Skip to main content

Perché diciamo no all’accordo Iran-Belgio sui detenuti. Scrivono Terzi e Angioli

Di Giulio Terzi di Sant’Agata e Matteo Angioli

Quale influenza democratica, quale giustizia e quale deterrenza eserciteremmo rispetto ad autocrati consapevoli di avere una piena immunità per i loro crimini? L’intervento dell’ambasciatore Giulio Terzi di Sant’Agata e Matteo Angioli, rispettivamente presidente e segretario generale del Comitato globale per lo stato di diritto “Marco Pannella”

Il diplomatico-terrorista iraniano che rischia di tornare in patria

Il governo belga ha presentato in parlamento una convenzione sul trasferimento di persone condannate a Teheran. Per la Resistenza è una proposta “vergognosa” che tutela il regime e mette a rischio i cittadini europei 

Israele, Turchia e Iran. Cosa rivelano le ultime mosse dei servizi segreti

Di Gabriele Carrer ed Emanuele Rossi

Terremoto nell’intelligence dei Pasdaran che cambiano il capo dopo 13 anni. Una notizia diffusa mentre Lapid arrivava ad Ankara per rafforzare la cooperazione bilaterale sulla sicurezza

Direzione Cina, anzi Malta. Il mistero della petroliera nell’Adriatico continua

Dopo un mese nel porto di Fiume, la ARC 1, battente bandiera panamense, è ripartita ma in poche ore ha riprogrammato la sua destinazione. Come mai la Croazia l’ha respinta? Trasportava greggio iraniano camuffato da malese?

Finché la barca va (sanzionata). Mannaia Usa contro l'Iran nell'Adriatico

Il dipartimento del Tesoro colpisce una società emiratina collegata a una petrolifera sospettata di trasportare greggio proveniente dalla Repubblica islamica che nelle scorse settimane si era fermata anche nel porto di Trieste. Da un mese è bloccata a Fiume in attesa delle indagini croate

“Via dalla Turchia”. C’è l’Iran dietro l’avvertimento del governo israeliano

Il ministro Lapid ha invitato i cittadini a lasciare Istanbul “il prima possibile” a causa della minaccia di attentati organizzati da Teheran. Così Gerusalemme rafforza la sicurezza regionale

In Iran sta per scoppiare una bomba. E non è nucleare

Di Ahmad Rafat

Complice il pressing dei repubblicani da una parte, di Israele e sauditi dall’altra, l’accordo per il nucleare iraniano è nelle sabbie mobili. Nel frattempo la Repubblica islamica flirta con Putin nella crisi. E sottovaluta una bomba sociale che rischia di esplodere. Il commento di Ahmad Rafat

Un altro Pasdaran morto. Ma stavolta il Mossad (forse) non c’entra

Di Gabriele Carrer ed Emanuele Rossi

L’Unità 840, la stessa del colonnello Khodayari freddato probabilmente dall’intelligence israeliana, perde un altro esponente di primo piano: Ali Esmailzadeh. I media di Teheran parlano di caduta accidentale dal balcone ma rimane il mistero. Intanto, Gerusalemme potrebbe avere un’idea per il patto nucleare

Così la flotta fantasma sta aiutando l’export energetico dell’Iran

Di Emanuele Rossi e Gabriele Carrer

Mentre alcune navi petroliere sospette vengono intercettate in giro per l’Europa, il governo iraniano fa sapere che l’export di prodotti energetici di Teheran ha fatto registrare un aumento del 60% di guadagni rispetto allo scorso anno. Al di là della propaganda, l’aumento dei prezzi, il ruolo della Cina e del contrabbando

Russa? No, iraniana. Petroliera sequestrata dagli Usa in Grecia

Lo strano viaggio nell’Egeo e tra le sanzioni europee e statunitensi di una nave battente prima bandiera russa poi iraniana. Ora il carico di greggio verrà trasferito negli Usa. Avviso all’Italia

×

Iscriviti alla newsletter