La Gran Bretagna sta alla Germania, ed agli Usa, così come la geofinanza sta alla geoeconomia ed alla geopolitica. La Brexit scompiglia sia il contesto europeo controllato dalla Germania attraverso l’euro e l’Unione europea, sia quello occidentale controllato dagli Usa attraverso la Nato e le organizzazioni di cooperazione internazionale proliferate dopo la fine della guerra. Nella logica geoeconomica del suo…
geopolitica
Gli Stati Uniti non sono una potenza in declino. Parola di George Friedman
Ci sarà un motivo per cui www.stratfor.com ha perso mordente? Rimane uno dei siti di riferimento per chi si occupa di geopolitica, ma da quando il suo fondatore, George Friedman, ha detto addio alla sua creatura qualcosa inesorabilmente è andato perduto. E allora vale la pena di seguire George Friedman nella sua nuova avventura. Diamogli tempo e arriverà a essere…
Vi racconto i motivi del caos geopolitico ed economico
Anche l’economia aperta ha i suoi nemici. Parafrasando Popper, un po’ tutti danno ormai la colpa della mancata crescita agli altri. Le recentissime previsioni del Centro Studi Confindustria (CSC) puntano il dito sulle tensioni geopolitiche, dal fallito golpe in Turchia al risultato shock in Germania per la coalizione di maggioranza nelle recenti elezioni nel Meclemburgo. Per l’Italia, la crescita del…
Russia pilastro della politica estera a 5 Stelle?
Papa Francesco viene citato tre volte mentre gli Stati Uniti non sono neppure menzionati. L'Unione Europea vista soprattutto come un limite e la Russia, al contrario, descritta come il nuovo fulcro della geopolitica mondiale. Sono questi, in estrema sintesi, i pilastri della politica estera dei cinquestelle, ufficializzati con un post sul blog di Beppe Grillo pubblicato all'indomani della strage di Nizza e del fallito…
Lucio Caracciolo e monsignor Viganò disquisiscono di demografia, religione e cinema
Conflitto centro-periferia, diatriba Stato-Chiesa, querelle felliniani-non felliniani. Si è discusso anche di questo nel corso della presentazione dell'ultimo libro di Andrea Riccardi, fondatore della comunità di Sant'Egidio ed ex ministro nel governo Monti, Periferie. Crisi e novità per la Chiesa edito da Jaca Book. (LA PRESENTAZIONE DEL LIBRO VISTA DA UMBERTO PIZZI) "Parlando del conflitto centro-periferia - afferma monsignor Dario Edoardo Viganò,…
Finirà veramente l’embargo verso l’Iran? Parla Buttafuoco
Tra due giorni termina l'embargo nei confronti dell'Iran. Che ruolo può giocare l'Iran sullo scacchiere internazionale tenendo presente che l'Iran e la comunità sciita possono essere un argine al radicalismo wahabbita? P.B. : Sicuro che finisca tra due giorni? E’ assai probabile un colpo di scena. L’Iran non è una Cuba colta nello sfinimento di un’illusione, quello del comunismo sudamericano.…
Expo di Milano: La nuova geopolitica del cibo
E’ iniziato ufficialmente l’Expo di Milano, l’Esposizione Universale che l’Italia ospiterà fino al 31 ottobre 2015. Questo è, e sarà sicuramente, il più grande evento mai realizzato sulla nutrizione e l'alimentazione. Per sei mesi Milano diventerà una vetrina mondiale in cui i Paesi mostreranno il meglio delle proprie tecnologie per dare una risposta concreta a un’esigenza vitale: riuscire a garantire cibo…
Ecco perché Finmeccanica è stata promossa da Mediobanca Securities
Numeri, tendenze e scenari del gruppo Finmeccanica e dei settori di attività inducono gli analisti di Mediobanca Securities a promuovere il gruppo guidato dall'amministratore delegato, Mauro Moretti. Ecco perché nel report curato dagli analisti londinesi di Mediobanca Securities. IL REPORT Lo scorso 21 aprile da Mediobanca Securities, la controllata di Londra di Mediobanca specializzata in intermediazione finanziaria, che ha alzato…
Salute e geopolitica: a Milano si parla di Ebola
Salute e geopolitica. Non è una sinestesia lessicale, forse un binomio inusuale che nelle ultime settimane però ha raccolto intorno a sé un grandissimo interesse. Il connubio trova il suo punto di incontro nell’Ebola. E’ per questo motivo, che proprio ieri sera l’Alta Scuola di Economia e Relazioni Internazionali dell’Università Cattolica, la Mediolanum Farmaceutici e Formiche hanno patrocinato il primo…
Avtomat Kalashnikova l’ultima vittima del presentismo
Anche il mitico kalashnikov è finito nel tritacarne della comunicazione. Dell’impossibile eppure reale, per dirla con Mario Perniola. Esempio buono per farne un paradosso della comunicazione. Di questa misera nostra epoca, quella del presentismo. Come le donne islamiche della Malesia che partecipano alle corse di rally, rally che viene da railler e che vuol dire canzonare, e che si prendono…