Skip to main content
ue

Cosa si dicono (e cosa decidono su dazi, Iran e gas) Ue e Cina

Sostegno sine die al sistema del commercio internazionale e modernizzazione dell’Organizzazione mondiale del commercio (Omc). Sono i primi obiettivi del 20mo summit internazionale eurocinese. Ma è a margine del summit che separatemente i leader concorderanno affari e contratti con il presidente cinese, Xi Jinping, così come fatto da Macron lo scorso anno, che ha portato a casa l'accordo più vantaggioso…

russia, hacker, navalny trump, putin

Sarà l’Iran il convitato di pietra nell’agenda di Trump e Putin a Helsinki

Il dossier siriano è senz'altro in cima all’agenda del vertice che si terrà lunedì a Helsinki tra il presidente Usa Donald Trump e il suo collega russo Vladimir Putin. Anche in questo caso, i due leader sono chiamati a trovare un compromesso tra le rispettive posizioni. Compromesso che non riguarderà però il ruolo del presidente siriano Bashar al-Assad, la cui…

siria usa assad idlib medio oriente

Deraa è caduta, e Assad (grazie a Mosca) intasca una nuova vittoria

Con la capitolazione dei ribelli dell’Esercito Siriano Libero, che hanno accettato ieri di deporre le armi e di riconsegnare al governo di Damasco la provincia sud-occidentale di Deraa, il presidente siriano Bashar al-Assad si assicura un'altra vittoria e fa un ulteriore passo avanti verso la risoluzione definitiva, a suo vantaggio, della guerra civile. L’offensiva lanciata il 19 giugno dal cosiddetto…

l'iran

L’Iran è sempre più in crisi e spera in una coalizione anti Trump

Messo in un angolo dalla decisione americana di uscire dall’accordo sul nucleare (Jcpoa) e di reintrodurre sanzioni che ne penalizzeranno anzitutto le esportazioni petrolifere, e pressato dalle proteste interne che riaprono la questione della sua legittimità, il regime iraniano sceglie di reagire in modo fermo quanto scomposto. Da Vienna, dove ha incontrato il capo dell’Agenzia Internazionale per l’Energia Atomica Yukiya…

hodeida yemen

In Yemen prove di tregua grazie all'Arabia Saudita. Ora la palla all'Iran

Sembrerebbe schiudersi in Yemen uno spiraglio per un accordo di pace tra la coalizione araba a guida saudita-emiratina e i ribelli filo-iraniani Houthi, che si stanno scontrando dalla primavera del 2015 in una guerra che ha causato oltre diecimila vittime e provocato quella che le Nazioni Unite definiscono la più grave emergenza umanitaria che ci sia oggi nel mondo. L’inviato…

trump, usa, Hamas iran

Così Israele guarda (e incoraggia) l’onda delle proteste in Iran

L'ufficio di presidenza del premier israeliano Benjamin Netanyahu, ieri ha diffuso un video in cui il capo del governo di Tel Aviv parla direttamente agli iraniani, con un pallone in mano, e li invita a essere forti e coraggiosi contro l'élite corrotta che li governa così come i calciatori della loro nazionale quando hanno impedito a Cristiano Ronaldo di segnare (l'ultima partita…

Parte il tour europeo di Netanyahu nell'ottica di una partnership per limitare l'Iran

Ci sono degli incroci interessanti che riguardano la Nato, l'Europa e Israele, e val la pena di metterli insieme alla vigilia del viaggio europeo del primo ministro Benjamin Netanyahu. Per esempio, per la prima volta alcune forze armate israeliane (i Serpenti alati, i parà della 35esima brigata) parteciperanno a un'esercitazione Nato, la "Sabre Strike", a cui prendono parte 19 Paesi e si…

Israele, varsavia haifa israele antisemitismo israele, mossad, siria stato, insediamenti

Missili palestinesi contro Israele: il quadro mediorientale in cui l'Europa è incastrata

Martedì mattina dalla Striscia di Gaza sono stati lanciati oltre 20 missili contro la fascia meridionale israeliana, la zona del Neghev. Il ministro della Difesa, Avigdor Lieberman, ha confermato le notizie diffuse inizialmente dalla radio militare, dicendo che si è trattato di 27 missili, la gran parte intercettati dal sistema di difesa aerea Iron Dome, mentre alcuni sono caduti al…

Iran Deal? È una questione di interesse nazionale. L'analisi di Perteghella (Ispi)

I paesi firmatari dell'Iran Deal – l'accordo che ha congelato il programma nucleare iraniano in cambio del sollevamento delle sanzioni e la riapertura del mercato commerciale per Teheran – si sono visti ieri per la prima volta dopo l'uscita americana. È stato il ministro degli Esteri iraniano, Javad Zarif, a condurre il meeting con Francia, Germania, Regno Unito, Russia e Cina. Obiettivo dell'incontro: costruire…

iran

Prove tecniche di intesa fra Europa e Iran per salvare il Jcpoa da Trump

È una complicata partita a scacchi, quella che Stati Uniti, Europa ed Iran stanno conducendo sul Jcpoa, l’accordo sul nucleare da cui gli Stati Uniti sono usciti poco più di due settimane fa. Come ha fatto notare l’analista Nicola Pedde ieri sull’Huffington Post, l’America ha di fatto dichiarato guerra all’Iran, abbandonando un’intesa faticosamente negoziata per dodici anni e reintroducendo le…

×

Iscriviti alla newsletter