Skip to main content

Voto in Baviera, aspettando le elezioni tedesche 2013

Il voto in Baviera non poteva che essere a favore di Angela Merkel. Non è certo in questa regione che la SPD spera d'affermarsi. Nella cattolica e ricca Baviera, il partito cristiano democratico che sostiene a livello nazionale la CDU, la CSU ha totalizzato poco meno del 50%. Non è andata male alla SPD che ha guadagnato un +1,9% rispetto…

Merkel-4-ever? Aspettando le elezioni tedesche 2013

In un editoriale di oggi, sulla rivista Exberliner, il commentatore Konrad Werner si interroga sugli scenari possibili delle prossime elezioni. L’editoriale è tagliente e molto critico nei confronti della cancelliera, ma non risparmia critiche e colpi bassi anche agli oppositori, come Peer Steibrück della SPD. Scrive Werner che “la rielezione di Angela Merkel questo mese sembra essere inevitabile come la…

Le distanze si accorciano, aspettando le elezioni tedesche 2013

Le elezioni tedesche si avvicinano e l’autunno è alle porte. È la prima volta che assisto così da vicino a questo importante momento sociale e politico, ed è tutto molto surreale. In Italia, la febbre per il sondaggio inizia a mietere vittime fin da mesi prima delle date del voto. In Germania è tutto pacato, anche pochi giorni prima. I…

Sondaggi e "torte", aspettando le elezioni tedesche 2013

Chi ha detto che i tedeschi non hanno inventiva o creatività? Sondaggi, grafici e “torte” per descrivere le tendenze degli elettori tedeschi in vista del 22 settembre 2013. Ho notato questa presentazione per puro caso, lo ammetto. Il caso a volte offre cose interessanti. La presentazione che vi riporto offre una panoramica sintetica ed efficace della situazione sociale e politica…

Crisi in Siria: le motivazioni della titubanza

Dopo l’annuncio congiunto di Obama e Cameron sulla necessità di un attacco ragionato, breve e punitivo, nei confronti del regime siriano di Assad, è necessaria una riflessione approfondita circa le motivazioni che hanno spinto così repentinamente USA e GB a richiedere un intervento. Non sono un esperto di politica internazionale né di diplomazia però cercherò di fare un ragionamento. Scrive…

Sondaggi e scenari- aspettando le elezioni tedesche 2013

Le elezioni tedesche si avvicinano e la febbre dei sondaggi ha cominciato a farsi sentire anche in Germania. Sia chiaro, non c’è il feticismo tipicamente italiano per i sondaggi e non ci sono miliardi di pareri piazzati in modo sparso tra un tg e l’altro. Anche sui sondaggi i tedeschi si mantengono pacati, organizzati ed estremamente cauti. Fino all’ultimo momento…

Propaganda FDP, Die Linke e Die Grünen – aspettando le elezioni tedesche 2013

In queste settimane ho deciso di dedicarmi solo alla questione della wahlkampf tedesca del 22 settembre 2013. Nell’articolo precedente, una sorta di “aspettando le elezioni” mi sono occupato di offrire una piccola analisi o meglio alcune considerazioni sulla propaganda e sulla pubblicità a fini elettorali dei maggiori contendenti di questa tornata elettorale. L’intervento del 24 agosto era dedicato alla propaganda…

Energia pulita e in quantità: il nuovo outlet eolico nel mare del Nord

In origine erano un paio di isole, aria pura e qualche contrasto diplomatico. Il Golfo di Helgoland era balzato agli onori delle cronache post secondo conflitto mondiale a causa di una contesa tra Danimarca, Regno Unito e Germania. Oggi l'arcipelago situato a 70 km dalle rocce costiere tedesche dello Schleswig-Holstein diventa la sede del più grande parco eolico offshore per…

Propaganda CDU e SPD - aspettando le elezioni tedesche 2013

Nell’articolo precedente ho presentato i protagonisti di queste elezioni tedesche 2013. In questo intervento voglio presentare le forme di propaganda dei principali partiti in corsa per la cancelleria federale. Come in Italia, conservatori e progressisti si dividono in modo molto marcato sul modo di concepire certi aspetti chiave della società e del vivere insieme: il concetto di famiglia, l’impostazione individualista…

Silvio Berlusconi? Basta!

In questo periodo la politica italiana non mi appassiona più. Manca totalmente il senso del reale e del rilevante. In Germania si preparano alle elezioni del 22 settembre 2013 e ciascun candidato è impegnato a spiegare cosa intende fare per il futuro del Paese. Si parla di cose da fare e non di casi giudiziari. L’anomalia italiana è davvero pietosa.…

×

Iscriviti alla newsletter