Che il pezzo di carta non serva a nulla è un adagio che sentiamo ancora troppo spesso. Personalmente non ci ho mai creduto. Sì, è vero: i media riportano le gesta di personaggi di successo che non si sono mai laureati. Steve Jobs e Mark Zuckerberg sono i primi nomi della lista che viene sciorinata dai detrattori degli studi universitari.…
giovani
Gli 8 grandi mali del mondo del lavoro secondo padre Occhetta (Civiltà Cattolica)
“Come Chiesa stiamo lottando contro una cultura imperniata da otto grandi mali, che condizionano anche il mondo del lavoro: investimenti senza progettualità, finanza senza responsabilità, tenori di vita senza sobrietà, tecnica senza coscienza, politica senza società, rendite senza redistribuzione, crescita senza occupazione, risultati senza sacrificio”. LA TAVOLA ROTONDA AL MEETING SU GIOVANI, LAVORO E DIGNITÀ Con quest’analisi scandita per punti…
Che Gente; mamma mia che gente!
Nel rapporto annuale sull'Occupazione e gli Sviluppi sociali in Europa, pubblicato a Bruxelles dalla Commissione, Ue l'Italia continua ad avere la percentuale più alta nell'Ue (19,9%) di giovani nella fascia tra 15 e 24 anni che non cercano lavoro né studiano o sono in formazione (Neet, Not in Employment, Education or Training), un record che detiene orami ininterrottamente dal 2013.…
Il dovere di osare per la generazione "né-né" (né studio né lavoro)
L’indagine appena pubblicata dalla Commissione europea non lascia scampo: in Italia quasi un ragazzo su cinque nella fascia fra i 15 e i 24 anni non studia e non lavora. Di più, neppure cerca un’occupazione, nemmeno s’iscrive a un corso di formazione. È la cosiddetta generazione né-né (né studio, né impiego) che in inglese è chiamata neet e in spagnolo…
Dalla pensione di base al riscatto gratuito della laurea. I punti di un nuovo patto generazionale
Dice Mark Twain che: “La gente di solito usa le statistiche come un ubriaco usa i lampioni: più per sostegno che per vederci chiaro”. Noi, invece, dobbiamo usare le statistiche per vederci chiaro, per comprendere meglio il rapporto tra giovani, pensioni e mercato del lavoro in Italia. Questo tema è, infatti, al centro di una straordinaria evoluzione, si potrebbe addirittura…
I Talenti d'Italia scovati dall'olandese Van Aalderen
“L’Italia deve incoraggiare i giovani a non rassegnarsi, a non perdere la speranza”. Maarten Van Aalderen parla con tale passione e competenza che alla fine ti convinci che conosce gli italiani meglio di noi stessi. Giornalista olandese di 52 anni, vive in Italia dal 1990 e da vent’anni è corrispondente del principale quotidiano del suo Paese, De Telegraaf, per il…
È il futuro, bellezza! I giovani e la sfida del lavoro
È il futuro, bellezza! Nessuno lo può fermare, nonostante tutto, esiste. Il titolo nasce dal film L'ultima minaccia, del 1952 con Humphrey Bogart, nella traduzione italiana - contro i poteri forti che avrebbero voluto fermare la rotativa - il protagonista esclama: «È la stampa, bellezza!». Questa immagine, dalla forza dirompente, è la mia idea di futuro. Un pò si teme…
I giovani sono il futuro dell'Europa. Parliamone con loro
Mentre Londra si prepara ad avviare formalmente la Brexit, e i leader europei discutono sul documento che dovrebbe indicare il futuro dell’Unione europea in occasione delle celebrazioni dei 60 anni dei Trattati di Roma che domani hanno il momento più significativo, sempre a Londra torna la paura per l’attacco a Westminster, in un periodo in cui gli occhi sono già…
Centrosinistra e centrodestra, le politiche fiscali a confronto
Il convegno del PD appena terminato ha rivelato importanti indicazioni su quella che sarà la linea politica economica fiscale dei renziani e, sebbene ancora in fase embrionale, le proposte riassunte dall'intervento di Tommaso Nannicini delineano un intento completamente in antitesi con quello degli avversari politici del centrodestra. Mentre al Lingotto infatti si è parlato di una serie di interventi mirati in…
Vi racconto la mia idea di sindacato. Parla Sgambati, neo segretario della Uil in Campania
Un sindacato che esca dalle stanze per ascoltare chi è in difficoltà e per elaborare proposte a difesa dei lavoratori. Giovanni Sgambati, neo segretario della Uil in Campania, in uscita dalle pastoie del commissariamento, invoca un ritorno alle origini per affrontare “l’urgenza più grande, quella occupazionale”. Soprattutto al Sud, come ha dimostrato la querelle delle ultime ore fra il governatore…