Skip to main content

Il rischio della libertà

Non sono rari i casi in cui la cura uccide il malato. Non sempre, lo sappiamo, la libertà possibile è libertà che ci libera; il prezzo di tale possibilità, talvolta, è la negazione della libertà stessa. Ci muoviamo, in questo tempo di fasi confuse nel post (?) coronavirus, tra la necessità di essere liberi e l’impossibilità di esserlo. C’è il…

Perché la Tunisia è la fabbrica dei foreign fighter dell'Isis

Dalla rivolta dei Gelsomini al foraggiamento delle truppe dell'Isis. La Tunisia si scopre diversa rispetto a quella che i rivoluzionari pionieri delle primavere arabe avevano immaginato e oggi si è ritagliata uno spazio come lo Stato che ha inviato più combattenti stranieri di qualsiasi altro Paese in Irak e Siria per unirsi al gruppo terrorista Isis. I motivi della sterzata sono…

Tunisia, ecco cosa cambia con la nuova costituzione

Uno scherzo del destino o una curva della Storia: a tre anni esatti dalla Rivoluzione dei Gelsomini, la Tunisia batte un colpo in direzione della sfera dei diritti. Quegli stessi che erano stati all'origine della primavera di piazza, quando giovani e donne avevano alzato un dito per eccepire contro il dittatore di un tempo. In virtù di 159 sì su…

La rivoluzione tunisina arriva a teatro

Mettere in scena le pulsioni delle piazze mediterranee a tre anni esatti dalla rivoluzione tunisina dei gelsomini, con l'idea che l'arte del racconto può essere utile per non dimenticare la storia di un popolo. È per questo che è nata “Dégage!", una lettura teatrale di quanto avvenuto dopo il regime di Ben Alì.  L'idea degli organizzatori è di utilizzare il palco come un…

Tunisia, come e perché sale la tensione nelle piazze

La Tunisia è in lutto nazionale. La violenza per le strade corre il rischio concreto di vanificare gli sforzi compiuti in occasione della rivoluzione dei Gelsomini, quando il moto popolare rovesciò Ben Alì. Ma a tre anni di distanza da quegli eventi, il Paese vive nuovamente nella paura. Sei membri della Guardia Nazionale sono stati uccisi a sangue freddo, mentre si preparavano a…

Il calvario tunisino: lacrimogeni in piazza e stabilità lontana

Attimi di tensione a Tunisi con la polizia impegnata a disperdere i manifestanti con cariche e gas lacrimogeni. La folla aveva dato l'assalto al Palazzo del governatore di Sidi Bouzid. La protesta è scattata quando il governatore ha tentato di tornare nel suo ufficio, dal quale era assente da una settimana proprio a causa delle proteste contro di lui, considerato…

Tunisia, la rivoluzione sterilizzata e il sangue che bagna la politica

Da un lato c’è chi in Tunisia vorrebbe “sterilizzare” la rivoluzione, con la contromossa di evitare il ritorno sulla scena di esponenti politici collusi con il vecchio regime e combattere i fenomeni di corruzioni. Dall’altro l’affacciarsi della violenza politica, con l’assassinio di un membro dell’opposizione. La schizofrenia del biennio post primavera araba tunisina porta conseguenze diversificate che non contribuiscono al…

La Tunisia post Ben Ali e quella voglia di chiudere un’epoca

Cosa si intende per legge di immunizzazione della rivoluzione? La Tunisia che tenta una via di uscita democratica al dopo Ben Ali si riscopre intenta a ragionare su quale destino riservare proprio agli ex esponenti del regime autoritario di Zine el Abidine Ben Ali. Cosa fare dunque di tutti quei dirigenti che occupavano posizioni di rilievo? Manager, fedelissimi del grande…

×

Iscriviti alla newsletter