Il filosofo si collega al messaggio di papa Bergoglio rilasciato in occasione del World Day of Social Communications per sottolineare l’importanza della morale dell’essere umano di fronte alle nuove tecnologie. Vederle come un beneficio o una minaccia dipende solo ed esclusivamente da noi
IA
Meloni e Michel lavorano all'agenda strategica dell'Ue. Ecco come
Il presidente del Consiglio europeo riconosce al governo italiano il ruolo di partner nelle delicate trattative con Paesi extra Ue: sul tavolo non solo la sfida del nuovo patto di migrazione e asilo, ma anche il Mediterraneo e il fronte sud
Perché sulle nuove tecnologie Usa e Ue devono giocare di sponda
Le due sponde dell’Atlantico hanno bisogno l’una dell’altra per affrontare le sfide del futuro e per sfruttare i benefici della rivoluzione digitale. Chi c’era e cosa si è detto durante il convegno “Tecnologie emergenti e sicurezza nazionale nelle relazioni transatlantiche”, organizzato dalla Scuola di politiche economiche e sociali
La Cina si intromette sempre più nelle elezioni altrui. Il report di Microsoft
L’azienda di Redmond ha pubblicato un documento in cui viene evidenziato il legame tra Pechino e le attività di interferenza online. Il modello adottato in occasione del voto di Taipei potrebbe essere replicato altrove, a cominciare dall’Europa per finire con gli Stati Uniti. Ma la minaccia numero uno sembra rimanere la Russia
Tra Usa e Uk una partnership per un'IA più sicura. I dettagli di un passo storico
È la prima collaborazione bilaterale, con cui le due potenze si scambieranno informazioni e know-how per abbattere i rischi della tecnologia. Una stretta di mano che segue il percorso iniziato a novembre, durante l’AI Safety Summit organizzato dal premier Sunak
L'IA mette tutti d'accordo. Approvata la prima risoluzione all'Onu
L’importanza dell’adozione va di pari passo al modo in cui è arrivata. I 193 Stati membri hanno concordato all’unisono, dando ancor più risalto al momento. L’intenzione espressa dal testo è di offrire a chiunque i vantaggi della tecnologia, regolando i rischi. Dalla teoria ora occorre passare alla pratica
Dal G7 di Trento, una dichiarazione per un'IA democratica, etica e responsabile
L’unione di intenti è il primo passo verso una governance internazionale per rendere sicura la tecnologia, ma il percorso è ancora lungo. L’Italia, padrona di casa, si fa capopopolo: annunciata la promulgazione di un testo interamente incentrato sull’intelligenza artificiale nel giro di due settimane. Sarà il primo Paese a farlo, nella speranza che possa dare impulso agli altri
Da Verona l'Italia del G7 accelera su digitale e logistica
L’evento ministeriale G7 Industria, Tecnologia e Digitale con il ministro delle Imprese Urso si pone come tappa strategica nella presidenza italiana, come dimostra da un lato l’annuncio del MoU su logistica Italia-Ucraina e dall’altro la mole impressionante di dossier toccati a Verona
IA, il governo annuncia un fondo da 1 miliardo di euro e un’agenzia ad hoc
All’evento “L’Intelligenza Artificiale per l’Italia”, organizzato dal Dipartimento per la Trasformazione Digitale e dall’Agid, la premier ha assicurato l’intenzione del governo di regolare la tecnologia e stimolare la produzione nazionale. Anche grazie allo sforzo di Cdp Venture Capital
Il boom dei robot umanoidi è quasi certo. Ecco i motivi
Un mercato in espansione, aziende che investono massicciamente, materiali che costeranno meno. E poi, il ruolo che queste macchine potranno giocare, sostituendo l’uomo nei lavori più pericolosi e logoranti. Il percorso è tracciato e andrà governato