Quella capacità tutta italiana di non fare “rete”. Che vuol dire internazionalizzare? A che serve fare prodotti di qualità se ce li teniamo solo tra di noi? Vedere la pizza, la pasta, certi tentativi mal riusciti di “non Nutella” spalmabili, non vi fanno venire nostalgia di Italia appena fuori dai confini? Allora, ero a Parigi con altri cinque amici, dieci…
italia
Scalfarotto? Rispetti le minoranze
Ho letto un articolo di Ivan Scalfarotto su Huffington Post dal titolo "Fassina? si abitui ad essere minoranza". Ecco, questo è l'approccio che proprio disapprovo e che non mi piace. Se l'inizio della dialettica politica con la nuova segreteria è questa, si salvi chi può. Le minoranza, Scalfarotto, si rispettano non gli si intima di adeguarsi e di farci l'abitudine. Questo…
Bersani non mollare!
Il primo articolo del 2014 non è un bel contributo. Oggi ho appreso del malore che ha colpito l'ex segretario del Partito Democratico, Pierluigi Bersani e dunque sono qua ad esprimere i miei migliori e sinceri auguri di pronta guarigione ad una persona che sta vivendo un momento difficile. Bersani è una persona onesta e capace, un politico onesto e…
Che sperare?
L'inedito sostantivo starebbe per coloro che, non avendo alcuna intenzione di aderire al corpo del capo, né manifestamente né surrettiziamente, ripongono, con inusuale sobrietà, nella pratica politica da lui spavaldamente rinnovata le proprie speranze, e non nella sua persona, quindi: se gli "isti" sarebbero idealmente affini al significato da lui veicolato, allora, gli "ani" dal suo significante, piuttosto, discenderebbero, di…
L'anno che verrà, l'Italia che sarà.
No, non sarà tre volte Natale, e i preti non potranno sposarsi nemmeno a una certa età. Ma che si sia fan dell’immortale Lucio Dalla o cultori del dialogo leopardiano con il venditore di almanacchi, i primi giorni di gennaio sono destinati ai buoni proponimenti, alle speranze, agli auspici. Io provo a buttar giù i miei, sperando che in qualche…
Il mio 2013 con Formiche.net
In questo 2013 sono entrato a far parte del gruppo dei blogger per la rivista Formiche.net Scrivo questo post ora che questo 2013 è in conclusione, per ringraziare la redazione e il soprattutto il direttore Michele Arnese. Ad oggi ho scritto 167 articoli, alcuni dei quali dedicati a temi che vorrei qua sommariamente riprendere. Faccio questo resoconto per i lettori,…
Perché seguirò Napolitano in TV
La mia biografia esistenziale e le mie idee politiche sono molto diverse da quelle di Giorgio Napolitano, il nostro presidente della Repubblica. La sua vicenda si è svolta per intero e con coerenza nell'ambito della sinistra comunista italiana: né l'indubbio acume e l'indiscutibile garbo della persona, né la sua antica militanza fra gli amendoliani e i miglioristi del Pci possono…
Un ricordo per Rita Levi Montalcini
Il 30 dicembre 2012 ci salutava Rita Levi Montalcini, una delle personalità più importanti dell'ultimo secolo. Una donna che ha lottato contro diverse forme di pregiudizio e di violenza, prima come ebrea durante la guerra voluta da Hitler e Mussolini, poi nell'ambito della vita quotidiana e dell'accademia, contro il sessismo e la cultura maschilista. Si è laureata in medicina, ha…
Kyenge rilancia: nel 2014 una nuova cittadinanza
La ministra per l'integrazione Cecile Kyenge rilancia: nel 2014 si discuterà per ridefinire la questione della cittadinanza. Il 2014 potrebbe rappresentare un anno di grandi novità. Ci sono problemi sul lavoro e sull'economia, e enormi problemi in tema di diritti che dobbiamo assolutamente risolvere. Tra questi problemi si trova la questione della cittadinanza ai figli di immigrati. In Germania i figli…
Letta, titanico teatrante
Uomo solo al comando, Enrico Letta è anche l'uomo meno potente d'Italia, il più debole, oggi, se il potere altro non è che la capacità di influenzare le coscienze altrui, e di farsi seguire - Letta si lascia inseguire, invece, da torme di urlanti. Le braccia allargate, i palmi delle mani rivolti verso l'alto, ad avvertire l'acqua che cade, a…