Il presidente Hugo Chávez elogiava molto la povertà. “Noi non vogliamo essere ricchi. Essere ricco è sbagliato”, aveva detto il leader venezuelano, ideatore del progetto del Socialismo del XXI secolo, nel suo programma domenicale “Alò, presidente”. L’attuale vicepresidente del Venezuela, Tareck El Aissami, ha detto al presidente Nicolás Maduro in un incontro ufficiale del governo, “più poveri si è, più…
fidel castro
Ecco i dettagli sul patrimonio personale di Fidel Castro
Tra i figli e i nipoti di Fidel Castro è in atto una guerra per l’eredità politica. Il leader della rivoluzione cubana, tuttavia, ha lasciato anche un’eredità economica. Un patrimonio non indifferente che gli ha permesso di piazzarsi tra i primi 10 capi di Stato più ricchi del mondo, al di sopra della regina Elisabetta II, del principe Alberto di…
Quanta energia ha Cuba?
L’elezione di Trump, la crisi venezuelana e la morte di Castro hanno suscitato paura fra gli investitori che scommettono su Cuba, ma i timori sono solo frutto di speculazioni: l’isola caraibica ha tutti i mezzi per farcela anche dal punto di vista dell'autosufficienza energetica. Dopo la morte del Lider Maximo, non è chiaro quale sarà il futuro politico ed economico…
Abbiamo disperato bisogno di un’avanguardia. Siamo mangiati dagli anni 80.
Riforma o non riforma, questo paese vive condannato dentro l’immaginario del suo passato. A ripercorrere i palinsesti e le notizie che colano dallo spiedo dei tamburi delle agenzie di stampa, è tutto un guardare indietro. È coniugato all’imperfetto questo paese. Altro che “conoscere per deliberare”, il film che meglio rappresenta questo crinale d’epoca nel cortile italiano è “Ritorno al Futuro”…
Vi racconto la guerra tra figli e nipoti per l’eredità politica di Fidel Castro
Morto un Papa, se ne fa un altro. In questo caso il compito non sarà semplice perché si tratta di Fidel Castro. Sebbene questi non fosse più lo stratega dell’esecutivo cubano, ed è già dal 2006 che il governo si preparava alla transizione, la morte fisica dell’ex presidente segna un punto di svolta per il regime. TRA FRATELLI E SORELLE Fidel Castro…
Parliamo con distacco storico di Fidel Castro?
E' possibile giudicare la figura di Fidel Castro rimanendo prigionieri del tempo presente? Operazione non solo legittima, ma necessaria dal punto di vista dell'etica politica. Il cui principio ispiratore, non negoziabile, è la difesa intransigente della difesa delle libertà individuali. Pietra miliare di ogni convivenza civile. Valori, a loro volta, che sono il prodotto della modernità, sebbene teorizzati come elementi…
Chi festeggia a Miami per la morte di Fidel Castro
Il Nelson Mandela di Cuba si chiamava Mario Chanes de Armas. Era al fianco di Fidel sia nell’assalto della caserma Moncada il 26 luglio 1953, sia nel viaggio del “Granma”, la nave che salpava dal Messico per sbarcare nell’isola il 2 dicembre 1956. L’evento che tre anni dopo avrebbe portato alla cacciata di Fulgencio Batista, il precedente dittatore. Come molti…
Vi racconto il cieco castrismo degli intellettuali europei su Castro. Parla lo scrittore cubano Pardo Lazo
"Dalla visita di Jean Paul Sartre e Simone de Beauvoir, gli intellettuali di sinistra europei hanno scritto affascinati di questo esperimento ideologico, sapendone molto poco. È vero che ci garantiscono la sanità e l’istruzione, ma noi cubani – che oramai abbiamo smesso di essere cittadini – abbiamo pagato un prezzo molto alto: abbiamo perso i diritti individuali dell’uomo, la nostra…
Perché celebro Haydée Santamaria e non Fidel Castro
Ho pensato tanto se scrivere qualcosa a proposito della morte di Fidel Castro, che per molti della mia generazione è stato comunque un mito. Lo è stato anche per me, da ragazzo. Certo un mito minore rispetto al Che. Ma pensateci, per un preadolescente del 1967 leggere del Che in Bolivia e sapere che pochi anni prima un gruppo di…
Vi racconto privato e segreti di Fidel Castro
Fidel Castro è morto. Non è la prima volta. Questa è però l’ultima. Com’è accaduto a più di un grande personaggio storico -da Carlo Magno a Napoleone-, le cadute mortali del leader cubano e latinoamericano scandiscono la sua straordinaria biografia. Dal rovinoso assalto alla caserma Moncada, il suo primo aperto atto di guerra alla dittatura di Batista dal quale uscì…