Skip to main content

Come gli italiani vedono il mondo e la propria democrazia (non bene)

La posizione della popolazione italiana sui principali temi caldi della politica internazionale. Dalla guerra in Ucraina, ai rapporti con l’alleato statunitense, alla Russia e alla Cina. Un’indagine del German Marshall Fund fa luce sulle preferenze degli italiani

Tra gli scossoni di guerra ed elezioni, il legame transatlantico resta forte

Resta forte l’alleanza dell’Italia con l’alleato americano, ma non mancano preoccupazioni per gli sviluppi della guerra in Ucraina e la necessità di un maggiore impegno nell’area mediterranea. Questi e molti altri i temi trattati durante la conferenza alla John Cabot University con ospiti internazionali

Parigi pensa di tagliare l’elettricità all’Italia. Un assist a Putin?

“Chiamiamolo con il suo nome: nazionalismo energetico”. Così Matteo Villa dell’Ispi ha definito la minaccia della Francia legata alle difficoltà interne per l’inoperatività di circa la metà dei suoi reattori nucleari impegnati in manutenzione

La campagna elettorale italiana vista dai principali corrispondenti esteri a Roma

Di Matteo Turato

Dubbi sulla svolta conservatrice meloniana, paura per neo-fascisti ed euroscettici, e un generale clima di sfiducia sulla capacità dei partiti di proporre soluzioni in un momento delicato e complesso

Così l’Italia è finita nel mirino degli hacker iraniani

APT42 è un gruppo specializzato nel cyber-spionaggio recentemente individuato da Mandiant (Google). Dietro c’è il governo di Teheran, probabilmente l’intelligence dei Pasdaran. A settembre l’attacco contro quasi 150 indirizzi

Oltre le critiche, vi spiego il blocco navale proposto da Fdi. Parla Cirielli

“Sì ai pattugliamenti comuni delle aree più frequentate da scafisti e trafficanti di esseri umani” afferma il Questore della Camera e deputato campano di Fratelli d’Italia a Formiche.net. E sulla solidarietà: “Non per i migranti economici, serve invece di fronte all’emergenza ucraina, dove veramente c’è una guerra e milioni di persone scappano”

L’Italia è vulnerabile all’influenza di Pechino sui media. Report Freedom House

“Gli sforzi del governo cinese per influenzare i media si sono intensificati durante il periodo di copertura del 2019-21”, si legge. Ma dopo la pandemia e la svolta di Draghi il clima appare cambiato

Italy US

Italia-Usa, una cooperazione essenziale da rilanciare. Report Niaf/Ambrosetti

Negli Stati Uniti oggi c’è “poca consapevolezza” del contributo italiano come Paese alleato e dei benefici potenziali di un rapporto più stretto. Ecco da dove partire, tra soft e hard power. Il documento presentato a Cernobbio

Adela-Olga, un caso (non l’unico) di incompetenza degli 007 russi. Scrive Lucas

Di Edward Lucas

Il successo di Bellingcat può essere esasperante per Mosca. Ma non è un segreto. Edward Lucas, non-resident senior fellow al Center for European Policy Analysis, spiega perché. Ed è sicuro: non sarà l’ultima inchiesta

Interferenze e scambi influenzano le scelte italiane verso Russia e Cina. Il report

È “improbabile” che le scelte di Roma contraddicano i suoi partner transatlantici. Ma lo è anche l’interruzione delle relazioni con Mosca e Pechino. Ecco cosa scrivono Pantucci e Tafuro Ambrosetti

×

Iscriviti alla newsletter