La resilienza dei distertti industriali italiani e la loro pronta reazione alla crisi hanno permesso di restituire al Paese un diffuso tessuto produttivo più forte e competitivo. L’analisi di Renato Ugo, presidente Airi, Associazione Italiana per la Ricerca Industriale
Tag: Internet of things
Foodtech, ovvero come la blockchain rivoluzionerà (anche) l’agroalimentare
Le filiere agroalimentari sembrano rappresentare uno dei terreni più fertili all’inseminazione della blockchain. Questo sistema si presta intuitivamente a essere interpretato come il registro privilegiato in cui gli attori delle filiere agroalimentari potranno memorizzare tutti i dati e gli eventi rilevati dalla sempre più sofisticata sensoristica dell’Internet of things
Se l'Internet of things diventa Internet of food
Le economie di dati potrebbero rivelarsi persino più potenti delle economie di scala se si trova il modo di attribuire il giusto valore al buon cibo, alle brave persone e alle imprese corrette. L’analisi di Matthew Lange, Food and Health informatician presso l’Università della California
5G. Perché l'Italia deve fare squadra
La transizione verso il 5G non potrà che portare a un riassestamento, se non a una totale ridefinizione, degli equilibri di mercato pregressi. L’analisi di Francesco Russo
Fintech, tra banca e cliente c’è l’intelligenza artificiale
Il 71% dei giovani preferisce andare dal dentista piuttosto che in banca. Ma la rivoluzione fintech può cambiare le cose. L’intervento di Paolo Sironi (Ibm Industry Academy)
Benvenuti nel mondo FinTech. Parola di Roberto Ferrari (Che Banca!)
L’evoluzione del credito, il fenomeno del crowfunding e altri scenari nel libro scritto dal direttore generale di Che Banca, Roberto Ferrari