Skip to main content

Wilbur Smith cerca "Vendetta"

Un nuovo libro di Wilbur Smith è in libreria. E i suoi affezionati lettori lo hanno fatto subito balzare ai primi posti dei libri più venduti. Ebbene sì “Vendetta di sangue”, edito da Longanesi, è disponibile solo da ieri 31 gennaio in Italia eppure gli appassionati non hanno atteso molto per acquistarne un copia. Dalla solita avventura, Smith è passato…

Il necessario ruolo dell'Italia in Africa

A volte c’è un che di eroico anche nella normalità. La notizia del fallito attentato al console generale italiano a Bengasi, Guido De Sanctis, rientra nel novero della normalità di chi fa un lavoro a volte pericoloso e rimanda a quelle piccole decisioni eroiche davvero poco esaltate dai media. L’Italia è infatti l’unico Paese europeo e uno dei due rimasti…

Dall’età dell’oro all’età Loro (passando per l’euro)

In tempi elettorali ragionare sulla ricchezza di un Paese conduce di rado a qualcosa di buono, specie in tempi di crisi. Si offrono strumenti a chi soffia sul vecchio conflitto di classe o a quelli che offrono soluzioni a gettone per questioni complesse come la ridistribuzione del reddito o del carico fiscale. E tuttavia chi voglia capire come stiamo oggi…

Il voto di Draghi

Speranze di ripresa nel 2013, necessità di andare avanti sul percorso di risanamento dei conti pubblici e di riforme, disoccupazione, bassi livelli di fiducia nonostante le novità sulla vigilanza bancaria e sul buyback greco. Questi i temi affrontati dalla Banca centrale europea nel suo ultimo bollettino mensile. Ma sotto lo sguardo del presidente Mario Draghi, l'istituto di Francoforte guarda anche…

La sofferenza dei Musei? Si può combattere con gli “affitti”

I Musei italiani sono in molti casi al collasso. Allestimenti antichi e poco accattivanti all’interno di strutture che mostrano crepe profonde. E non soltanto metaforiche. Scarsi mezzi economici e poco personale. Insomma contenitori, che al di là dell’inequivocabile ricco contenuto, appaiono quasi destinati a non attrarre pletore di turisti. Con l’eccezione dei Musei più grandi e più noti. Nonostante su…

Dove sfonderà definitivamente l'ecommerce

Nei prossimi cinque anni il commercio online globale continuerà a crescere ed entro il 2016 le vendite potranno toccare quota 1.000 miliardi di dollari. Il doppio rispetto all'anno appena trascorso. Gli esperti di Morgan Stanley hanno tracciato un'analisi del futuro e delle opportunità del settore. Dove l'ecommerce è già penetrato e continuerà a farlo sono Paesi come la Corea del…

Il laboratorio Italia e il Principe Europeo

Tutti li stati, tutti i dominii che hanno avuto et hanno imperio sopra li uomini, sono stati e sono o repubbliche o principati. E’ principati sono o ereditari, de’ quali el sangue del loro signore ne sia suto lungo tempo principe, o e’ sono nuovi. – Il principe - N. Machiavelli Il fiorentino inizia così, dopo la captatio benevolentiae,il suo…

Economia della cultura. Una risorsa da non sprecare

L’Italia si vanta, a ragione, di essere un grande paese manifatturiero. Un inequivocabile dato di fatto. Fondato prima ancora che sulle singole capacità su un unico grande valore. La Cultura. Intesa in senso lato a comprendere la ricerca e il sistema educativo. Ma ovviamente anche l’immenso patrimonio storico-artistico-archeologico. Un patrimonio che sarebbe riduttivo circoscrivere a musei e siti archeologici. E…

All'estero (pure in Francia) si brinda italiano

Lo spumante italiano cresce all'estero e conquista le tavole delle feste natalizie. Secondo i dati diffusi da Coldiretti, raddoppiano i brindisi Made in Italy in Francia, con lo spumante italiano che fa segnare un aumento del 91% delle esportazioni nel paese transalpino. Secondo l'analisi di Coldiretti sulla base dei dati relativi al commercio estero di spumante italiano nel mondo nei…

Gli effetti (disastrosi) dell'austerity sul 2013 secondo Cucchiani

Pubblichiamo uno stralcio dello Scenario 2013 sull'Eurozona e l'Italia contenuto nel rapporto finale 2012 curato dal servizio studi di Intesa Sanpaolo capitanata da Enrico Cucchiani Il 2013 sarà ancora un anno difficile per la zona euro, nonostante la svolta nella strategia di gestione della crisi avutasi con l’annuncio del Piano di azione congiunto BCE/ESM, l’introduzione di regole uniformi per il consolidamento delle…

×

Iscriviti alla newsletter