Tech, lobbying e disclosure. A parte la provenienza grammaticale - tutte e tre di matrice anglosassone - le 3 parole hanno altro in comune. Primo, l'impatto complessivo sulla politica statunitense. Ad oggi, secondo il Center for Responsive Politics, le multinazionali del tech degli Stati Uniti hanno speso 71 milioni di dollari per attività di pressione. Lo scorso anno ne spesero…
Governo
I Vedroidi e le lobby, again
Tutti conoscono Vedrò. L'evento che ha messo in contatto politici, lobbisti e imprenditori, di cui si è scritto e parlato tanto, al punto da divenire perfetta espressione del principio morettiano del "mi si nota più se ci vado o no?". Tendenzialmente, comunque, le persone ci andavano. A giudicare dal numero di partecipanti delle ultime edizioni una apparizione a Vedrò, anche…
Art.18 e riforma del lavoro, intervista al prof. Stefano Liebman
La discussione sulla riforma del Lavoro sembra essersi fermata solo sulla questione dell'Art.18, il che fa pensare ad una volontà di creare fratture e infuocare gli animi, tralasciando così la discussione vera sui contenuti della proposta del Governo in tema Lavoro. Ho intervistato Stefano Liebman, professore ordinario di diritto del lavoro all'Università Bocconi e direttore della scuola di Giurisprudenza chiedendo…
Gli effetti negativi della legge sul doppio cognome
Cade l'obbligo del cognome paterno, arriva la “libertà” di scelta. L'aula della Camera, ha approvato il testo sul doppio cognome, che ora deve passare all'esame del Senato per l'approvazione definitiva. Ecco, in sintesi, le novità della legge sul doppio cognome: - Libertà di scelta. Piena libertà nell'attribuire il cognome. Alla nascita, il figlio potrà avere il cognome del padre o…
Le lobby (opache) d'Ungheria
Parliamo spesso - e giustamente - dell'opportunità e dei rischi di regolare l'attività lobbistica in Italia. Altrettanto spesso, ci invitiamo vicendevolmente a guardare i casi stranieri, che generalmente citiamo come esempi virtuosi. Questo binomio virtuoso (loro)-vizioso (noi) vale soprattutto per il confronto tra Italia e democrazie di matrice anglosassone. Perde di spessore quando mettiamo l'Italia a confronto con i propri…
il Movimento 5 stelle e le lobby: ricomincio da tre
Finora si sono studiati, con qualche scaramuccia, senza affondi. Da una parte il Movimento a 5 stelle, dall'altra il tema delle lobby. Che si dovessero incontrare era scontato. Il movimento ha fatto della trasparenza istituzionale uno dei suoi cavalli di battaglia. Inevitabile dunque che, prima o poi, il tema delle lobby finisse nel mirino. E così di questa legislatura si…
Se lo Stato non difende le forze dell'ordine
Quali conseguenze se lo stato non difende le forze dell'ordine? Non era mai accaduto, nella storia dell’Italia repubblicana, che le forze dell’ordine minacciassero uno sciopero nazionale. In questi giorni, dopo l’annuncio del blocco degli stipendi per i dipendenti pubblici, accade. Non era nemmeno mai accaduto, che un presidente del Consiglio, si esprimesse con toni così sprezzanti nei confronti degli uomini…
Due parole sull'autonomia di pensiero e la politica
In tanti mi hanno chiesto: “perché stai nel PD?” se poi “critichi l’operato di Matteo Renzi?”. Solite domande che ti pongono quelli che stanno “fuori” o comunque dall’altra parte, e di solito gente che concepisce la Politica come un “identificarsi” con il leader. A queste persone voglio spiegare, ci voglio almeno provare, alcune cose e cercare anche di rispondere alle loro…
Prescrizione e frustrazione sociale. Interessi a confronto.
La discussione sulla riforma della giustizia del consiglio dei ministri più pubblicizzato dal dopoguerra sta entrando nel vivo e si torna a parlare, fra l’altro, di prescrizione. Solitamente si ritiene che la prescrizione del reato sia una questione di civiltà. Non appare ammissibile, infatti, che uno stato di diritto tenga sotto accusa un cittadino, che si presume innocente, per un tempo…
Lobby da ripensare su trasparenza e porte girevoli
Recentemente la Rivista Trimestrale di Diritto Pubblico ha pubblicato un articolo dedicato alla disciplina della trasparenza e delle "porte girevoli" nel lobbying. Non mi è concesso scrivere se l'articolo è interessante (essendone io l'autore), né - per ragioni di lunghezza del testo, poco consono a un post su un blog - è opportuno copiarlo integralmente. Per chi volesse leggerlo in…