Skip to main content

La grande schiettezza

Non so se abbia ragione Stelio Solinas a definire “La Grande Bellezza” un film reazionario, né voglio impancarmi a critico cinematografico o sapiente analista dei flussi sociologici e culturali che attraversano il mio Paese. Ho vissuto questo Oscar con la soddisfazione dell’italiano medio, quello che è contento quando l’Italia è avanti. Una soddisfazione che non è del tutto separabile da…

Il crepuscolo del M5S di Grillo e Casaleggio

Avevamo criticato aspramente il M5S e avevamo invitato le componenti più dialoganti e ragionevoli a distanziarsi da Beppe Grillo. Serviva un po’ di tempo perché una parte (non residuale) del movimento si rendesse conto che la visione di politica di Grillo è molto distante da quello che si è soliti definire per “democrazia”. Nella prima puntata di “Soffia il Vento” di…

Attento Grillo, il default del M5S è vicino. I consigli di Mello

I Cinque stelle? Non hanno ancora fatto default, ma restano le contraddizioni interne. L’esperto grillino Federico Mello, giornalista dell' Huffington Post Italia e autore di “Il lato oscuro delle stelle” commenta così il caos del Movimento di Grillo, nella consapevolezza che per l’impostazione aziendale che ha della politica, preferirebbe un partito anche al 15% che si comporta in un solo modo, piuttosto…

L'uomo solo, nella "social" Italia

D'accordo: ci sono i rosiconi, i rosichini, i biliosi, gli invidiosi, i riottosi, come si poteva leggere sul "Foglio", ma ci sono anche quelli che hanno paura e che sperano, in cuor loro, che a Renzi vada tutto bene, perché, dopo di lui, non c'è che Grillo. Ancora ieri, Simone Baldelli, alla Camera, opponeva il "Paese strano" che è il…

I malumori del M5S e lo spettro della scissione

In questi giorni, dopo il travaglio del PD, dopo la caduta anomal del Governo Letta e l'avvento di Matteo il Magnifico, come lo ha definito qualcuno e i forti malumori di Pippo Civati era scontato che il PD si sarebbe spaccato. L'incontro di Bologna tra iscritti e partecipanti, voluto da Civati, ha invece tracciato un percorso diverso, fatto di forte critica alle scelte…

I kapò(poco)comici e gli invisibili

E, tuttavia, gli italiani sembrano assegnare la palma del vincitore del duello a Renzi, se si va a dare un'occhiata a quel sondaggio. Li facevamo più fessi del dovuto? È possibile, perciò, che mettersi a salmodiare una manica di puttanate degne del peggior Hollywood - i buoni contro i cattivi, le rinnovabili contro i puzzoni, i cittadini onesti contro le…

La teoria dell'osteria

Vero: quelli non sono fascisti, non dobbiamo peccare di pigrizia definitoria - nazisti, però, sì, al limite. Paroloni sprecati, comunque, per qualcosa che è più quotidiano, banale, abitudinario: la teoria politica dell'osteria contemporanea, perché non ci sono più le osterie di una volta. In essa, la discussione calcistica è bandita, attualmente, perché non favorisce più come un tempo quelle emozionanti…

Renzi, Grillo e il M5S visto dalla ex 5 Stelle De Pin

In queste ore si parla di maggioranza e fiducia al governo Renzi. Il toto-nomi è scattato parecchio prima delle consultazioni ufficiali: dai ministri ai sottosegretari, ai possibili sostenitori in Parlamento della proposta Renzi. Tra di loro ci sono anche i "dissidenti" grillini, adesso finiti nel mirino di Grillo sul Blog e gli ex-m5s. In occasione del voto di fiducia, che…

I pidocchi e il Granduca

500 anni nasceva il Principe, l'opera del Fiorentino, maestro di filosofia politica. 400 anni fa, giusto in questi stessi anni, il Granducato di Toscana viveva uno dei suoi peggiori periodi. Il malessere economico, una profonda congiuntura, dovuta a una lunga serie di annate scarse dal punto di vista della produzione del grano, aveva reso impossibile per larghi strati della popolazione…

Vota vota: lo stallo di una politica sciabica

“E il mare concederà a ogni uomo nuove speranze come il sonno i sogni”. Ecco, così diceva Cristoforo Colombo. Italiano, navigatore. Il luogo comune di quello che siamo stati, abbiamo smesso di essere e siamo stati costretti a ridiventare. E di corsa. Non ci rimane che prendere il largo, e in fretta. Andar via, lontano laddove corre l’economia tutta finanziaria…

×

Iscriviti alla newsletter