Lasciate ogni speranza o voi che entrate senza cautele nell’Unione a due velocità. Nemmeno il più inguaribile degli ottimisti della Lega ai suoi albori avrebbe potuto immaginare quello che sta accadendo oggi. La secessione, quel motto infausto di ribellione invocato per anni da Umberto Bossi, sta finalmente realizzandosi. Solo che a dividersi non è l’Italia ma l’Europa. Angela Merkel, con…
europa
Fake news e disinformazione russa. Parla Czuperski (Atlantic Council)
Disinformazione, fake news e manipolazione digitale. Sono queste le nuove minacce alla stabilità sociale e politica dei nostri giorni. Attività di propaganda e diffusione di informazioni false sono sempre esistite, ma oggi il digitale dà a queste strategie una forza d’azione senza precedenti. Se n’è parlato molto durante le presidenziali negli Stati Uniti, con la Russia scesa in campo per…
Sfide e opportunità nel Nordafrica. Report Baromed EY 2017
Il Mediterraneo attrae sempre di più gli investimenti esteri (771 miliardi di dollari dal 2011 al 2015), il numero di fusioni e acquisizioni è cresciuto del 27% e i progetti di investimento – pur di dimensioni minori rispetto al passato – sono aumentati dello 0,5% tra il 2011 e il 2015. Si configura un nuovo scenario, dunque, in cui l’area…
Serve una strategia spaziale che punti ai giovani. Parla Roberto Battiston (Asi)
Lo sviluppo economico dell’Italia passa anche per lo Spazio. A qualche mese dalla pubblicazione della Strategia spaziale per l’Europa (è di ottobre 2016) e pochi giorni dopo l’audizione del presidente dell’Agenzia spaziale europea Jan Woerner alla commissione Attività produttive della Camera dei deputati, alcuni tra i più importanti amministratori delegati italiani del settore (Donato Amoroso, Thales Alenia Space Italia; Luigi…
Vi racconto la space economy dei lanciatori. Parla Giulio Ranzo (Avio)
Che quello della space economy fosse un settore in piena evoluzione e ricco di opportunità lo si è iniziato a capire quando dall’America sono iniziate a giungere notizie di privati visionari alla Richard Branson che con aziende come la Virgin Galactic si sono lanciati nel settore spaziale alla ricerca di nuovi mercati da coltivare e in cui far crescere idee…
Per il settore spaziale serve una direzione pubblica forte. Parola del ministro Carlo Calenda
500 milioni disponibili e otto mesi per assegnarli. Sono questi i numeri del ministro dello Sviluppo economico Carlo Calenda per il settore spaziale. “La Cabina di regia ha lavorato bene, ora il tema riguarda i tempi di attraversamento”, ha detto il titolare del Mise intervenendo all'evento che le riviste Airpress e Formiche hanno organizzato ieri a Roma. LE RISORSE DISPONIBILI…
Non c'è contraddizione fra rigore e crescita in Europa. Parola di Antonio Tajani
L’Europa “malgrado tutte le difficoltà” è “la nostra strada maestra”, e per questo è necessario “completare il percorso intrapreso 60 anni fa”: così il neopresidente del Parlamento europeo Antonio Tajani, in un intervento rilasciato all’Istituto Luigi Sturzo di Roma in occasione della presentazione del volume curato dall’economista Mario Baldassarri “Le radici europee della crisi europea, le radici italiane della crisi…
Lo spread ballerino, l'Europa nella morsa Usa-Russia e la lezione inascoltata di Antonio Fazio
A distanza di poche ore dall'annuncio di Angela Merkel circa l'Europa a più velocità, gli spread sui titoli italiani hanno subito un balzo di quasi 10 punti, superando quota 200. Per ritrovare un valore così alto dobbiamo tornare agli inizi del 2014. Uno scossone, per la verità, che si è manifestato in tutti gli altri Paesi. In Spagna il salto…
Quel che resta dell'Europa
Alla fine del suo auto-esilio americano, Giuseppe Prezzolini scrisse un volumetto che aveva come obiettivo quello di fare conoscere l’Italia agli Usa non di poco conto nel Governo e nel futuro sviluppo del Belpaese. Il volume aveva anche come scopo di fare guadagnare Prezzolini che, anziano, tornava in Italia con una pensioncina da professore universitario americano. Eloquente il titolo dell’edizione…
Trump, Pence, Tillerson e il doppio binario dell'amministrazione Usa
C'è un doppio binario nell'amministrazione Trump? E' quello che si chiedono alcuni osservatori considerate parole e opere del presidente Donald Trump e di alcuni degli esponenti di spicco dell'amministrazione americana che si muovono da normalizzatori. Vediamo fatti, ricostruzione e scenari. L'AVVIO DI TILLERSON Il Senato americano due giorni fa ha avallato la scelta presidenziale di Rex Tillerson come segretario di Stato.…
















