Chiusa la prima edizione del dialogo bilaterale, favorito dalle sezioni nazionali del World Energy Council. Sul tavolo di istituzioni e industrie i temi della transizione, dai materiali critici ai sussidi dell’Ira, passando per le tecnologie di frontiera. Prossimo appuntamento a Roma nel 2024, anno della presidenza italiana del G7, a cui Washington guarda con molto interesse
Italia-Usa
Messaggi e messaggeri. Cosa c’è dietro il lavoro diplomatico Italia-Usa
L’amministrazione Biden e il governo Meloni lavorano per mantenere un contatto costante e un forte coordinamento a livello di funzionari. Il recente viaggio a Roma di Donfried, responsabile Europa della diplomazia di Washington, è una conferma. Secondo Cristiani (Gmf), “responsabilità politica e capacità istituzionale sono i due elementi che hanno permesso alla relazioni italo-americane di continuare sui binari tracciati da Draghi”
Draghi sente Zelensky e prepara il viaggio da Biden
Il presidente del Consiglio è atteso il 10 maggio alla Casa Bianca. È il primo leader europeo G7 a recarsi a Washington dall’invasione russa dell’Ucraina. Lui e Descalzi (Eni) premiati dall’Atlantic Council
Blinken spinge Di Maio al fianco della Lituania (e contro la Cina)
Telefonata di fine anno tra Blinken e Di Maio. Nella nota di Washington (ma non in quella di Roma) si legge che i due hanno espresso “solidarietà” a Vilnius di fronte “alla crescente pressione politica e alla coercizione economica della Repubblica popolare cinese”
Parte il Transatlantic Investment Committee. Con il discorso di Di Maio
Oggi si è tenuta al Centro Studi Americani la sessione inaugurale della piattaforma di collaborazione. Pubblichiamo il discorso di Luigi Di Maio, ministro degli Esteri: “Intendiamo rafforzare questo articolato partenariato bilaterale, nel solco anche dell’azione che l’Italia sta portando avanti, in questa congiuntura di ripresa post-pandemica, per promuovere il rilancio economico del Paese”
Italia-Usa, patto tra Cingolani e Kerry per il G20 Ambiente
Dai lavori del G20 Ambiente, clima ed energia di oggi e domani a Napoli dipende il successo della Cop26 di novembre. Serve colmare il gap tra Paesi ricchi e poveri: ecco l’impegno di Roma e Washington
Italia-Usa 2.0, investimenti e fiducia. Scrive Crolla (AmCham Italy)
L’amicizia Italia-Usa è antica e capace di proiettarsi nel futuro. La strada da percorrere è ancora lunga ma… L’intervento di Simone Crolla, consigliere delegato dell’American Chamber of Commerce in Italy
Italia e Stati Uniti, Di Maio c’è. Con Blinken, Albright e i think tank
Il ministro degli Esteri sarà lunedì a Washington per celebrare i 160 anni di relazioni diplomatiche tra i due Paesi e per incontrare l’omologo Blinken. Ecco gli incontri preparati dall’ambasciatore Varricchio
Patto transatlantico, perché all’Italia serve l’Ue. Parla Parenti (Commissione Ue)
“L’Italia sarà più forte quanto più ci sarà convergenza a livello europeo sui temi da discutere con gli Stati Uniti”, spiega Antonio Parenti, capo della Rappresentanza in Italia della Commissione europea. Le relazioni Roma-Washington con Draghi premier? “Saranno anche migliori”. Sul 5G: “Non ottica anti-cinese ma necessità di sicurezza strategica”
Turchia e Libia, cosa chiedono gli Usa all’Italia. Parla il gen. Camporini
L’Italia ha ruolo strategico per la sua collocazione nel Mediterraneo, sempre riconosciuto dagli Stati Uniti. Tuttavia, non basta avere le capacità, serve avere la volontà politica di utilizzarle. Intervista con generale Vincenzo Camporini, già capo di Stato maggiore della Difesa