Skip to main content

Essere proattivi per difendere le infrastrutture. La ricetta di Guerini

Di Lorenzo Guerini

Il libro “Domotica, IoT e sicurezza delle infrastrutture: soluzioni avanzate con l’Intelligenza Artificiale” di Alessandro Alongi, Fabio Pompei e Gabriele Scorzini (eCampus University Press) offre una panoramica approfondita sull’Internet delle Cose (IoT) e le sue applicazioni in ambito infrastrutturale e domestico, con particolare attenzione alla sicurezza e all’intelligenza artificiale. Pubblichiamo la prefazione scritta da Lorenzo Guerini, presidente del Copasir e già ministro della Difesa

Vodafone e Microsoft si promettono amore per dieci anni, nel nome dell'IA

La compagnia telefonica britannica e la Big Tch statunitense hanno siglato una partnership decennale con cui rivoluzioneranno l’esperienza dei clienti, potenzieranno la piattaforma IoT e svilupperanno nuovi servizi digitali e finanziari per le Pmi europee e africane

Harmony OS powered by Huawei

Non solo Honor. Ecco perché il software Huawei dovrebbe preoccuparci

Il nuovo pericolo arriva via software e può diventare talmente pervasivo da aggirare sanzioni e far cadere il concetto di fornitore non sicuro. Breve storia di Harmony OS, la futuristica piattaforma che potrà portare la Cina dentro qualsiasi dispositivo a prescindere dalla marca

Cosa sono self-management e data mesh? Lo spiega Alberto Firpo (Agile Lab)

Agile Lab è un’azienda italiana che lavora nel mondo della tecnologia, sviluppando applicazioni in ambito Big data e Machine Learning. È una società che usa il self-management per l’organizzazione interna, dando fiducia ai propri dipendenti. Ne parla il Ceo e co-fondatore Alberto Firpo

La corsa cinese per l’egemonia tecnologica. L’analisi di Valori

Gli oceani, oggi, rappresentano il 99% dello spazio ecologico futuro del nostro pianeta. L’estrazione di minerali dal fondo dell’oceano, in questo caso, è una linea di sviluppo primario per la Cina e anche per le sue imprese maggiori. Solfati polimetallici, croste di ferromagnete piene di cobalto, e l’insieme delle terre rare del fondo oceanico si collega ai venti ferromagnetici dell’oceano…

Come i distretti industriali sono sopravvissuti (rafforzandosi) alla crisi economica

Di Renato Ugo

I distretti industriali sono un insieme di imprese piccole-medie, caratterizzati dall’appartenenza in gran parte allo stesso settore di attività industriale ed economica, che costituiscono una entità socio-territoriale. Dal nono censimento generale del 2011 dell’industria e dei servizi, l’Istat aveva identificato, nel 2015, 141 distretti industriali, per la maggior parte localizzati del Nord-Est, Nord-Ovest e Centro del Paese. Solo 17 erano localizzati…

pubblica

Come incrementare la cyber-security nella Pubblica amministrazione. Parla Rizzi (Cisco)

Cultura del rischio, normativa dinamica e tecnologie intrinsecamente sicure. Sono questi gli ingredienti per una corretta protezione delle pubbliche amministrazioni dalle minacce cyber, sempre più sofisticate e sempre più imprevedibili per una superficie d'attacco che, con l'Internet of Things, si allarga a dismisura. Lo ha spiegato a Cyber Affairs Luca Rizzi, responsabile per la Pubblica amministrazione centrale e locale di…

W la Fico!

Nel mondo dinamico e globale della finanza e del commercio, non c’è tempo per il pensiero. Tutto è sigla. (Vo)lpe (az)zurra (it)aliana. Voazit. Meglio Vozit, però. Fatto il brand, acceso il neon luccicante dell’insegna. (F)abbrica (i)taliana (co)ntadina. Sì, Fico. Ecco la bottega delle botteghe quattro punto zero con tanto di sistema smart per traghettare l’agroindustria nella modernità IOT. Intelligenza sì,…

Finmeccanica, ecco che cosa farà Leonardo nella cyber security. Parola di Profumo

Collaborazione internazionale, partnership pubblico-privata e sviluppo di nuove capacità di intelligence. È questa la ricetta dell'ad di Leonardo Alessandro Profumo per trasformare le vulnerabilità dell'era digitale in opportunità. (QUI E QUI LE FOTO DI UMBERTO PIZZI DA CYBERTECH EUROPE 2017) L'EVENTO A ROMA Il capo azienda del gruppo attivo nella difesa e nell'aerospazio ha aperto questa mattina i lavori di Cybertech Europe, l'evento mondiale dedicato alla cyber-security che…

Uomini, sensori e interfacce

L’evoluzione dei computer—in accelerazione esponenziale in base alla legge di Moore che viene seguita da gruppi di ingegneri in tutto il mondo per continuare a comprovarne la validità—ha portato a soluzioni sempre più complesse e adatte ad affrontare una grande varietà di problemi. Avendo acquisito una capacità di comunicazione, i computer hanno formato quella che oggi chiamiamo internet, una rete…

×

Iscriviti alla newsletter