società: una società aperta, delle opportunità, che crede nella solidarietà e nella cooperazione fra chi sta meglio e chi sta peggio, che investe nel futuro. Oppure potranno sostenere una…

Ecco la cronaca di una figuraccia italica con la Cina

La Cina è vicina o è lontana? Il dubbio è sorto a molti, e soprattutto ai cinesi, quando all'inaugurazione dell'anno del Turismo Europa-Cina 2018, che si è svolta al Palazzo Ducale di Venezia, le autorità italiane non si sono presentate. Inviti, però, ce n'erano stati: il primo forfait era stato del premier uscente Paolo Gentiloni, poi la defezione di Federica Mogherini (invitata come…

plastica

L'Europa dichiara guerra totale alla plastica (ma senza tasse)

L'Europa dichiara guerra totale alla plastica, ma forse fa un passo indietro sulla tassa sui materiali più inquinanti. Ieri pomeriggio la Commissione Europea ha presentato agli europarlamentari l'annunciato pacchetto di misure (qui l'elenco completo) con cui tentare di arginare il problema dell'inquinamento da materiali plastici, che sta mettendo a dura prova soprattutto gli ecosistemi marini. Un colpo al cerchio uno alla…

Dalla Cina agli Usa, così Macron sta scalzando la Merkel dalla leadership europea

Per i prossimi tre giorni il presidente francese Emmanuel Macron sarà in Cina per incontri alto livello che devono servire a sancire definitivamente il suo ruolo di attore globale. Il viaggio – il primo dal 2015 – inizierà al Mausoleo del primo imperatore Qin a Xi’an, storica città nel nord della Cina, con già un peso simbolico: Xi’an è il punto…

Dove va l'industria europea della difesa?

Molte cose sono cambiate e stanno cambiando nel mercato europeo della difesa. A iniziare questa nuova fase sono state una serie di iniziative sul fronte della domanda. Le diverse istituzioni dell’Unione europea sembrano aver trovato finalmente la volontà e la capacità di sviluppare una capacità comune di difesa e sicurezza, da molto tempo auspicata ma mai realizzata. I pianeti sembrano…

Caro Kurz, restiamo una società aperta e accogliente!

Sono un italiano che risiede, studia e vive in Germania e come te sono nato nel 1986. Abbiamo conosciuto un'Europa che ci ha portato solo pace, possibilità e speranze. Le nostre storie personali sono diverse, certo, così come diversa è l'idea di Europa che abbiamo in mente. Ma è da qua che dobbiamo partire per trovare un punto di incontro. Perché penso…

riformare, Nis, Bruxelles, assalto, Ue

La sfida missilistica per la difesa europea

Il 2018 si preannuncia anche l'anno della difesa europea. Dopo l'accelerazione dell'ultimo mese, con il via libera alla Pesco (cooperazione rafforzata permanente), si attende la definizione degli obiettivi e dei progetti specifici da affidare alla cooperazione tra Paesi. Tra questi, resta bassa per ora l'attenzione alla difesa missilistica, nonostante il tema sia ormai diventato prioritario per la sicurezza del Vecchio…

Fintech, come si stanno attrezzando le banche italiane contro Amazon & co

Il rodaggio è finito, adesso sul Fintech è tempo di fare sul serio. Per la finanza tradizionale stanno per scattare i tempi supplementari, poi verrà il momento della verità, dentro o fuori. E chi non si sarà adeguato per tempo alle nuove regole della tecnofinanza, banche in primis, verrà irreparabilmente messo fuori mercato. Concetto ribadito a gran voce nel 2017 da…

Formica dell’anno 2017, Antonio Tajani. La forza moderata

Un bello scherzo lo ha ricevuto grandissima parte della élite politica italiana, convinta com’era che il successo passasse solo dal triangolo romano di Montecitorio, Palazzo Madama e Palazzo Chigi. La vicenda di Antonio Tajani è una chiara smentita a quanti hanno sempre snobbato la carriera europea. L’allora giovane e brillante penna del Giornale finì a Bruxelles nel 1994 e da…

×

Iscriviti alla newsletter