Attrezzarsi per evitare che le sensibilità di centro e di centrodestra del Paese restino apolidi, nella consapevolezza che l’intero panorama politico italiano post montismo è atteso da cambiamenti e contingenze che potrebbero modificarne protagonisti e scenari. Quella che andrà in scena oggi al Capranichetta di Roma non sarà solo l’ennesima tavola rotonda su Europa e dintorni. Ma un battesimo vero…
europa
Caffè o prosecco? Dove, come e quando si incontrano i lobbisti
I public affairs, si sa, sono fatti di network. Al punto che i giornalisti, ironizzando, si sono divertiti spesso a tradurre la sigla “PR” in “pranzi e ricevimenti”. Ironia sì, ma con un fondo di verità. Ci sono due tipi di eventi che vanno per la maggiore. Il primo è l'intramontabile aperitivo. Resta il momento privilegiato per incontrarsi, confrontarsi e discutere. Il…
Corrado Clini: "Essere lungimiranti e ribaltare le prospettive".
Dal Festival dell'Energia 2013, Corrado Clini interviene a chiusura del talk show "Diritto all'energia, democrazia dell'energia" (venerdì 24/05). Le parole di Corrado Clini arrivano a ribaltare le prospettive e le analisi fatte finora su come aiutare i paesi in via di sviluppo e su come evitare tendenze colonialiste vecchio stampo. "I Paesi in via di sviluppo sono molto più avanti di…
E intanto l'Europa si divide sulle lobby
Ieri ho pubblicato un articoletto su ItaliaOggi. Nel pezzo metto a confronto due indagini recenti fatte in Europa sul tema lobby. Alla prima ha lavorato Burson-Marsteller ed è già conclusa (leggi Qui). Una ricerca ottima, che offre una panoramica interessante sul quadro europeo. La seconda è ancora in corso. L'ha organizzata l'OCSE, si chiuderà a fine settimana e verrà presentata…
Lobby: possibilisti contro negazionisti
La notarella diffusa ieri da Palazzo Chigi lascia con la bocca asciutta. Chi la volesse leggere tutta la trova Qui. A tirarle fuori con le pinzette, di notizie ce ne sono due. La prima è che, cito testualmente, "Nel corso dell’incontro si è dato avvio a una discussione programmatica relativa alla disciplina della categoria ed è stata sottolineata la necessità di…
Leggi che ti passa
Delle due l'una: o si tratta di tempismo perfetto, o di fortuna sfacciata. Sta di fatto che nel periodo più caldo per le lobby, da almeno un anno a questa parte (un clima simile lo si respirò poco prima di luglio, quando il governo dichiarò che si sarebbe occupato di lobby nei mesi successivi), escono tre libri dedicati al tema.…
Energia e politica: quali sono le priorità?
dal Festival dell'Energia 2013: talk show "Energia e politica: quali sono le priorità?" (venerdì 24/05) Costo dell'energia, competitività e politica industriale, stallo degli investimenti, incentivi, mercato unico e calo dei consumi: uno dietro l'altro i problemi vengono al pettine. Fin dalle prime battute Guido Bortoni, Presidente AEEG, ricorda che il valore dell’energia, oltre a quello intrinseco e concreto, di cui…
IREX 2013. L'industria delle rinnovabili sotto la lente d'ingrandimento
di Alessandro Marangoni, direttore scientifico di IREX Monitor, e CEO di Althesys Strategic Consultants. L'Irex Annual Report 2013 fornisce un quadro dell'industria italiana delle energie rinnovabili nello scenario internazionale. L'analisi degli investimenti e delle strategie aziendali si unisce a una visione di sistema dell'intero settore italiano. La valutazione degli effetti delle politiche per le rinnovabili muta con la crescita del loro…
Guerra di Genere: attacco alla scuola
Un altro regalo del governo Monti è stato l’impegno, formalizzato con due Direttive del 2012 e 2013 del Ministro del lavoro Fornero con delega alle pari opportunità, che assegnano all’Ufficio per la promozione della parità di trattamento e la rimozione delle discriminazioni fondate sulla razza o sull’origine etnica (UNAR), operante presso il Dipartimento per le pari opportunità, la competenza anche…
Ius soli, una riforma di cui dovrebbe occuparsi l'Unione europea
Il ministro Cècile Kyenge ha annunciato l'intenzione di riformare la cittadinanza italiana sostituendo il criterio dello ius sanguinis con quello dello ius soli. Al di là delle valutazioni di merito, mi chiedo se non sia tempo che sia l'Unione europea a definire i criteri minimi per l'ottenimento della cittadinanza, posto che la stessa non è più ormai un fatto esclusivamente…














