Il patron di Amazon e del Washington Post ha sborsato 74 milioni di dollari facendo salire il valore della società a 520 milioni di dollari. Il magnate è solo l’ultimo a scommettere sul futuro dell’azienda californiana, nata un anno fa con l’obiettivo di sostituirsi a Google grazie all’intelligenza artificiale generativa. Ma la strada è lunga e gli step da affrontare ancora tanti
#IntelligenzaArtificiale
2024, l'anno della consacrazione. Ecco le sfide che attendono l'AI
Le aziende hanno capito che slegarsi dall’intelligenza artificiale è impossibile e molte sono pronte a investirci di più. Ma molti sono i passi ancora da compiere, a iniziare dalle questioni relative alla cybersicurezza e alla sostenibilità, fino a una regolamentazione che possa far emergere solo i suoi effetti benefici
ByteDance si fa la sua AI. Ma sfruttando il lavoro di OpenAI
Nel tentativo di costruirsi il proprio chatbot, la società madre di TikTok avrebbe trafugato tra gli strumenti dell’azienda americana, contravvenendo alla legge. Ora l’account è sospeso e rischia di essere bannato. Una dimostrazione di come il colosso cinese voglia accorciare il suo ritardo nell’AI, trasformandosi però in un pericolo alla sicurezza
La rete a forma di Dma. L'intesa Big Tech per l'Ue
Insieme a loro, altre sette aziende si apriranno ad accademici, aziende e politici per stimolare il progresso e l’innovazione in Europa. Mentre negli Stati Uniti il dibattito sulle conseguenze dell’open source è ancora in corso
L'AI Act dell'Ue è rivoluzionario, ma non piace a tutti. Ecco perché
Quanto partorito dal trilogo delle istituzioni europee è un qualcosa di “storico”. Se il testo diventerà legge, Bruxelles potrebbe diventare un modello di riferimento anche per Stati Uniti e Cina. Tuttavia, c’è chi parla di accordo a metà per via delle insufficienti tutele a difesa dei cittadini e dei paletti troppo stringenti per le aziende
L'Intelligenza Artificiale, l'ultimo cruccio di Kissinger
L’ex segretario di Stato americano aveva preso a cuore l’argomento, manifestando tutto il suo interesse ma anche la sua preoccupazione. L’arrivo di ChatGPT porta con sé “una rivoluzione intellettuale”, per cui forse l’uomo non è ancora pronto. O non è consapevole dei rischi che questo strumento comporta. L’eredità che lascia l’alto diplomatico è il sollecito a istituire un’Agenzia di regolamentazione internazionale come avvenuto con le armi atomiche
La mossa di Iliad sull'IA. Svelato il suo supercomputer
Il gruppo di telecomunicazioni ha annunciato massicci investimeti nell’IA, per arrivare a essere leader del settore. A novembre organizzerà anche la conferenza più importante sul tema mai tenuta in Europa
Come gli Emirati sfruttano lo sviluppo IA per scalare le gerarchie mondiali
Abu Dhabi ha stilato da tempo la sua strategia nazionale che dovrebbe portare gli Emirati a essere leader del settore nel 2031. I suoi funzionari si formano a Oxford per diventare esperti in materia. Nel frattempo, le ultime novità vengono messe sul mercato. Ma ci sono ancora degli ostacoli lungo il percorso
Meta sfiderà OpenAI con un "suo" ChatGpt, ma più potente e open source
L’azienda di Mark Zuckerberg lancerà un nuovo modello linguistico, sulla falsariga di quello cofinanziato da Microsoft. Che intende però superare
Google lancia il suo chatbot, Bard. La risposta a ChatGPT nella corsa all'AI
L’azienda guidata da Sundar Pichai annuncia il suo strumento basato sul modello di apprendimento linguistico LaMDA. Si tratta di una risposta a quello di OpenAI. Come lei, anche Baidu ha intenzione di lanciare il suo progetto a marzo. L’ennesimo capitolo di una sfida che vede coinvolte tutte le grandi società tech