Skip to main content

Addio al principale movimento pro democrazia di Hong Kong

Il Civil Human Rights Front, gruppo promotore delle grandi proteste iniziate nell’estate del 2019, ha annunciato il suo scioglimento. La stretta di Pechino su Hong Kong non si allenta

Cent’anni di Pcc e poco da festeggiare. L'opinione di Harth

Il sistema “diversamente democratico” è sostenuto da una schiacciante maggioranza del popolo cinese. Chi lo dice? Il regime. Il commento di Laura Harth, campaign director di Safeguard Defenders e liaison regionale Ipac

Perché dobbiamo sostenere l’Apple Daily e Hong Kong. Scrive Harth

Proprio oggi, a 26 anni dalla nascita dell’Apple Daily, mi hanno informata che il mio consueto editoriale del lunedì non verrà pubblicato per ora. Ecco perché dobbiamo difendere lo storico quotidiano di Hong Kong, finito nel mirino del Pcc, per proteggere il Porto profumato. Il commento di Laura Harth

Tienanmen, tutti i giorni. Se la repressione cinese è nei numeri

Per trent’anni Hong Kong è stato l’unico luogo all’interno della Repubblica popolare cinese dove ogni anno si commemorava la strage di Tiananmen. Chissà quanto quel ricordo ha contribuito alla resistenza dei giovani attivisti di Hong Kong, oggi tutti rinchiusi nelle galere o costretti all’esilio

Dopo Hong Kong, Gaza-Israele. L’Ungheria spacca l’Ue

Come accaduto sulla dichiarazione in difesa di Hong Kong, l’Ungheria si mette di traverso anche su Israele-Gaza. Borrell minaccia una decisione a 26. Basterà?

Così l’Ue attacca Pechino e tende la mano a Biden

Von der Leyen scrive ai leader Ue mettendo in guardia dalla svolta autoritaria cinese e tendendo la mano agli Usa. Ma non è l’unica mossa di Bruxelles in equilibro tra Washington e Pechino

Cosa chiede Biden al Giappone. Lo spiega il prof. Tsuruoka

A differenza di Trump, Biden chiama a raccolta gli alleati per contrastare l’assertività cinese. Per questo, non sempre è facile essere amici degli Usa. Conversazione con Michito Tsuruoka, professore dell’Università Keio di Tokyo, alla vigilia della visita del premier Suga a Washington

L’audizione dell’ambasciatore cinese alla Camera s’infiamma sui diritti umani

Xinjiang, Hong Kong, origine del coronavirus. Alla Camera l’ambasciatore cinese Li Junhua respinge “con calore” ogni critica. L’audizione fotografa le difficili relazioni tra i due Paesi in questo momento

La Cina spegne Signal, chat rifugio dei dissidenti

Da ieri in Cina non funziona più Signal, l’app che sfida i regimi, nata grazie agli investimenti del governo statunitense

Facebook taglia il cavo con Hong Kong, strattonata da Pechino

Facebook annuncia lo stop alla realizzazione di un cavo sottomarino tra Usa e Cina. È il terzo caso in sei mesi e dimostra che ormai Washington non considera più Hong Kong un porto affidabile

×

Iscriviti alla newsletter