Facebook ha annunciato che non utilizzerà più le "disputed flags" (bandierine rosse accanto agli articoli contenenti notizie false) che dovevano aiutare gli utenti a identificare (ed evitare) le fake news. Userà invece articoli correlati per offrire alle persone "un più ampio contesto su un determinato tema". Il gigante tecnologico ha fatto marcia indietro dopo che una ricerca accademica ha dimostrato…
fake news
Ma le fake news sono davvero un problema? L'analisi del filosofo Ocone
Anche quest’anno si è continuato a parlare molto di fake news, “parola dell’anno” secondo il Collins Dictionary (queste della “parola dell’anno” è una chiara operazione di marketing a cui sono costrette anche istituzioni un tempo seriose: le persone accorte non dovrebbero prenderla troppo sul serio!). Ma le fake news sono davvero oggi percentualmente maggiori o più insidiose che nel passato?…
Le fake news, l'intelligence e la posizione di Pd e M5s
Le indiscrezioni trapelate riguardo le presunte smentite dell'intelligence italiana sulle interferenze russe nella campagna elettorale per il referendum sulla riforma costituzionale del 2016 avrebbero da un lato creato qualche malumore nella maggioranza, soprattutto nel Pd, e dall'altro soddisfatto altre forze politiche. SMENTITA NON TOTALE, MA... Nonostante, scrive oggi il Messaggero "non si può parlare di smentita totale sul caso fake…
Il contributo dell’Italia alle nuove sfide dell’Alleanza Atlantica. Parla Andrea Manciulli
Manciulli, il forum transatlantico è stato un prezioso momento di confronto tra le delegazioni parlamentari dei paesi NATO. Qual è il suo giudizio sui lavori appena conclusi? La riunione è stata più che interessante. Tra tutti gli interventi, ritengo siano stati assai significativi quelli espressi dai rappresentanti della Difesa USA, dei quali ho apprezzato la consapevolezza circa le sfide da…
Due buone notizie contro chi produce e chi crede alle fake news
Ci sono due grandi notizie che possono far sorridere chi ancora crede in ciò che il giornalismo, quello vero, rappresenta; ed è adesso come non mai il caso di parlarne, in un momento in cui le fake news, le notizie alterate, la disinformazione, e annessi e connessi, sono diventati non solo questione di dibattito pubblico, ma anche questione politica. Basta…
Come (e perché) le fake news sono diventate un tema europeo
Le fake news - in questi giorni al centro del dibattito politico italiano -, non sono un tema che riguarda solo la Penisola, ma anzi preoccupano sempre più i palazzi di Bruxelles. A dimostrazione di questo crescente interesse europeo nei confronti del tema, ci sono una serie di azioni recenti messe in campo dalle istituzioni comunitarie. LE AZIONI PRINCIPALI In…
Fake news, Buzzfeed e New York Times, tutte le novità sulla disfida fra Pd e M5S
Continua, anzi si amplifica, la polemica politica sulle fake news. Secondo il Movimento 5 Stelle le inchieste giornalistiche di Buzzfeed e New York Times sulle fake news sarebbero a loro volta delle fake news. Non solo, per il blog di Grillo si tratterebbe di “un giochino apparecchiato su misura al segretario del Pd, oramai in caduta libera. Ed è molto…
“#LetsLeaveNATO”, come sono stati usati i social media per influenzare l’opinione pubblica in Turchia
Il diciassette novembre scorso un incidente diplomatico passato quasi inosservato a livello internazionale è stato l’espediente per innescare una vera e propria operazione di propaganda in Turchia, finalizzata ad attaccare la NATO e a diffondere un sentimento di odio e ostilità verso l’Alleanza Atlantica. L’incidente in questione è stato riportato dal sito del Guardian: nel corso di una esercitazione NATO…
Che cosa dicono BuzzFeed e New York Times sul rischio fake news politiche in Italia
È stato il sito BuzzFeed News, in un servizio di Alberto Nardelli e Craig Silverman, ad accendere i riflettori sulla rete di siti da cui partono migliaia di fake news in grado di influenzare l'opinione pubblica. Una notizia ripresa dal New York Times, che in vista della prossima campagna elettorale ha sottolineato come l'Italia rischia di essere “il punto debole…
Come l’Italia può essere invasa dalle fake news in campagna elettorale. Inchiesta del NYT
Il New York Times ritorna ad occuparsi dell’Italia e della possibile esposizione del nostro Paese a campagne di fake news finalizzate ad acerbare e condizionare le opinioni dei cittadini in vista della stagione elettorale. In un articolo Jason Horowitz, corrispondente del giornale per l’Italia ed il Vaticano, si interroga sugli effetti destabilizzanti di un eventuale disegno di condizionamento del voto attraverso…