Skip to main content
sanzioni

Al via le sanzioni all'Iran. Cosa succederà a Teheran?

Il presidente iraniano, Hassan Rouhani, domenica ha tenuto un discorso televisivo in cui ha annunciato che Teheran intende "superare con orgoglio le vostre sanzioni illegali e ingiuste, perché è contro i regolamenti internazionali", indirizzandosi direttamente a Donald Trump, omologo americano che ha rotto la tregua punitiva nei confronti dell'Iran avviata dal suo predecessore Barack Obama con la firma dell'accordo sul…

l'italia

Trump salva l'Italia. Ma ha sei mesi di tempo per tagliare i rapporti con Teheran

L'Italia è temporaneamente esentata dal sistema sanzionatorio contro le importazioni di petrolio dall'Iran reintrodotto oggi pienamente dagli Stati Uniti, e avrà sei mesi di tempo per portare a zero il suo interscambio petrolifero con la Repubblica islamica. Lo ha annunciato definitivamente – dopo voci e segnali già abbastanza chiari – il segretario di Stato americano, Mike Pompeo, parlando oggi in conferenza…

sanzioni, iran

Sanzioni all'Iran, l'Italia è salva?

Il Corriere della Sera ha un'informazione piuttosto importante: l'Italia sarà uno dei paesi esclusi dall'applicazione di multe collegate alla reintroduzione delle sanzioni americane all'Iran, che in questa seconda e definitiva tranche riguardano soprattutto il settore finanziario e dell'energia, petrolio e gas naturale. Il Corsera è l'unico dei media italiani a sbilanciarsi, attraverso sue fonti diplomatiche e segue notizie analoghe diffuse…

danimarca

La Danimarca sventa una missione killer iraniana e chiede nuove sanzioni

Il governo danese ha apertamente accusato l'Iran di aver organizzato un piano con cui servizi segreti avrebbero dovuto eliminare in Danimarca il leader in esilio dell'Asmla, il Movimento per la liberazione di Ahvaz, gruppo separatista che vuole trasformare la provincia occidentale iraniana del Khuzestan in uno stato arabo – il gruppo è considerato da Teheran un'entità terroristica. Copenaghen ha ritirato l'ambasciatore in Iran…

Russia, Cina, Corea del Nord e Iran. Come opera il nuovo Asse del Cyber

La nuova National Cyber Strategy degli Stati Uniti individua in Russia, Cina, Corea del Nord e Iran i principali responsabili di campagne cibernetiche e di guerre informative contro gli interessi e i processi democratici dell’Occidente. Washington ha fatto chiara l'intenzione di commisurare la propria risposta all'entità della minaccia, e di perseguire con rinnovato slancio l'obiettivo di un Internet aperto, sicuro…

Pompeo minaccia i russi per gli S-300 alla Siria, e annuncia l'uscita dal trattato di amicizia Usa-Iran

Il segretario di Stato americano, Mike Pompeo, ha tenuto una conferenza stampa da Foggy Bottom, sede del dipartimento che dirige, in cui con tono deciso e pacato ha spiegato che gli americani usciranno, per decisione unilaterale, dal trattato di amicizia con l'Iran del 1955: "Una decisione che arriva francamente con 39 anni di ritardo" ha detto Pompeo, riferendosi al 1979, anno…

iran

Fra Usa e Iran c’è di mezzo l’Aja

"Washington dovrebbe smettere con la sua cattiva abitudine di imporre sanzioni tiranniche e illegali al popolo e ai cittadini di altri Paesi, e tornare a essere un membro attivo e normale della comunità internazionale", scrive in un comunicato il ministero degli Esteri iraniano, riferendosi a una decisione della Corte di Giustizia internazionale (Icj) che ha dichiarato illegittime le sanzioni che gli…

pompeo

Così aumenta l’allerta Usa verso l’Iran

Il segretario di Stato americano, Mike Pompeo, ha alzato un ordine scritto chiedendo l’evacuazione rapida del personale del consolato di Bassora, Iraq meridionale, seconda città del paese. Il motivo è che lo staff diplomatico nelle scorse settimane è finito più volte sotto le minacce, anche con fuoco indiretto contro l'edificio, di milizie filo-iraniane. Pompeo dice che Washington riterrà Teheran responsabile di qualsiasi…

siria

La doppia missione americana in Siria: bombe sull’Isis, politica con l’Iran

Gli americani intendono rimanere in Siria, e questo è piuttosto chiaro osservando le recenti dichiarazioni di vari pezzi dell'amministrazione, al di là di certe volontà di uscita espresse dalla Casa Bianca. Il Califfato sarà pure sconfitto, privo del potere statuale sul territorio, incapace di controllare sistemicamente come un tempo i gruppi affiliati in altre regioni, non più in grado di…

siria

Fra Russia, Iran e Turchia c’è di mezzo Idlib. Il risiko sulla sorte della Siria

In questo momento simbolico per la Siria, in cui il regime si prepara all'offensiva che potrebbe essere decisiva sull'enclave ribelle di Idlib, l'incontro di altissimo livello ospitato oggi in Iran tra i presidenti dei tre paesi che guidano il cosiddetto "processo di Astana", alternativo ai negoziati Onu, è un passaggio cruciale. L'iraniano padrone di casa, Hassan Rouhani, ha visto personalmente…

×

Iscriviti alla newsletter