Skip to main content

La Bellezza al tempo della crisi: un investimento sul passato, una risorsa per il futuro

E' noto che la sede di Eataly a Roma sia diventata anche un luogo d'incontro, tra convegni e seminari, dove partecipare ti aiuta non solo a conoscere in modo più approfondito le nostre origini eno gastronomiche, ma anche a comprendere come il sistema agroalimentare del nostro paese funziona. [caption id="attachment_295397" align="alignnone" width="400"] Oscar Farinetti[/caption] Questa volta ho partecipato al convegno dal…

Ecco perché è giusto intervenire contro l'Isis. Parla Amendola (Pd)

“Ci sono due risoluzioni dell’Onu, la 2170 di agosto e la 2178 di settembre, che legittimano un impegno duro per fermare questa organizzazione terroristica”. A sostenerlo è Enzo Amendola, responsabile Esteri del Pd e capogruppo in commissione Esteri alla Camera, che in una conversazione con Formiche.net illustra i possibili scenari di azione contro l’Isis, chiosando la lettera al Corriere della Sera dei…

Crisi di tesseramento: il PD ai tempi di Renzi

Il Partito Democratico vive un momento davvero particolare della sua (breve) storia. Il più grande partito italiano, nato dall'incontro di tradizioni politiche differenti, che contava 539.000 iscritti nel 2013 sembra oggi essere al palo, con -400.000 iscrizioni in un anno. Secondo alcuni commentatori è il prodotto dei tempi che cambiano e dunque non c'è da preoccuparsi, anzi. Il PD si…

Art.18 e riforma del lavoro, intervista al prof. Stefano Liebman

La discussione sulla riforma del Lavoro sembra essersi fermata solo sulla questione dell'Art.18, il che fa pensare ad una volontà di creare fratture e infuocare gli animi, tralasciando così la discussione vera sui contenuti della proposta del Governo in tema Lavoro. Ho intervistato Stefano Liebman, professore ordinario di diritto del lavoro all'Università Bocconi e direttore della scuola di Giurisprudenza chiedendo…

Gli effetti negativi della legge sul doppio cognome

Cade l'obbligo del cognome paterno, arriva la “libertà” di scelta. L'aula della Camera, ha approvato il testo sul doppio cognome, che ora deve passare all'esame del Senato per l'approvazione definitiva. Ecco, in sintesi, le novità della legge sul doppio cognome: - Libertà di scelta. Piena libertà nell'attribuire il cognome. Alla nascita, il figlio potrà avere il cognome del padre o…

Prove generali di Troika sull’economia (politica) italiana

Leggo a un certo punto, nell’ultimo Staff report del Fmi dedicato all’Italia, che “un rallentamento nella crescita globale o ulteriori perdite di competitività potrebbero far deragliare la ripresa export-led”, ossia guidata dalle esportazioni. E finalmente trovo qualcosa di nuovo, per non averlo già letto nei numerosi peana che ci infligge la stampa nazionale che tanto alimentano anche quella internazionale. La…

Renzi e la riforma del Lavoro: riflessioni sul ruolo della Politica

Il tema del lavoro rappresenta per le forze di sinistra e/o centro-sinistra l'argomento fondante della propria azione politica. Nel dirlo non pecco di superficialità. La sinistra si è costituita, storicamente, proprio a partire dal movimento dei lavoratori e ha perseguito nel tempo una politica atta ad ampliare la base di diritti e tutele per i lavoratori, contro un capitalismo feroce ed…

Vivere un'altra politica, con la SPD a Berlino

C'è una crescente distanza tra il modo di fare politica che ho conosciuto in Italia e quello che sto imparando, di giorno in giorno, a Berlino con la SPD. Una distanza che avverto in molti aspetti, dai più piccoli ai più grandi. Durante la campagna elettorale per le europee, per esempio, ho affiancato la candidata, ora eletta, Sylvia-Yvonne Kaufmann per…

Una Politica fatta da Manichini?

Oggi per puro caso ho ascoltato una canzone di Renato Zero dal titolo "Manichini" e l'associazione mentale che ne è seguita ha riguardato lo stato delle cose nella Politica italiana. Pensando a come i politici spesso ragionano, di questi tempi, ma a dirla tutta, da decenni ormai, ho subito avuto quest'idea: non ragionano (spesso) ma si muovono o si appoggiano…

sicurezza

Se lo Stato non difende le forze dell'ordine

Quali conseguenze se lo stato non difende le forze dell'ordine? Non era mai accaduto, nella storia dell’Italia repubblicana, che le forze dell’ordine minacciassero uno sciopero nazionale. In questi giorni, dopo l’annuncio del blocco degli stipendi per i dipendenti pubblici, accade. Non era nemmeno mai accaduto, che un presidente del Consiglio, si esprimesse con toni così sprezzanti nei confronti degli uomini…

×

Iscriviti alla newsletter