Non una semplice miscellanea di obiettivi e materie ma una sorta di summa tra la conoscenza in sé, basata sulla riscoperta della calligrafia, sulla memoria a breve e a lungo termine, sui classici, sulla storia di Atene, Roma e Gerusalemme, sulla geografia. E al contempo l’istruzione matematico-scientifico-tecnologica. In cosa consiste la riforma di Valditara dei programmi scolastici
latino
Greco e latino non sono lingue morte ma oltraggiate da ignoranti
Il greco e il latino sarebbero "lingue morte"? Secondo la vulgata corrente, sì. Ma da qualche tempo si assiste ad una rivalutazione, davvero in controtendenza con lo spirito dei tempi, di entrambe. Studiate con crescente successo in molte università occidentali, e non solo, vengono quasi universalmente riconosciute come le fonti del sapere universale e della logica. Curiosamente in Italia, almeno…
Il primo viaggio del 2015: Pisa-Berlino
Il 2015 si apre con un viaggio: il primo gennaio sono tornato a Berlino prendendo un volo easyJet da Pisa. Mi sono spesso chiesto, viaggiando, se quello nei confronti degli italiani fosse o meno uno stereotipo, sia degli stranieri nei nostri confronti sia mio e di tanti altri connazionali (auto-stereotipo). Ebbene, ogni volta che cerco di sforzarmi per dire che sono…