Spiace sempre ripetere "Ma noi lo avevamo già detto" perché in tempi come questi sembra di essere ripetitive inutilmente, ma poiché siamo dotate di discreta autostima le considerazioni che facciamo (nonchè le proposte) rivelano sempre un buonsenso molto gradevole. Cominciamo dalla presa d’atto che lo svantaggio competitivo dell’Italia è politico e istituzionale. E’ lì che l’altra Italia, produttiva e meritocratica,…
italia
Berlusconi decaduto, quali sono gli effetti?
Il Senato ha votato compattamente per la decadenza di Silvio Berlusconi. Dopo vent'anni di presenza costante nella vita politica d questo Paese, Berlusconi è stato galantemente accompagnato alla porta. Ma questo cosa significa ora? Prima di tutto significa che è stato ristabilito il principio secondo cui la legge è uguale per tutti, anche per Silvio. Nelle arringhe difensive dei suoi…
Gli scivoloni del PD, dai Kazaki ai Ligresti
Lee Marshall ha scritto dell’incomprensibilità del caso Cancellieri, qualche giorno fa su L’Internazionale. Sono totalmente d’accordo. Sembra che ogni discussione venga ridotta a questioni d’onore e di integrità morale individuale. Ma cosa c’entra tutto questo con l’operato del Ministro Cancellieri, e prima di lei del Ministro Alfano? L’onore della persona non è in discussione: Cancellieri (e forse Alfano prima di…
Le primarie PD nei circoli: Renzi in vantaggio, ma...
Le primarie del Partito Democratico rappresentano un momento di vera democrazia e un’opportunità per il Paese che va oltre gli interessi di un singolo partito o dei suoi iscritti. In un Paese in cui l’antipolitica ha fatto proseliti, dove l’astensionismo è aumentato drasticamente negli ultimi periodi, e dove le identità politiche si sono indebolite, l’evento “primarie” riesce ancora a mobilitare…
Fai con il tuo bebè. Sosteniamo la cultura
Lo scorso anno appariva sul sito del Fondo Ambiente Italiano questo stimolo: Perché non liberalizzare anche i luoghi d'arte e cultura? E' la proposta di una giovane giornalista e saggista, Benedetta Cosmi, che nel suo ultimo libro Liberalizzaci dal male (Rubettino, 2012), dati alla mano, ha dimostrato come un'apertura più lunga dei musei e delle biblioteche servirebbe a creare nuovi…
Il problema dei sussidi in Germania, cosa dicono i dati?
Mentre in Italia si discute di introdurre un “reddito di cittadinanza” o un più generico “sussidio/sostegno alla povertà”, in Germania s’inizia (in modo non ufficiale) a metterlo in discussione. Complice, probabilmente, il forte flusso d’immigrazione proveniente dai Paesi del Sud Europa: Italia, Grecia e Spagna in particolare. In un articolo che ho recentemente pubblicato su neodemos.it, infatti, ho presentato la…
Verso le primarie del PD, il mio sostegno a Civati
L’8 dicembre si terranno le votazioni per scegliere il nuovo Segretario nazionale del Partito Democratico. Per tutti gli iscritti è un momento importante perché viene scelto colui che dovrà rappresentarci e portare avanti una certa linea politica. I candidati alla Segreteria sono quattro: Matteo Renzi, Giuseppe Civati, Gianni Cuperlo e Gianni Pittella. Sul sito ufficiale del PD, si trovano i…
Da Berlino al PD, due righe autobiografiche
In questo spazio ho scritto di molte cose: di politica, di economia, di diritti, di arte e di tante altre cose, continuerò a farlo. Per una volta, però, parlerò di me stesso. Lo faccio perché da poco tempo sono stato eletto Presidente del PD di Berlino e dunque avverto la responsabilità di un ruolo che mi onora, e che spero…
I rifugiati in Germania, qualche riferimento ai dati
L’Italia è il paese con il più basso numero di rifugiati politici dell’Unione Europea. La Germania è quello che ospita il numero maggiore. Perché? La Germania, prima potenza economica e politica dell’Europa, è una garanzia. Per immigrati europei e per gli extra-europei. Rappresenta una meta non impossibile, e una possibilità concreta di trovare un percorso per il proprio futuro. C’è…
Notizie da Berlino, il degrado di Kreuzberg e l'immigrazione
Riflessioni a partire da un aritcolo di Exberliner, Berlino. Monika Hermann, sindaco in quota ai Verdi del quartiere Kreuzberg, intervistata da Seymour Gris, parla del quartiere più trendy della città, quello dei giovani, dei locali e della “libertà” di fare un po’ tutto ciò che si vuole. Ma Kreuzberg non è un paradiso come in molti credono: ci sono emergenze…