Skip to main content

Phishing e Bec dominano la scena delle minacce cyber. Report Ibm

Il rapporto Ibm X-Force Cloud Threat Landscape Report 2024 mostra come l’adozione del cloud e dell’intelligenza artificiale generativa esponga le imprese a una superficie d’attacco più ampia. Il phishing, soprattutto nella variante adversary-in-the-middle, e gli attacchi Bec dominano il panorama delle minacce, mentre il costo delle credenziali compromesse sul dark web continua a scendere

Anche Ibm scarica la Cina. C’entra lo scontro tra superpotenze

Chiude i battenti il reparto ricerca e sviluppo dopo 40 anni di presenza nel gigante asiatico. Sono i frutti della campagna “Delete America” con cui Pechino spinge le aziende ad acquistare da fornitori di tecnologia nazionali

Ibm prepara le aziende all'AI Act. La sua soluzione? Elementare, watsonx

L’azienda ha organizzato una tavola rotonda virtuale con la stampa per parlare del modo in cui intende supportare le varie società con il suo strumento. Ponendo l’accento su un aspetto tutt’altro che secondario: la regolamentazione deve correre di pari passo con lo sviluppo tecnologico

Più competenze contro gli hacker. Ibm lancia la cyber academy a Roma

Per aiutare imprese e amministrazioni a proteggere le proprie attività dagli attacchi informatici, l’azienda americana apre nel centro della Capitale un hub con cui formare fino a 2.200 persone all’anno tra manager, imprenditori e professionisti. Il ministro Urso: dalle minacce sul web una grande opportunità per migliorare le proprie difese

L'Europa insegna che governare l'IA è possibile. Il live talk con Benifei, da Empoli e Caputo

Tra benefici e rischi, la tecnologia corre più veloce dell’uomo. Ecco perché l’AI Act europeo è già una pietra miliare, sebbene deve essere perfezionato e ampliato a più attori possibile. Formiche ne ha parlato nel suo live talk con l’europarlamentare Benifei, da Empoli (I-Com), Caputo (Polito) e i rappresentanti di Ibm, Engineering e Google

Privacy Shield, Meta potrebbe spegnere Facebook e Instagram in Ue

Contro i rischi dell’IA, Meta e Ibm lanciano l’alleanza dei buoni

Racchiuderà più di 50 aziende, insieme a università e start up. Il modus operandi è semplice: unire le forze per limitare i rischi. L’obiettivo dichiarato è quello di “mostrare come i membri stiano usando la tecnologia aperta nell’intelligenza artificiale, in modo responsabile e per un beneficio collettivo”

Writers Guild America strike

Scuola, lavoro e Hollywood. Come l’IA sta già rivoluzionando il mercato

Un’azienda di servizi per l’educazione ha perso metà del valore per via di ChatGpt nel giro di poche ore. Ibm pensa di appaltare all’intelligenza artificiale sempre più ruoli interni, e gli sceneggiatori americani manifestano contro il suo utilizzo creativo. Ecco le rivoluzioni, dirompenti e multisettore, causate dall’IA generativa

CS

Che succede alla frontiera delle tecnologie emergenti? Risposte dal panel Csa

Intelligenza artificiale, calcolo quantistico, tecnologie abilitanti e uno scenario futuro, tra sviluppo e sicurezza, ancora tutto da mappare. Al Centro Studi Americani si sono confrontati Accoto (Mit), Curioni (Ibm), Marradi (Aeronautica), Pagani (Eni) e Starling (Atlantic Council) sulle implicazioni della corsa alle tecnologie emergenti in campo industriale e militare

Gli effetti del cybercrimine su inflazione e catene del valore. Report Ibm

A pagare le conseguenze delle violazioni alla security non sono più solo le aziende vittime di attacchi, ma sempre più i consumatori: gli esperti di Ibm Security hanno infatti rilevato che, per far fronte a questi costi, il 60% delle organizzazioni analizzate ha aumentato i prezzi dei propri prodotti e servizi. Ecco i numeri del documento “Cost of a Data Breach”

Pnrr e transizione tech, l'unione perfetta secondo Rebattoni (IBM)

Il Paese è pronto per il futuro disegnato dal Piano nazionale di ripresa e resilienza. Per un punto di vista tecnico sullo stato della transizione digitale abbiamo parlato con Stefano Rebattoni, Ad di IBM Italia, per capire le opportunità del Piano e il futuro del settore

×

Iscriviti alla newsletter