Il passo ritrovato negli ultimi mesi dall’economia italiana ha dato uno scossone positivo alla fiducia dell’azienda-Italia, scaldando i cuori di analisti e protagonisti del nostro sistema produttivo. Ce n’era bisogno. Se non altro perché la fiducia è merce rara e fragile e, quando viene compromessa, ogni germoglio va curato. I riflettori accesi sui successi degli alfieri del Made in Italy…
imprese
Banche e finanza, istruzioni per la rivoluzione tecnologica
Il sistema finanziario mondiale sta attraversando una fase di metamorfosi digitale. I cambiamenti riguardano l’asset management, i prestiti personali e verso le imprese, la raccolta di capitali (debito ed equity), oltre che i pagamenti e i trasferimenti di denaro. Il modello tradizionale di banca, che vedeva il cliente recarsi fisicamente presso lo sportello, inizialmente è stato sostituito dall’home banking, introdotto…
I debiti della sanità italiana
Il problema dei pagamenti al rallentatore della PA alle imprese rimane pregnante, nonostante l’introduzione della fattura elettronica abbia dato i suoi frutti: ammonta a 64 miliardi di euro il debito nei confronti delle imprese fornitrici, di cui quasi la metà fa capo alla Sanità italiana, con un debito complessivo di quasi 23 miliardi di euro. Sebbene l’incidenza della nostra spesa…
Pure i Nobel continuano a recitare il già detto
Ci risiamo è la solita storia, in un'intervista rilasciata alla Stampa, il Nobel dell'economia Vernon Smith risponde così a due domande che sbirciano nella crisi. 1: «I tagli alle tasse che vuole fare Trump sono giusti?» «Sì. Non c'è ragione per tassare i redditi delle imprese; tutti i soldi che incassano vengono restituiti, sotto forma di stipendi, bonus, dividendi. Non bisogna…
Tutti i numeri delle imprese del conto terzi farmaceutico. Report Prometeia
Si chiamano imprese del conto terzi e, sebbene il loro nome possa non dire nulla ai più, valgono, solo nel settore farmaceutico, qualcosa come 1,7 miliardi di euro. La definizione corretta sarebbe Contract Development and Manufacturing (CDMO) con cui, in gergo, ci ci riferisce a un modello organizzativo nel quale le imprese titolari dell'autorizzazione all'immissione in commercio di medicinali esternalizzano…
Ecco le regioni dove crescono (e di quanto) le imprese anti-hacker
Non tutti nel nostro Paese percepiscono i rischi legati ai crimini informatici, ma sono in aumento le imprese che offrono strumenti e servizi per combattere questa nuova minaccia. Sul podio delle imprese anti-hacker sale il Lazio, seguito dalla Lombardia. Unioncamere-InfoCamere ne ha calcolato la distribuzione geografica, le performance finanziarie e la capacità di offrire lavoro. Ecco cosa è emerso. LO…
Care imprese, rivolgetevi meno alle banche. I consigli di Rossi (Bankitalia)
Può il sistema finanziario italiano, tradizionalmente legato al sistema bancario, diventare improvvisamente meno credito-centrico? Domanda non banale, finita al centro del confronto in scena questa mattina all'Abi, dove si è svolta la 49esima Giornata del credito. Davanti a un piccolo gotha bancario, con l'outsider sindaco di Roma Virginia Raggi, il direttore generale di Bankitalia, Salvatore Rossi, ha lanciato la sfida dei…
Dedem fra passato e futuro
Una cabina minuscola, meno di un metro quadro, con uno sgabello marrone dall’altezza regolabile e la tendina per limitare la luce. Ci si guardava un attimo allo specchio, si aggiustavano i capelli e una volta entrati cominciavano i dubbi: “Meglio sorridere con la bocca aperta o chiusa?”. Poi partiva lo scatto e non c’era più niente da pensare. Clic. I…
Draghi e i nodi al pettine dei vecchi paradigmi
Il presidente della Banca Centrale Europea, Mario Draghi, evita per ora qualsiasi indicazione su come e in che tempi il suo istituto possa ridurre e concludere la politica di stimolo monetario in corso. Intervenendo, il 23 agosto, a Lindau, in Germania, alla riunione dei primi Nobel, il banchiere centrale, in un discorso tutto dedicato all'interdipendenza tra la ricerca economica e…
Tutti gli exploit delle imprese avviate da immigrati in Italia. Report Intesa
L'italiano perde, lo straniero vince. Se il tema è l'impresa, s'intende. La crisi globale che l'Italia sta provando a lasciarsi alle spalle ha rimescolato le carte dell'industria, disegnando ex novo il perimetro dell'impresa. La prova? E' nell'ultimo report (qui il documento) appena sfornato da Intesa Sanpaolo denominato Imprenditoria straniera in Italia: differenze nei modelli organizzativi e nelle performance e dedicato ai migranti che…