Skip to main content

Xi non vuole che Putin perda? Il segreto di Pulcinella

Durante un incontro con l’Alto rappresentante Ue Kaja Kallas, il ministro cinese Wang Yi avrebbe dichiarato che Pechino non può permettere una sconfitta russa in Ucraina. Il motivo? Evitare che Washington si concentri completamente sul contenimento della Cina in Asia. Una posizione che conferma i sospetti europei

L’Iran ci ricorda l’urgenza del pilastro Ue della Nato. Scrive Mayer

La riorganizzazione di Hezbollah e il ruolo ambiguo della Turchia nella Nato evidenziano la necessità di un pilastro europeo per l’Alleanza Atlantica. Mentre l’Iran continua a sostenere i suoi proxy, l’Europa deve accelerare i piani per una strategia diplomatica e militare efficace, con l’obiettivo di rafforzare la difesa comune entro il 2025

Partner, concorrente, rivale e ora anche minaccia? Il dibattito in Ue sulla Cina

Dopo Chatham House, Merics e German Marshall Fund, anche Bruegel suggerisce alla nuova Commissione di cambiare passo con Pechino allargando il trittico che dal 2019 definisce le relazioni. Il sostegno alla Russia è il punto di rottura. Ma serve l’unanimità e Orbán…

La Nato, l’Europa e l’incognita Trump. Cos’hanno detto Stoltenberg e Kallas

Il segretario generale ha voluto sottolineare l’importanza dell’impegno del Vecchio continente per smentire il “mito” che siano solo gli Usa a sostenere Kyiv. Per la premier estone, che guiderà la diplomazia Ue, l’adesione all’alleanza avverrà. Il senatore Risch ha voluto rassicurare sugli impegni di Washington in caso di ritorno del tycoon alla Casa Bianca

La nuova avventura di un’Europa distratta. Il commento dell’amb. Stefanini

Non la tripletta von der Leyen-Costa-Kallas. La cosa più importante degli incontri a Bruxelles è l’apertura dei negoziati di adesione con Ucraina e Moldavia. È un passo senza ritorno. Ecco implicazioni e scenari. L’analisi dell’ambasciatore Stefano Stefanini

Poltrone che scottano. La corsa alla Nato secondo Edward Lucas

Di Edward Lucas

Per la successione a Stoltenberg è in corso la caccia a un ex primo ministro o presidente donna, preferibilmente proveniente da un Paese dell’Europa “orientale” con un bilancio adeguato per la difesa. Per ora favorita è la premier estone Kallas ma… Il commento di Edward Lucas, non-resident senior fellow al Center for European Policy Analysis

×

Iscriviti alla newsletter