Skip to main content

Renzi parla a tutti, il Pd si fa capire da pochi. Parla Realacci

Matteo Renzi afflitto da troppa visibilità? “Nessuno di noi è perfetto, ma è chiaro che Matteo ha come bussola permanente, e a mio avviso ampiamente giustificata, quella di provare a parlare agli italiani, mentre il Pd parla a pochi”. Legge così il deputato verde del Pd e presidente della commissione ambiente a Montecitorio Ermete Realacci la vulgata apparsa sulla stampa…

Non abbiate paura delle lobby

L'operazione "LB maquillage" è ormai entrata nel vivo, e produce i suoi frutti. Dal libro, passando per la tv, fino alla carta stampata. Ultime in ordine di tempo le due paginone su Panorama (le trovate Qui). La firma, tanto eccellente quanto famigerata, è proprio la sua: Luigi Bisignani. O meglio, ex-famigerata, visti i contenuti. Sparisce l'aneddotica personale (salvo un singolo…

Alfano si dimetta, ma Letta non rischia. Parla il "renziano" Rondolino

Tutto ruota attorno a Renzi. E il governo sta in mezzo, riflette Fabrizio Rondolino, giornalista e già fra i Lothar dalemiani. Rondolino, prendendo spunto dalle difficoltà accusate dal governo in questi giorni sul caso kazako (“Alfano dovrebbe dimettersi”, dice), prova a immaginare una road map di sopravvivenza incentrata sui destini del successore di Guglielmo Epifani alla guida del Pd. Massimo…

Lobby in crowdsourcing

I libri spiegano che il lobbying e la partecipazione dei cittadini sono due cose diverse. Le differenze non sono tanto negli scopi - che fanno capo alla democrazia partecipativa - quanto nei mezzi. Per semplificare: il lobbying è svolto da professionisti, privati o di azienda, che agiscono senza bisogno di sollecitazioni da parte dell'istituzione che decide. Del resto, è il…

Il decreto filiazione, una spallata al matrimonio?

tra i grandi consensi che hanno accolto la decisione del governo di sopprimere ogni distinzione normativa tra figli legittimi e figli naturali si distingue la posizione di alcuni opinionisti cattolici che lamentano che la riforma abbia determinato l'ennesimo vulnus all'istituto del matrimonio: "non si possono dunque riconoscere diritti propri del vincolo matrimoniale a soggetti che non vivono nella realtà matrimoniale. Un atto…

Spagna, i fondi neri che fanno sbiancare Rajoy

Scandalo nel Partito Popolare spagnolo: è bufera sul premier Mariano Rajoy per contabilità occulta. Secondo El Mundo (che pubblica gli sms tra i due) il premier avrebbe allacciato rapporti extra professionali con l’ex tesoriere del partito, Luis Barcenas, in carcere da fine giugno e interrogato oggi dal pubblico ministero inquirente Ruiz. Quest'ultimo deve rispondere di frode fiscale e riciclaggio, e ha recentemente ritrattato la sua posizione: se inizialmente negava l’esistenza di finanziamenti…

Mosche contro tigri

Nella narrazione popolare e giornalistica cinese, il Paese del Partito unico, i funzionari pubblici rivestono un ruolo fondamentale nella società. E si dividono in due categorie. Le mosche sono quelli di basso livello. Le tigri invece occupano i vertici: dai vice governatorati provinciali in su.  Oltre al fatto che se sei mosca puoi ambire a diventare tigre (mentre il percorso…

La (buona) lobby delle no-profit tricolori

La buona notizia è che il terzo settore fa sistema (o, se preferite, lobby) e surclassa imprese e pubbliche amministrazioni. L'Istat mercoledì ha presentato l'ultimo censimento sull'impresa, le PA e, appunto, il no-profit. Un lavoro imponente e una marea di dati. Mi limito a citarne alcuni, i più interessanti (Qui un mio breve articolo su Italia Oggi in cui commento…

Parlando di energia sui quotidiani

Che il tema dell'energia sia di maggiore interesse lo dimostra la frequenza con cui se ne sta parlando sui quotidiani. Qualche commento su alcune notizie uscite. Energia europea cara e meno pulita. Sorpresa: l'America taglia le emissioni di gas serra più in fretta della Ue (Corriere della Sera, 2 giugno 2013). Si è parlato su alcuni quotidiani dell’importante fenomeno del gas…

Corruzione? Ti trovo peggiorata

Oramai è un appuntamento fisso. Arriva tutti gli anni, puntuale. è la mega-survey di Transparency International. 114mila intervistati da 107 Paesi. Un rapporto mastodontico che offre un quadro globale di chi/dove/come corrompe o viene corrotto (Qui il comunicato stampa). Come sempre ci sono luci e ombre. Più della metà del campione pensa che, negli ultimi due anni, la corruzione sia peggiorata.…

×

Iscriviti alla newsletter