Il Consiglio dei ministri ha approvato il regolamento di riorganizzazione del ministero degli Esteri. Prevista una nuova direzione generale per le questioni cibernetiche e informatiche e per l’innovazione tecnologica
Farnesina
Cosa faranno i funzionari dell’Agenzia cyber a Washington e Bruxelles
Presto le ambasciate a Washington e Bruxelles ospiteranno funzionari dell’Agenzia. L’accordo, firmato da Guariglia e Frattasi, mira a rafforzare la presenza italiana nei principali centri di sviluppo e regolazione della sicurezza cibernetica a livello globale
Ecco chi ristrutturerà la Sala Conferenze Internazionali della Farnesina
La Conferenza delle ambasciatrici e degli ambasciatori d’Italia nel mondo è l’ultimo evento prima della chiusura degli spazi. Picalarga Srl, con sede a Campagnano (Roma), si è aggiudicata il bando da 2,7 milioni per la riqualificazione tecnologica e funzionale
Chi è Diego Brasioli, nuovo inviato cyber della Farnesina
Il ministro Tajani ha nominato l’ex ambasciatore a Lussemburgo a capo dell’Unità per l’innovazione tecnologica e la sicurezza cibernetica. “L’impatto delle tecnologie emergenti sulla geopolitica è innegabile”, ha dichiarato il diplomatico
Il forum sul “dual use” è un asset per il Paese. L’opinione dell’avv. Porchiazzo
Si è svolta questa settimana la prima edizione del Forum italiano sul controllo delle esportazioni di prodotti e tecnologie a duplice uso. Il punto di vista dell’avvocato Gianpaolo Porchiazzo, EU managing director della European sanctions and export control society
Come sta per cambiare l’organizzazione della Farnesina
Approvato in Cdm un regolamento che riguarda gli uffici dell’amministrazione centrale del ministero degli Esteri. Alla segreteria generale anche il potenziamento dei processi di innovazione e dell’utilizzo di nuove tecnologie. Le competenze dell’Uama riguardano anche l’applicazione di tutti i regimi di controllo di import-export di armamenti
Basile? In rotta di collisione con la Farnesina. Le certezze sul caso Ipazia
L’ex ambasciatrice in Svezia e Belgio, che ha raccontato di aver firmato sotto pseudonimo articoli sul Fatto Quotidiano contro le posizioni atlantiste, da tempo presentava due precisi elementi di imbarazzo: le tesi espresse in quegli articoli e il modo “totalmente non equilibrato” in cui erano vergati
Valzer di diplomatici tra Pechino, Madrid e… Le scelte del Cdm
Ambrosetti dall’Acn alla Cina con il dossier caldissimo Via della Seta. Buccino Grimaldi vola dalla Libia alla Spagna per sostituire Guariglia, nuovo segretario generale della Farnesina. A Tripoli andrà Alberini. Tutte le novità dall’ultima riunione di governo
Chi è Riccardo Guariglia, nuovo segretario generale della Farnesina
La nomina in Consiglio dei ministri. Ex ambasciatore in Spagna e capo del cerimoniale diplomatico della Repubblica, prende il posto di Ettore Sequi. Inizia a prendere forma il ministero di Tajani
Sostegno militare a Kiev, la maggioranza è granitica. Parola di Cirielli
Intervista al viceministro degli esteri di FdI: “L’Italia non è più un Paese da operetta, ora c’è un governo serio e atlantista”. I Balcani? “Non abbiamo un’ottica imperialista, ma sono il nostro naturale cono di interesse”. Mosca? “Niente dialogo se non ripristina le regole del diritto internazionale. Da vent’anni i governi di centrosinistra hanno fatto tagli spaventosi nel settore della difesa”