In mano non ha nemmeno una coppia di 2 ma punta tutto sul tavolo, con un “All in” da spaccone, che rischia di fargli perdere anche quel poco di gruzzoletto che aveva accumulato. L’aprirsi –con la ventura legge elettorale- di un parlamento sempre più bipolare, annunciano che la vita politica di Grillo e dei grillini è oramai in rapido declino.…
italia
M5S e Grillo nella palude della democrazia
In molti avevano seguito il successo grandioso del M5S alle ultime elezioni politiche. Il risultato aveva spiazzato tutti, da destra a sinistra passando per il centro. Al grido “l’onestà andrà di moda” in molti delusi dal PD e dalla sinistra si erano affidati a questo esercito di giovani leve: avevano respirato il cambiamento. E li ho seguiti con attenzione anche…
È questa l’Italia che non cambia mai
Basta Piangere! È il titolo dell’ultimo volume pubblicato da Aldo Cazzullo.“Non ho nessuna nostalgia del tempo perduto” –scrive il giornalista del Corriere della Sera- “Non era meglio allora. È meglio adesso. L’Italia in cui siamo cresciuti era più povera, più inquinata, più violenta, più maschilista di quella di oggi. C’erano nubi tossiche come a Seveso, il terrorismo, i sequestri. Era…
Transparency International e le Lobby in Europa
Finora il controllo delle lobby lo hanno fatto soprattutto gli enti no profit. Diciamo pure che non c'era alternativa. Latitanti i governi, poco credibili i lobbisti (quando scelgono di rendere trasparente la loro attività, il che non accade sempre), inesistenti i media (interessati ad altri aspetti della materia, quelli notiziabili), resta solamente il Terzo Settore. Volontari, attivisti e studiosi mobilitati per…
Il post-porcellum, in cosa consiste la proposta di Renzi?
Oggi in Direzione Nazionale (DN) il Segretario Matteo Renzi ha esposto la proposta di riforma della legge elettorale. Siamo al "post-porcellum". Del "porcellum" credo mantenga l'aspetto confusionale e l'essere poco intellegibile. Sì, perché mentre spiegava la proposta non ho capito quasi niente. Ho dovuto ripetermi le cose in testa e poi per fortuna sul blog di Lerner è stato prontamente…
Lampedusa è anche a Berlino, un resoconto etnografico
In questo breve articolo voglio parlare di un tema che in questo ultimo periodo mi sta interessando molto. Mi riferisco alla questione delle “migrazioni”. Questo fenomeno, come ci ricorda il prof. Massimo Livi Bacci dalle pagine di neodemos.it, non è affatto un qualche cosa di nuovo e di emergente, anzi, “l’umanità si è diffusa e plasmata con le migrazioni”. Si…
L'occasione italiana in Tunisia: la rinascita del mare nostrum
Come implementare quei moti di protesta sul terreno dei diritti che hanno innescato la Rivoluzione dei Gelsomini tunisina? Come favorire una cultura maggiormente progressista che liberi energie imprenditoriali, sociali, culturali per riallacciare il fil rouge con il versante euromediterraneo? Sono alcuni degli interrogativi rivolti alle intellighenzie continentali, all'indomani di numeri e trend altamente positivi per l'intero bacino eurotunisino, e in…
Corrotto non sono io, è il sistema
Finora abbiamo considerato la corruzione un fenomeno legato ai titolari di cariche istituzionali. Dal funzionario che prende la mazzetta per favorire un'impresa in una gara d'appalto fino al politico che compra voti. Il problema, per quanto diffuso e radicato fosse, era e rimaneva del corrotto e del corruttore. Nel gergo giornalistico corrotto è anche "il sistema". Ma, appunto, finora l'idea…
Se in Argentina non conoscono la Nutella (II parte: chi ci perde?)
Se in Argentina non conoscono la Nutella, chi ci perde? L’azienda che la produce? L’Italia? perché è il Paese in cui una grande azienda lavora, produce, pensa? I giovani e meno giovani italiani che in quella e in altre aziende, con casi affini, potrebbero lavorare? in quella e altre aziende, dal marketing ad altre parti dell’organigramma? Ingegneri, impiegati, operai, creativi?…
Due considerazioni su Renzi e il Jobs-act
C’è in Italia un bisogno di cambiamento urgente che da troppo tempo è stato ignorato o fintamente riconosciuto. Le prime indiscrezioni sul Jobs-act di Renzi lasciano presagire qualche cosa di molto positivo per l’Italia. Finalmente un progetto politico sistemico che potrà cambiare radicalmente la condizione di stallo in cui il Paese versa. Importanti sono le premesse di questo progetto: 1)…