Skip to main content

La Bocconi pubblica la ricerca sul lobbying

Finalmente è stata pubblicata sul sito della Bocconi (Research Unit on Law and Economics) una ricerca sul lobbying in Italia e nel mondo. La ricerca completa si trova Qui. Qui invece trovate l'introduzione al testo, che spiega l'oggetto, i contenuti e le finalità delle ricerca. Il secondo quaderno della Research Unit on Law & Economics (RULES) dell’Università Bocconi è dedicato…

Letta-bis o Renzi? E se andassimo a votare?

In queste ore si leggono annunci trasversali per un Letta Bis (rimpasto) oppure, ancora peggio, per l'incoronazione di Matteo Renzi a Presidente del Consiglio senza passare per le elezioni. Matteo non deve cadere in questa trappola e tentazione: un'investitura di questo tipo distruggerebbe la già debole fiducia che lega quegli elettori delle primarie alla nuova segreteria. Non dobbiamo confondere l'impulso…

Corruzione (e lobby) in Europa

Oggi la Commissione europea ha pubblicato il suo primo rapporto sulla corruzione (Lo trovate Qui). Un capitolo introduttivo più 28 sotto-capitoli, tanti quanti sono gli Stati Membri, per spiegare che stiamo parlando di un fenomeno tutt'altro che recessivo. Talmente poco recessivo che ogni anno costa all’economia europea circa 120 miliardi di euro. Gli Stati membri hanno fatto qualcosa, dice la Commissione, ma…

Non ci piacciono! Bocciate le modifiche al registro europeo delle lobby

"Hugely disappointing". Molto insoddisfacente. Così Alter-Eu (una coalizione di oltre 200 tra enti No Profit, sindacati, think tanks e studiosi che si battono per la trasparenza del lobbying - Qui il loro sito) ha bollato i risultati del lavoro svolto dal gruppo di studio guidato dal Commissario Sefcovic, incaricato di indicare le modifiche da apportare al registro dei lobbisti in…

Il caos a 5Stelle: dall'IMU a Bankitalia, quante bufale

Che cosa è la democrazia? La democrazia è un metodo per prendere decisioni collettive ed ha una natura "procedurale" si può dire: esistono procedure concordate (tacitamente ed esplicitamente) con cui si prendono decisioni, si organizza una discussione e si attuano delle regole, il rispetto di queste regole e procedure è premessa per il funzionamento della democrazia. Colgo questa definizioni dalla voce…

Le (s)ragioni della richiesta di Impeachment a Napolitano

Ho letto attentamente il documento di denuncia e richiesta di messa in stato di accusa del Presidente Giorgio Napolitano, da parte del movimento 5 stelle (M5S). I punti d’accusa sono i seguenti: Espropriazione della funzione legislativa del Parlamento e abuso della decretazione d'urgenza Riforma della Costituzione e del sistema elettorale Mancato esercizio del potere di rinvio presidenziale Seconda elezione del…

Ecco il board italiano sulle lobby di Transparency International

Qualche giorno fa ho annunciato (Qui) la notizia di un nuovo progetto di ricerca targato Transparency International e interamente dedicato al lobbying. Il progetto si chiama Lifting the Lid on Lobbying: Taking secrecy out of politics in Europe ed è g-locale: in altre parole la guida è affidata al segretariato generale di Transparency, a Berlino, ma ogni ramo nazionale si occupa di studiare…

M5S e Grillo nella palude della democrazia

In molti avevano seguito il successo grandioso del M5S alle ultime elezioni politiche. Il risultato aveva spiazzato tutti, da destra a sinistra passando per il centro. Al grido “l’onestà andrà di moda” in molti delusi dal PD e dalla sinistra si erano affidati a questo esercito di giovani leve: avevano respirato il cambiamento. E li ho seguiti con attenzione anche…

la legge inglese sulle Lobby. Ugly and useless

28 gennaio 2014. Segnatelo in agenda. Il Lobbying Bill inglese (Qui il testo) approda al ping-pong istituzionale tra Camera dei Comuni e Camera dei Lord (approssimativamente l'equivalente della nostra Camera dei Deputati e del Senato della Repubblica). è il (primo) passo decisivo per diventare legge. Finora, infatti, la materia era stata oggetto di gossip, stampa e qualche dichiarazione politica. Poco…

Renzi non andrà a Palazzo Chigi senza elezioni

Palazzo Chigi è con ogni evidenza l'ambizione di Matteo Renzi. Ma non ora. Non così. Non senza un passaggio elettorale che sancisca, anzi santifichi, l'ingresso del Sindaco nella stanza del Governo. E chi auspica una staffetta con Letta in tempi brevi resterà deluso. Motivi ce ne sono tanti. Molti di ordine pratico, come nello stile del personaggio. A cominciare dal…

×

Iscriviti alla newsletter