Skip to main content

Mineo e i senatori dissidenti: Renzi ascolti il dissenso per il bene del Paese

C’è un vizio di fondo nella politica italiana che sembra duro a morire: il senso di onnipotenza che alcuni leader si riconoscono. Sulla base del consenso popolare Silvio Berlusconi giustificava ogni sua malefatta. Ogni accusa o critica aveva il solito ritornello come risposta: ho preso l’x% di voti e ho vinto le elezioni. E tutti a criticarlo perché, giustamente, il…

Se questo è un Paese

  L’Italia è sempre stato un Paese dalle forti contraddizioni, cinico, amante dell’ipocrisia, dalla memoria corta. Il Paese del tutto fila liscio, per ritrovarsi un istante dopo sull’orlo del baratro. Orbene, i fatti degli ultimi giorni, in merito agli scandali di corruzione, hanno destato scalpore, soprattutto a causa della forte influenza mediatica. Tuttavia, se leggiamo la storia recente, notiamo che…

Gay pride, diritti e persone LGBT. Per una società Gender Sensitive

Giugno è il mese dell'orgoglio gay (Gay-pride). Fa caldo, si organizzano feste in ogni città con carri addobbati a festa, con trucchi, travestimenti e con tanto divertimento. In molti, da anni, scrivono contro questi eventi di "cattivo gusto". E in questi giorni si legge di tutto. C'è chi parla di "inutile carnevale", come l'amico Nino Spirlì, autore tra l'altro di un bellissimo…

Cercate la donna di casa

Quanto è attuale Vitaliano Brancati. Prendete la commedia “La donna di casa”. C’è questa Italia, tutta. Tale e quale. I tipi e i tratti dei tipi sono ancora tutti sopra di noi, come una fuliggine appiccicaticcia. Il pelo vecchio. E nuovo. C’è sempre un democristiano un po’ voltagabbana, c’è sempre il comunista che pensa, essendo dalla parte giusta, di andare…

Tanti auguri Italia!

Oggi è la festa della Repubblica Italiana. In questo 2 giugno ricordiamo la nascita della Repubblica con il Referendum del 1946. Dopo la fine della terribile seconda guerra mondiale, l'Italia si rialzava debolmente dagli effetti di questo scontro. Piegata dalle bombe e dai combattimenti, così come dal peso della vergogna, per aver dato al mondo un mostro: il fascismo di…

Tra Leopolda e nuovo Tsipras? Meglio le idee euromediterranee

Ha scritto Virgilio che "l'incidente è il tempo stesso che passa, un tempo sempre più veloce, sempre più incalzante: il tempo è l'incidente degli incidenti". E in politica, come è noto, il tempo è strategico per scelte e rotte da seguire. Il centrodestra italiano ha imboccato l'ultimo curvone prima del finish e non sarà imitando adunate toscane o cercando un…

Lobby effetto multiplo

abbiamo già parlato (leggi QUI) della sentenza della Corte Suprema Usa (nota come "sentenza McCutcheon") e degli effetti che produrrà di qui a breve sul sistema di finanziamento privato alla politica in Usa, e dunque sull'attività di lobbying. In due parole: Prima di McCutcheon un donatore poteva versare un massimo di 213mila dollari tra candidati, PACs e comitati elettorali. Dopo…

La stra-vittoria del PD, precauzioni per l'uso

Il Partito Democratico guidato da Matteo Renzi ha vinto, anzi, ha stra-vinto. Non era immaginabile un simile risultato elettorale, ampiamente sopra ogni aspettativa da parte dei sondaggisti, così come dei diretti interessati.  I leader sono quelli che prendono onori ed oneri di ogni cosa, così la stampa già è passata a parlare del "PD di Renzi" così come alcuni illustri…

Semestre Ue, il piano del governo: da flessibilità trattati su tempi a energia

Concentrarsi sulla crescita accelerando le riforme strutturali e il consolidamento di bilancio ma aprendo alla modifica dei trattati europei per chiedere più tempo per il risanamento; puntare l'accento sul tema lavoro; proporre un'interconnessione delle reti energetiche tra i paesi dell'Ue con il fine di utilizzare maggiormente le energie rinnovabili; chiedere all'Europa una maggiore assistenza in materia di immigrazione. Queste, da…

Se vuoi bene all'Europa e a te stesso, vai a votare!

Questo post vuole essere un annuncio accorato al voto per queste elezioni europee. Chi non va a votare rinuncia ad esercitare un suo diritto fondamentale che è anche un dovere civico. Non andare a votare significa delegare ancora una volta ad altri la possibilità di scegliere, sembra anche un modo per "lavarsene le mani". Non voti? Allora non lamentarti che…

×

Iscriviti alla newsletter