Skip to main content

Brigata di Babilonia, chi sono e cosa fanno i cristiani iracheni che lottano contro Isis

Quando ad agosto del 2014 i cristiani iracheni hanno deciso di fondare la Brigata di Babilonia, l’organizzazione era composta da appena un centinaio di uomini. Circa 2mila se ne erano presentati ai centri di arruolamento stabiliti nei campi profughi, ma agli inizi si trattava soltanto di simpatizzanti del Movimento democratico assiro, uno dei partiti politici della zona. Ora, dopo i…

Isis

Ecco chi produce i componenti per le bombe di Isis

Secondo un rapporto del Conflict Armament Research (CAR) commissionato dell'UE e pubblicato recentemente, lo Stato Islamico avrebbe poca difficoltà nel reperire i componenti necessari per la fabbricazione di IED - Improvised Explosive Device. L’analisi si basa su indagini condotte tra Siria ed Iraq nell’arco di venti mesi (luglio 2014 – febbraio 2016). I ritrovamenti fatti sul campo e gli studi…

In Siria la tregua sta finendo e i nuovi negoziati si avvicinano

Nella notte tra mercoledì e giovedì, lo Stato islamico ha lanciato un attacco di rappresaglia nelle aree del rif sud est di Damasco: cinque auto imbottite di esplosivo sono state lanciate contro le postazioni dei soldati siriani che presidiano l'aeroporto militare Dumeir. Una risposta alla perdita di terreno che l'IS sta subendo sia al nord, nell'area di Aleppo, che al sud,…

Isis, battaglie di religione e guerre alla religione

Quale legame intercorre tra gli scontri di religione e la battaglia alle religioni? Se ne è parlato ieri a Roma presso la Radio Vaticana nel corso della presentazione organizzata dal Movimento cristiano lavoratori (MCL) del VII rapporto sulla Dottrina sociale della Chiesa nel mondo, curato dall’Osservatorio Cardinale Van Thuan ed edito da Cantagalli, dal titolo “Guerre di religione, guerre alla…

Abu Firas al Suri

Chi era Abu Firas al-Suri, il capo di al-Qaeda ucciso in Siria

Si chiamava Abu Firas al-Suri, ma era conosciuto come Reduan Namus. Il portavoce del fronte al-Nusra, filiale di al-Qaeda in Siria, è stato ucciso insieme al figlio e altri 20 jihadisti in un attacco aereo condotto nel nord-est della Siria. “Abu Firas al-Suri e altri jihadisti uzbeki sono stati uccisi a Kafar Yalis, in provincia di Idleb”, ha confermato da Londra Rami…

crisi siriana

Tutti i successi di Putin in Siria

La riconquista della città simbolo di Palmira ha posto alcuni punti fermi da cui si può partire per tentare di capire l’evoluzione della guerra contro il terrore di ISIS. Prima di tutto, i russi hanno ancora una volta dimostrato che sono in grado di iniziare ma anche di concludere guerre asimmetriche. Negli ultimi 15 anni in Iraq, Afghanistan, Libia, l’Occidente…

Perché Putin gongola in Siria

I terroristi celebrano, si sa, gli avvenimenti che gli altri esseri umani deprecano. Negli ultimi giorni e ore, essi hanno potuto celebrare uno dei loro sanguinari trionfi nel cuore dell'Europa che soffre, si divide e teme. Contemporaneamente essi hanno dovuto subire la sconfitta simbolicamente più grossa del quinquennio più sanguinoso della loro offensiva contro il resto del mondo. Bruxelles è…

Come non arrendersi al fondamentalismo

Il terrorismo ha aperto solo qualche giorno fa una ferita nel cuore dell’Europa; la mattina della Santa Pasqua i fondamentalisti islamici hanno colpito intere famiglie a Lahore, “colpevoli” di essere cristiane. Ha ragione chi dice che non è possibile parlare di insensatezza quando ci si riferisce a questi avvenimenti, perché per gli integralisti l’eccidio di cristiani è in realtà storicamente…

Isis, il Papa e i mercanti di armi

I terroristi islamici hanno preso tanto sul serio le ripetute condanne di Papa Francesco contro i mercanti di armi  che hanno deciso di fabbricarsi le bombe in proprio,  nel tinello di casa propria. ++++ Nella battaglia di Azincourt, il 24 ottobre 1415, la nobile cavalleria francese, sicuramente superiore di numero rispetto all’esercito avversario, venne decimata dall’uso di una terribile arma…

differenze retributive

Cosa penso del caso di Giulio Regeni

Come facciamo a negare il terrorismo jihadista che sta colpendo l’Europa? Non si tratta di terroristi isolati e tutto l’Occidente ha sottovalutato la minaccia dell’Isis, la sua capacità di proselitismo e la radicalizzazione dei giovani musulmani in Europa. Il nostro Governo non ha preso sul serio gli allarmi che da tempo mettevano in guardia dalla pericolosità di questo fenomeno assassino,…

×

Iscriviti alla newsletter