Il documento informale è stato visionato da Reuters e si basa su un principio diverso rispetto a quello che ha in mente Bruxelles. Niente classificazione in base al rischio, perché saranno gli sviluppatori a fornire schede tecniche sugli strumenti tech. Il principio è di governare l’applicazione e non l’IA in quanto tale
italia
Immigrazione, rigassificatori, europee. Meloni in Croazia per ripensare l'Ue
La premier chiama la fase due dell’Ue, per dare “segnali concreti in tempi rapidi”. Sì all’apertura dei negoziati alla Bosnia Erzegovina, piano di azione italo-tedesco e accordo con l’Albania da replicare
Tutto pronto a Berlino per la firma del piano d’azione italo-tedesco
Si tratta di un documento che contiene le linee guida per “affrontare le varie questioni in modo pragmatico”, ha spiegato l’ambasciatore Lucas. Mercoledì la firma di Meloni e Scholz in occasione di un vertice intergovernativo
Dal Piano Mattei alla base spaziale di Malindi. Le sinergie tra Italia e Kenya
A Roma i rispettivi ministri con delega agli Affari spaziali, Adolfo Urso e Aden Duale, si sono incontrati per esplorare il futuro uso strategico del Centro spaziale Luigi Broglio a Malindi, in Kenya, e le possibili aree di sinergia tra le agenzie nazionali in un’ottica di sicurezza nazionale e rafforzamento della presenza italiana in Africa
Chip e difesa, quale strategia per l’Italia? La proposta di Torlizzi
All’evento del Luiss Policy Observatory, l’esperto di supply chain ha presentato un piano nazionale per i semiconduttori nel comparto della Difesa. La sua proposta si articola sul rapporto con gli Usa, il potenziamento della fonderia di Leonardo specializzata in chip specifici per i segnali radio, il coinvolgimento più ampio di STMicroelectronics e le condizioni per il fiorire di nuove realtà
Così il governo apre le danze sulla riunificazione dell'Ue con i Balcani
Il premier, incontrando l’omologo sloveno Golob, mette l’accento su un passaggio strategico: la nuova Europa dovrà tenere in grande considerazione il costone balcanico, favorendo le politiche di allargamento che evidentemente non piacciono ai big player esterni, attratti da una prospettiva altamente invasiva, così come fatto con la vax diplomacy o la Bri
Dal conflitto in Medio Oriente alla recessione. Tajani al Consiglio Affari esteri
“L’Italia riuscirà a superare questo momento, provocato da fatti esterni, compreso l’aumento dei tassi di interesse”, ha spiegato il ministro a margine del Consiglio Affari esteri durante il quale è stato presentato un documento congiunto con Francia e Germania su Gaza e Hamas
Dissuasione e deterrenza, cosa prevede l'accordo tra Italia e Albania sui migranti
Dopo la Tunisia, Palazzo Chigi attenziona un altro Paese altamente strategico alla voce flussi migratori e annuncia di voler realizzare due centri per migranti da 30mila persone all’anno in Albania. La visita a Roma del premier Edi Rama
Con il Piano Mattei Italia e Ue rinsaldano i rapporti con l'Africa. Parla Sanguini
“Tunisia ed Etiopia? Due punti di riferimento non solo storici ma anche attuali e quindi tutto ciò che va a favore di questi due Paesi deve essere considerato positivamente e sostenuto. L’errore da evitare? La distrazione: viviamo in un mondo in cui ogni giorno si presenta un’emergenza”. Conversazione con Armando Sanguini, già ambasciatore italiano in Tunisia e in Arabia Saudita e ora senior advisor Medio Oriente e Nord Africa dell’Ispi
IA, lavoro, etica. L'approccio italiano in vista del G7
Non solo Safety Summit di Bletchley Park: il premier spazia dalle nuove opportunità della tecnologia (ma senza dimeticare l’uomo) alla ormai consolidata partnership con Rishi Sunak: Roma e Londra a braccetto praticamente su tutti i fronti