Skip to main content
L'agenda guerra

Come sanare il deficit di democrazia in Europa

Di Richard Bellamy

Le analisi sulla legittimità democratica dell’Ue si concentrano tipicamente sulle deficienze democratiche del processo decisionale portato avanti da burocrati, politici e lobbisti. Per i destinatari delle azioni di questi soggetti, essi mancano di un’adeguata autorizzazione o responsabilità. Anche i politici nazionali sono sospettati di operare per gli affari europei senza alcun mandato elettorale interno o, laddove questo esista, di agire…

brexit, Unione europea, Paganetto

Come va riformata l'Unione europea

Non è facile oggi combattere l’euroscetticismo e rimettere l’Europa in cammino, anche perché oggi siamo in pieno ciclo elettorale e sul tavolo ci sono non solo opzioni contrapposte, come quelle appena apparse del Libro Bianco di Juncker, ma anche proposte non ancora capaci di rappresentare progetti coerenti e credibili. Il sovranismo non è la risposta, ma vanno considerate le questioni…

Cosa succede davvero in Libia (e cosa fa l'Italia)

Domenica gruppi armati hanno minacciato la base navale di Abu Setta, nel quartiere di Suq al Jamaa, ad est di Tripoli. La vicenda è di primo interesse perché all'interno di quella postazione militare trova riparo e protezione il primo ministro che l'Onu ha scelto per riunire la Libia più di un anno fa, Fayez Serraj. Tensioni alla vigilia di importanti decisioni sull'immigrazione…

Martin Schulz fa il 100% alla SPD

C'è poco da dire. Sono stato presente a numerosi congressi della SPD, nello specifico quello del 2015 in cui Sigmar Gabriel ottenne il peggior risultato mai avuto da un candidato Presidente del partito e quello di oggi, in cui Martin Schulz ha incredibilmente ottenuto il 100% dei voti validi da parte di delegate e delegati. Un risultato storico, un momento…

trump

Cosa succede se Donald Trump silura il Wto

Forse gli europei decideranno di aumentare i loro bilanci per la difesa per sventare il disimpegno degli Stati Uniti dalla Nato, e probabilmente si doteranno anche di nuovi strumenti di sicurezza. Ma sulla politica commerciale ci sarà poco da fare per evitare il collasso dell’Organizzazione mondiale del commercio (Wto), pilastro e garante delle regole degli scambi internazionali, se Trump darà…

Trump, Dollaro, Usa, Obamacare, G20

Le mire nucleari di Trump, la Corea del Nord e l'Europa

In un'analisi pubblicata sul sito del think tank European Leadership Network, Carlo Trezza, ex ambasciatore italiano presso l’Ufficio delle Nazioni Unite per il disarmo ed ex presidente del Missile Technology Control Regime, ha parlato della complessità del quadro politico-militare nei rapporti tra Stati Uniti e Unione Europa. Argomento trattato anche nell'incontro di venerdì tra Donald Trump e Angela Merkel. Uno dei…

pnr, def, Giuseppe Pennisi, europa. unione europea

La Brexit e la fine dell’Europa

Questa settimana consiglio la lettura di un libro di Roberto Caporale (con un’introduzione di Paolo Savona): Exeunt. La Brexit e la fine dell’Europa. L’autore è stato ed è un manager di imprese sia a partecipazione statale sia privata. La sua attività gli consente di vedere i problemi dell’Europa con occhi più pratici e più pragmatici di quelli abituali nelle aule…

BCC, banco bpm, debito, tedesco

Ecco gli effetti della mossa della Fed per l'Europa

Molti mesi fa la Federal Reserve, cioè la Banca centrale degli Stati Uniti, aveva annunziato che le condizioni dell'economia americana erano tali che poteva cominciare ad aumentare i tassi di interesse. Dopo un primo aumento, due giorni fa la Fed ha portato i tassi allo 0,75, ma ha già detto che si prepara ad altri aumenti fino a portare i…

Berlusconi, atlantismo, biotestamento, ippolito, bipolarismo

Come vedo il nuovo bipolarismo

Uno dei temi certamente più suggestivi e interessanti oggi è la questione dei nuovi scenari politici che si va delineando a livello mondiale proprio nella seconda parte di questo nostro decennio. La vittoria di Donald Trump negli Stati Uniti, la forte affermazione dei movimenti nazionalisti in Francia, in Germania, in Inghilterra e i consolidati sovranismi dell’est esortano ad aprire una…

Chi è Geert Wilders e com'è nata l'ossessione per Islam e Corano

Nel 2008 Geert Wilders (oggi candidato alle elezioni in Olanda e all’epoca deputato), fece un documentario per sconfiggere l’Islam, mostrando il lato oscuro del Corano. Raccogliendo alcuni dei capitoli più controversi del libro sacro dei musulmani, Wilders criticava con un cortometraggio diffuso su internet la pervasività che stava prendendo quella religione in Olanda. Il documentario si chiama “Fitna” e, prendendo spunto dall’attacco…

×

Iscriviti alla newsletter