Il sentimento di appartenenza alla patria si misura sulla storia di una nazione; e in termini storici centocinquanta anni (circa) fanno dell’Italia una nazione giovane rispetto a gran parte dei Paesi europei, come Francia, Spagna, Russia, Gran Bretagna, che prima di convertirsi in nazioni hanno avuto alle spalle secoli come Stati assoluti. Anche la Germania va compresa in questo elenco,…
Governo
Perché rafforzare la Bce (contro il partito dello spread). Parla Rinaldi
Spegnete le sirene. No, l'Italia non è sull'orlo del baratro come nel 2011, l'anno di quell'agosto di fuoco in cui sembrava che tutto stesse precipitando in un enorme buco nero. Certo, col differenziale Btp-Bund non c'è da scherzare, d'altronde è pur sempre il termometro della fiducia verso l'Italia e gli investitori che chiedono un premio maggiore per sottoscrivere il nostro debito…
Pensioni, il governo fermi questa giostra e apra il confronto con le parti sociali
La polemica sulle pensioni non sembra affievolirsi, ma oltre a rivendicare le proprie ragioni, forse è giunto il momento di fare un primo bilancio e chiedere una pausa di riflessione. E partendo dall’unica cosa certa: il progetto di legge di revisione dell’attuale meccanismo di calcolo degli importi pensionistici, redatto e depositato il 6 agosto dal governo. Occorre però una premessa:…
Perché la pagella dei mercati punisce la parlantina dei vicepremier italiani
C'è una strana aria in questi giorni di agosto intorno all'esecutivo. La crisi turca ha indubbiamente innervosito i mercati europei, con inevitabili ripercussioni sullo spread Btp-Bund. Eppure, dietro l'impennata di questi giorni, c'è qualcosa di più. Il ministro dell'Economia Giovanni Tria, in un'intervista di qualche giorno fa, aveva affermato che per gli investitori il vero spauracchio non è tanto la…
Good news dal report Bankitalia. Il bilancio del turismo in Italia è positivo
L'Italia vive di turismo e non è una frase fatta ma una realtà certificata dai numeri. Gli stranieri nel BelPaese spendono e spandono, molto più di quanto facciamo noi. A dar retta ai numeri pubblicati da Bankitalia nell'ultima indagine sul turismo internazionale ci si convince solo di una cosa: investire sul turismo conviene. I numeri, prima di tutto. A maggio 2018, rispetto allo stesso…
Così la Banca Popolare di Bari si prepara alla trasformazione in Spa
Banca Popolare di Bari fa pulizia in bilancio e anche un passo in avanti verso la trasformazione in spa, proprio mentre il governo Conte non ha ancora deciso se rivedere o meno la riforma delle popolari (qui l'approfondimento di Formiche.net). Nel frattempo, aumenta le rettifiche di valore sui crediti nel semestre in vista del cambio dello statuto. Motivo per il…
All’Ilva va in scena il blackout. Inquietante segnale per il governo Conte
Si fa presto a dire guado. O a parlare di stallo. Sottotraccia il dossier Ilva cerca rapidamente lo sbocco verso una possibile soluzione, industriale o meno che sia. Il tempo però stringe e ogni settimana che passa l'acciaieria perde la sua efficienza in termini di produttività e sicurezza. Lo dimostra l'improvviso black out di questa mattina quando un guasto elettrico sulla rete…
Fra condono e pensioni, ecco come prosegue la trattativa nel governo
L'ambizione continua a rappresentare il dna della prima manovra gialloverde. A un mese o poco più dalla prima stesura della ex Finanzaria al Tesoro si continuano a fare le somme e le sottrazioni, sotto l'occhio vigile del ministro dell'Economia Giovanni Tria. Sarà lui infatti a dover presentarsi al cospetto europeo per dire che sì, il bilancio italiano sta in piedi…
Ilva, ecco che cosa è successo al Mise tra Di Maio, sindacati e Mittal
Dopo tre ore e mezza di confronto al Mise tra sindacati, governo e Mittal, per l'Ilva di Taranto ancora un nulla di fatto. Lo dimostrano le parole di Di Maio al termine del vertice iniziato all'ora di pranzo e finito intorno alle 16.30 ma anche gli umori dei sindacalisti riuniti attorno al tavolo e usciti con un'alzata di spalle da…
Vi spiego perché il balletto sul Tap (e sulla Tav) è fatica sprecata. Parla Carnevale Maffè
Fermare un cantiere può fermare un Paese? Forse. Sicuramente può intaccare la sua reputazione, che in un contesto globale in cui la fiducia e l'affidabilità (spread?) sono il metro di misura della civiltà, conta. Nel caso del Tap, poi, va anche peggio. Tenendosi per un attimo lontani da valutazioni di tipo politico e scendendo nel pratico, importare il gas azero in…