Hanno suscitato un allarme sociale talune valutazioni della Corte dei Conti (contenute nella Relazione istituzionale al Parlamento) sul bilancio consuntivo dell’Inps per il 2015 (quello per il 2016 sarà presentato solo tra qualche mese come prescrive la legge; quindi il consuntivo è per ora il solo documento contabile che fa testo sullo stato di salute della "fabbrica delle pensioni" degli…
Inps
Pensioni Inps, chi paga l'Irpef e finanzia il welfare?
(Quinta parte di un approfondimento più articolato. La quarta parte si può leggere qui). Ed allora: chi paga l'Irpef e finanzia il welfare? Lo chiarisce bene il Report (tabella 4): - Redditi >300.000 lordi = 0,08% dei contribuenti (31.000) pagano 4,7% dell’Irpef; - Redditi 200.001-300.000 = 0,19% dei contribuenti pagano il 7,3% dell’Irpef; - Redditi 100.001 fino a 200.000 = 1,04%…
Pensioni Inps, ecco i veri numeri su contributi ed entrate tributarie
(Quarta parte di un approfondimento più articolato. La terza parte si può leggere qui). In dettaglio la Spesa per le Prestazioni Sociali 2015 ammonta a 447,396 mld, pari a 54,13% dell'intera spesa pubblica (826,429 mld), con un aumento dello 0,65% sul 2014 . Rispetto al Pil, la percentuale si aggira dal 27,34% al 30%, ove si aggiungano realmente altre funzioni…
Inps, separiamo previdenza e assistenza?
Abbiamo letto, con interesse, nei giorni scorsi, dichiarazioni ed articoli di prestigiosi personaggi dedicati sia alla relazione della Corte dei Conti sul Bilancio consuntivo Inps 2015 (e previsioni per il 2016) che al 4° rapporto di Itinerari previdenziali sullo stesso bilancio Inps 2015. La Corte dei Conti ha parlato di azzeramento del patrimonio del'Istituto, passato da 41,2 mld nel 2011…
Pensioni, ecco i conti (attuali e futuri) dell'Inps
Come al solito nel diffondere i dati e le considerazioni svolte nella Relazione al Parlamento della Corte dei Conti sull’Inps i media hanno fatto confusione. Cerchiamo di essere chiari almeno sui numeri del bilancio consultivo per il 2015. Il risultato economico d’esercizio (il saldo tra il dare e l’avere dell’anno) è negativo per 16,3 miliardi di euro (contro il -12,5…
Vi racconto cosa stiamo facendo per il Venezuela. Parla Bueno (gruppo Misto)
Da quando è stata in Venezuela l’ultima volta, nel 2014, la deputata italo-brasiliana Renata Bueno, appartenente al gruppo misto, circoscrizione estero America meridionale, ha constatato come la situazione nel Paese sia molto peggiorata. Rientrata in Italia qualche giorno fa, dopo un viaggio di due giorni a Caracas, la parlamentare ha constatato il degrado in cui vivono i venezuelani: la povertà…
Tempa Rossa e Federica Guidi, la svolta garantista del M5s è una bufala
Prima pagina di Repubblica, 1 aprile 2016: "Petrolio e appalti. Guidi si dimette. Tradita dalle telefonate del fidanzato. E cita la Boschi". Prima pagina del Giornale, 1 aprile 2016: "La ministra [Federica Guidi] garantiva gli affari del suo uomo. Tirati in ballo Renzi e Boschi". Qualcuno provi a trovare, sui quotidiani di ieri, la notizia dell'archiviazione dell'inchiesta nota come "Tempa…
Ape social e Ape volontaria, come funzionerà il pensionamento anticipato
L'Ape può essere declinata in tre modalità distinte: social, volontaria o di mercato, aziendale, la prima a titolo gratuito per il lavoratore, le altre a carico del lavoratore e dell’azienda interessati. Possono richiedere l’Ape social i lavoratori in stato di disoccupazione, comunque senza ammortizzatori sociali, coloro che da almeno 6 mesi assistano il coniuge od un parente stretto entro il…
Le mie risposte a chi sbraita contro i voucher
La vicenda dei call center dovrebbe essere tenuta presente quando si fanno campagne denigratorie e demolitrici contro alcune tipologie di lavoro che vengono ritenute "indecenti". E’ quanto sta succedendo con i voucher, a proposito dei quali ribadiamo – lo rifacciamo quasi in solitudine – ciò che sta scritto conclusivamente nel dossier Inps dedicato a questa materia (se ne consiglia la…
Vi racconto come all'Inps Tito Boeri vuole pensionare le pensioni
C'è solo l'imbarazzo della scelta per dire chi fa le gaffes peggiori fra il ministro del Lavoro Giuliano Poletti, sotto rischio di sfiducia parlamentare per avere praticamente mandato a quel paese i giovani italiani che preferiscono lavorare all'estero, magari non avendo trovato nulla da fare in patria, e il presidente dell'Inps Tito Boeri. Che è ormai ossessionato dall'idea di sforbiciare…