Skip to main content
diesel

Tutte le grane di Postbank per Deutsche Bank

I talk show tedeschi continuano a occuparsi dell’avanzata dei nazionalisti dell’AfD. Anche perché alla preoccupazione per l’ingresso dei nazionalisti nel parlamento tedesco si è aggiunto l’esito elettorale della confinante Austria. Lì, pur arrivando terzi, i nazionalisti dell’Fpö hanno ottime chance di entrare nella squadra di governo. E ora nei talk show ci si domanda quale sia il modo migliore di…

angela merkel, germania

Cosa unisce e cosa divide i partiti della prossima coalizione Giamaica in Germania

Passate anche le elezioni regionali della Bassa Sassonia domenica della scorsa settimana, vinte con il 36,9 per cento dai socialdemocratici (i cristianodemocratici si sono dovuti invece accontentare del 33,6 per cento), mercoledì sono incominciate finalmente, dopo quasi tre settimane dalle elezioni parlamentari, le consultazioni per il nuovo governo. Un governo guidato dall’Unione (Cdu e Csu) e del quale faranno parte,…

Tutti i dettagli sulle accuse di corruzione contro Airbus

Fondi neri, corruzione e frode. Sono queste le accuse che, ormai da mesi, piovono da mezza Europa su Airbus, il colosso franco-tedesco dell'aviazione civile e militare. La scorsa settimana, in una lettera ai dipendenti riportata dalla Reuters, il ceo Tom Enders (in foto) ha preannunciato “tempi duri” legati alle “possibili pesanti conseguenze, incluse consistenti multe per l'azienda”, che potrebbero derivare dalle diverse inchieste aperte. Secondo…

Iran e nucleare, chi appoggia e chi critica la decisione di Trump

Alla fine, come da previsioni, il presidente americano Donald Trump ha annunciato in un discorso alla nazione l'intenzione di de-certificare l'accordo sul nucleare iraniano. Il deal che prevede il congelamento del programma atomico degli ayatollah in cambio dell'eliminazione delle sanzioni correlate da parte di Stati Uniti e Unione Europa, in America ha un meccanismo di controllo interno: il Congresso vuole…

Deutsche Bank, bund

Come in Germania si mugugna per la carenza di campioni nazionali dell'economia

L’economia tedesca continua ad andare a gonfie vele. La disoccupazione al 5,6 per cento è ai minimi storici. Va tutto benissimo, non fosse che: “Alla Germania mancano le vere stelle dell’economia mondiale” si legge nel numero di questa settimana dello Spiegel. “Nella seria A dei campioni globali siamo oramai la retroguardia”. Ai primi posti tra le imprese con il maggiore…

alice weidel, afd

La Germania, AfD, la rabbia e l'Italia

Un preoccupato collega tedesco, non certo accreditato di simpatie di sinistra, ha definito il successo elettorale di Alternative fur Deutschland (AfD) un cavallo di Troia. La mente è corsa a Hitler, passato per libere elezioni prima della dittatura. Pensiero subito rimosso, anche se a fatica. Tra i tanti interrogativi che suscita la presenza di Afd nel prossimo Bundestag, per l'Italia…

Alice Weidel, germania

Il crepuscolo della Cancelliera e l'ascesa della destra

Kanzlerinnendämmerung, il “Crepuscolo della Cancelliera” è il titolo della Frankfurter Allgemeine Zeitung del 27 settembre. Una provocazione dai toni quasi apocalittici per commentare il risultato elettorale tedesco, considerando, inoltre, come arrivare al 33% dei consensi sia il sogno proibito di molti leader europei. Un'esagerazione, ma non lontana, purtroppo, dal vero. Il voto di domenica, infatti, non ha marcato solo la vittoria…

Ecco come la stampa francese ha raccontato le elezioni tedesche

“Il mezzo successo della Merkel, il fallimento di Macron”. Jean-Louis Thiériot, avvocato e storico coautore di “France-Allemagne, l’heure de vérité”, titola così una sferzante analisi su Le Figaro all’indomani delle elezioni in Germania. E ancora “una vittoria scolorita” la definisce Patrick Saint-Paul, sempre su Le Figaro, riproponendo per accostamento l’asserzione “la Giamaica è un’isola”, ad indicare la solitudine in cui…

Ecco come la Germania svolta a destra su economia, Europa e immigrati

È successo di nuovo. Titoloni a nove colonne e paginate dei giornali, così come peana televisivi, smentiti in pochi minuti dalle urne. Stavolta quelle tedesche. A nulla sono servite le figuracce rimediate prima con il referendum sulla Brexit del giugno 2016, poi con le presidenziali Usa che Hillary Clinton avrebbe dovuto vincere facilmente. E stavolta con alcune aggravanti. Il campanello…

Vi spiego gli effetti che le elezioni tedesche avranno in Italia

I risultati delle elezioni del 24 settembre in Germania mostrano che la cosiddetta "era Merkel" sta finendo. Il quarto mandato alla Cancelliera "di ferro" avrebbe dovuto essere dedicato a preparare la successione all’interno del partito di maggioranza relativa oppure l’alternanza con i socialdemocratici. I risultati effettivi hanno sorpreso i sondaggisti: un crollo dei partiti tradizionali superiore alle aspettative, l’ascesa della…

×

Iscriviti alla newsletter