Il braccio esecutivo dell’Ue mantiene la sua promessa. Il centro avrà il ruolo di supervisionare le regole comunitarie generali e sviluppare tecnologie sicure e affidabili. Lo farà insieme a una serie di esperti della comunità scientifica e con l’aiuto del settore (anche) privato
IA
Tech, un raccordo occidentale per contenere la Cina. La proposta Csis
IA, chip, quantum e biotech sono campi cruciali in cui si gioca la rivalità tra Pechino e Washington più alleati. Si può intervenire sulla geografia delle catene del valore per assicurarsi che l’Occidente geopolitico rimanga in testa. L’ultimo rapporto del think tank Usa mappa quelle più cruciali e propone un meccanismo di armonizzazione: materia da G7?
Il Dsa può rappresentare lo scudo per le elezioni europee. Ma va rafforzato
Il commissario Breton ha chiesto alle Big Tech di combattere la disinformazione online in vista del voto di giugno. Ma il compito di fare di più spetta anche all’Unione europea
"Pronto, sono Biden: non votare per me". Come l'IA stava manipolando le elezioni in New Hampshire
Tra le cinquemila e le ventimila persone hanno ricevuto una chiamata dal finto presidente degli Stati Uniti. Era un deep fake, ovviamente, ma è l’ennesima dimostrazione di come l’intelligenza artificiale è entrata di diritto nelle presidenziali americane: per vincerle, perfino Biden è sbarcato su TikTok
Il voto in Indonesia è un test per capire l'impatto dell'IA sulle elezioni. Ecco perché
Prabowo Subianto ha cancellato il suo passato grazie all’IA generativa. La sua è una mossa volta a raccogliere consensi tra la popolazione più giovane, tra quelle più numerose sui social. E la strategia si sta dimostrando vincente. Ma ci sono dei limiti alla tecnologia nella politica. Per ora non ci sarebbe irregolarità, ma la terza democrazia al mondo farà da scuola ai paesi che andranno alle urne nel 2024
Passaggio di testimone alla guida del G7, nel solco dell'Hiroshima AI Process
A Tokyo, la premier Giorgia Meloni ha ufficializzato il cambio di presidenza alla guida dei Sette grandi del mondo. Tra le questioni che dovranno essere portate avanti ci sarà quella legata alla trasformazione tecnologica, di fondamentale importanza per l’Italia
IA, l'Italia si prende la guida del G7. I primi passi del governo
Una regolamentazione globale, sulla scia del codice di condotta di Hiroshima ereditato dal Giappone, è il tema in cima all’agenda dell’esecutivo italiano per i mesi che lo vedranno alla guida delle potenze mondiali. L’obiettivo è sfruttare le potenzialità e abbattere i rischi. Mentre sono state aperte le prime due sede regionali del Dipartimento della trasformazione digitale, il primo passo per unire il Paese
Come governare l'IA per non restarne vittime. Parla Maurizio Mensi
L’Intelligenza Artificiale presenta tante opportunità quanti rischi e sempre più attori chiedono una regolamentazione elaborata affinché le prime possano superare di gran lunga i secondi. Formiche.net ne ha parlato con Maurizio Mensi, professore di Diritto dell’economia alla Scuola nazionale dell’amministrazione e direttore del Laboratorio LawLab Luiss
Tutte le strade (dell’IA) portano a Roma. Cosa dicono Altman, Gates e Benanti
Da Davos, l’ad di OpenAI è tornato a invocare la necessità di un’agenzia internazionale che possa regolare l’Intelligenza Artificiale, sulla falsariga di quella dell’atomica. Il fondatore di Microsoft e filantropo americano è stato a Palazzo Chigi per affrontare con Meloni tutti gli aspetti più spinosi. Infine, Benanti, presidente del Comitato per l’Intelligenza Artificiale, ha posto l’accento sul pericolo che corre il giornalismo senza regole chiare
Ecco come Microsoft ha superato Apple grazie all'IA generativa
L’azienda di Redmond oggi vale circa 2.890 miliardi di dollari e molto lo deve alla sua collaborazione con OpenAI, i cui strumenti stanno rivoluzionando il mondo. Si tratta dell’ennesima conferma di quanto l’intelligenza artificiale rappresenti il volano della crescita. E proprio da questa, la società guidata da Tim Cook punta alla riconquista della vetta