Skip to main content

Così la Grecia è diventata il perno geopolitico per il gas nei Balcani

Il nuovo gasdotto Grecia-Macedonia del Nord, con i favori degli Usa, servirà il triangolo Skopje-Pristina-Belgrado e, in prospettiva, anche altri Paesi. Si ridurrà progressivamente la dipendenza dalle forniture russe

C'è anche l'Italia (Edison) nel gasdotto Grecia-Bulgaria che riequilibra i Balcani

Una nuova bretella (che parla anche italiano) da 250 milioni di dollari per portare gas azero sul costone balcanico. Il gasdotto Bulgaria-Grecia si incornicia all'interno della nuova stagione energetica del vecchio continente, come principale effetto post Tap e in attesa dell'Eastmed. Ma il nuovo vettore greco-bulgaro ha anche un altro obiettivo: contribuire alla stabilizzazione dei Balcani, dopo le ultime mosse…

Gasdotti, quell'asse Belgrado-Mosca (in chiave anti Tap?)

Che cosa si muove all'interno del costone balcanico alla voce dossier energetico? È davvero già strutturato quell'asse Belgrado-Mosca come frutto dell'evoluzione della geografia dei gasdotti nel Mediterraneo? Mosca è pronta a far passare il Turkish Stream dalla Serbia, in un intreccio di mosse e contromosse legate alle operazioni strategiche di Gazprom e con il fiorire di leve politiche filo sovietiche,…

Artico, Mediterraneo e Adriatico: quel comun denominatore chiamato energia

Che cosa unisce, come una fila di spie luminscenti, l'Artico, il Mediterraneo e l'Adriatico? Come immaginare una rete di direttrici, interazioni e svolte per la geopolitica 2.0 che parta dall'energia? La risposta si può trovare alla voce gas, che ormai da anni muove truppe e sposta equilibri nei cinque continenti, ma in modo particolare in due. Il vecchio, che con…

Vladimir Putin

Sanzioni Usa alla Russia, ecco perché i colossi dell'energia europei tremano

Il nuovo pacchetto di sanzioni alla Russia, che il Congresso Usa sta predisponendo, potrebbe rivelarsi una mazzata per l'industria energetica europea. E potrebbe aprire la strada alla conquista del mercato del vecchio continente da parte delle concorrenti americane. Se il piano di sanzioni, passato martedì alla Camera, dovesse essere approvato anche dal Senato e poi ratificato dal presidente Donald Trump,…

×

Iscriviti alla newsletter