Skip to main content
Nucleare, realismo sul come e trasparenza contro i no. La ricetta del prof. Zollino

Nucleare, realismo sul come e trasparenza contro i no. La ricetta del prof. Zollino

Con l’avvio della Piattaforma nazionale per il nucleare sostenibile, governo e stakeholder della filiera dell’atomo hanno iniziato a lavorare sul piano per il rinascimento nucleare. In questa intervista a Formiche.net il professor Giuseppe Zollino (Università di Padova e responsabile energia di Azione) legge l’inizio del processo e sviscera gli interrogativi sul percorso, dalle tecnologie più idonee alle resistenze culturali

Nucleare, ecco perché la rinascita passa dalla Piattaforma. Parla Monti (Ain)

Con il lancio della “cabina di regia” il governo ha messo in moto il processo per il ritorno all’atomo. Il presidente dell’Associazione italiana nucleare, che ha suggerito il percorso, spiega a Formiche.net come approntare le infrastrutture (materiali e non) per preparare il Paese. Dal fronte accademico a quello industriale, passando per la legislazione e la sicurezza

Dopo Mattei, anche Fermi. Il governo è pronto a riportare il nucleare in Italia

Dalle Camere è arrivato l’impulso per ripartire e c’è il pieno appoggio del governo, spiegano Tajani e Pichetto Fratin. All’evento in Parlamento una schiera di scienziati, esponenti delle autorità competenti e rappresentanti delle industrie italiane hanno sviscerato la questione nucleare da ogni angolatura. Gli interventi di Cingolani, Descalzi, Monti, Arrigoni e molti altri

Vannia Gava

La possibilità di una rinascita nucleare italiana. Intervista a Gava (Mase)

Di Federico Di Bisceglie e Otto Lanzavecchia

Il nucleare gioca un ruolo sempre più importante per la decarbonizzazione, garantendo energia costante e pulita. E l’Italia, che conserva il suo patrimonio di conoscenza, può e deve riconsiderare questa tecnologia strategica. Conversazione con il viceministro all’Ambiente e alla sicurezza energetica all’indomani della presentazione del Net Zero Industry Act e del Critical Raw Materials Act

Minopoli

Nucleare, dalla scintilla del Livermore al futuro del mix italiano. Parla Minopoli (Ain)

Bene il risultato negli Usa, ma siamo ancora lontani dalle centrali elettriche a fusione. In questa intervista con Formiche.net, il presidente dell’Associazione italiana nucleare traccia la strada verso il futuro e accende i riflettori sul ruolo che il nucleare da fissione dovrebbe avere nei piani di indipendenza energetica italiana

Banco Popolare e Bpm, come sarà la nuova banca di Milano e Verona

La prima e unica fusione bancaria del 2016 sta per tagliare il traguardo anche se, come per buona parte del sistema creditizio, gli esami della Bce rischiano di non finire mai. Dopo una gestazione lunga più di un anno, domenica 1° gennaio nascerà il nuovo gruppo guidato da Giuseppe Castagna e presieduto da Carlo Fratta Pasini. IL PROFILO DEL NUOVO…

popolare di vicenza

Popolare di Vicenza e Veneto Banca, ecco problemi e incognite

Neppure una fusione potrà salvare Banca Popolare di Vicenza e Veneto Banca? È questa la domanda/conclusione di un’analisi condotta da Uilca, il sindacato dei lavoratori operanti nei settori del credito, esattorie e assicurazioni, sui dati patrimoniali delle due banche al 30 giugno 2016. Ecco quali sono secondo Uilca i problemi del matrimonio tra le due banche venete che il Fondo Atlante presieduto…

Giuseppe Castagna e Pier Francesco Saviotti

Popolare di Milano e Banco Popolare, ecco tutte le ultime novità

Proseguono incontri, mosse e strategie tra Banco Popolare e Popolare di Milano in vista della fusione completa tra le due banche popolari. E mentre la strada tra Milano e Verona si fa sempre più corta in vista della nascita del nuovo gruppo bancario prevista per il primo gennaio, è stata anche delineata la prima linea del nuovo istituto. Ecco chi…

Ecco come la Cina fa penare l'Europa sull'acciaio

Pechino non si ferma. Anzi sull'acciaio raddoppia, mettendo in cantiere una maxi fusione, la più importante dell'anno, tra due imprese statali: il colosso Baosteel, già secondo produttore cinese e Wuhan Iron and Steel Group, all'undicesimo posto nella graduatoria mondiale di produzione di alluminio. Insieme creeranno il secondo gruppo mondiale manifatturiero, tallonando l'indiana Arcelor Mittal e, soprattutto, lasciando a bocca aperta chi, sia…

×

Iscriviti alla newsletter