Skip to main content

Spezzare l’asse liberismo-sovranismo. Consigli (non richiesti) a Giorgia Meloni

Di fronte alle mancate risposte del liberismo e del sovranismo occorre rivisitare le tradizioni conservatrici e liberali per cercare gli ingredienti necessari alla costruzione di un nuovo pensiero politico del centrodestra. Il corsivo di Marco Mayer

Lo Stato liberista non aiuta le donne vittime di violenza

dalle istituzioni solo promesse, lamenta carla caiazzo, vittima dell'ex convivente. nella giornata della violenza sulle donne nessuno dubita che le istituzioni debbano aiutare le vittime della violenza maschile. eppure in tantissimi vogliono lo "stato minimo" che, secondo l'ideologia liberista, si deve limitare a regolare la convivenza civile, con un apparato snello e poche tasse. ammonisce la saggezza popolare: non si…

Massimo D'Alema

Ecco come la sinistra-sinistra è diventata la fautrice della stagnazione

Sinistra e/o tempo perso. Anzitutto la fotografia: chi parla ancora di sinistra in Europa è un falsario. O nel migliore dei casi un illuso. Nessun grande paese europeo è governato dalla sinistra. Che è ai minimi storici elettorali in ogni luogo (che non sia l'Italia): in Spagna, in Francia, in Gran Bretagna ,in Germania, nei paesi scandinavi. Insomma dappertutto. E…

Quando un economista organizza le risorse familiari

"immaginate una famiglia, che si pone il problema di come stanziare al meglio le risorse finanziarie per affrontare l'anno a venire. in essa la madre non lavora, perché vuole stare con i suoi figli, uno dei quali è disabile. il padre è elettricista qualificato, però preferisce lavorare come insegnante di fisica presso la scuola locale. hanno una casa in un…

La strana guerra tra liberisti e statalisti

Le ipocrisie del capitalismo non rappresentano un vizio morale né un paradosso logico: generano invece pesanti conseguenze economiche, sociali e finanziarie sempre meno controllabili. Un esempio: si racconta con orrore delle indicizzazioni salariali degli anni '70, frutto di una supposta perversione ideologica dei sindacati, secondo cui il salario reale andava difeso dall'inflazione; al contrario, si considerano con grande favore i…

Mariana Mazzucato e lo Stato innovatore

Tratto dal mio blog di Sociologia. Quando decisi di scrivere la mia tesi di laurea sulla "responsabilità sociale d'impresa", divenuta poi parte di una pubblicazione, ero inconsapevole dei rischi, dei trabocchetti e degli enormi problemi che le filosofie di professori e professoresse mi avrebbero causato. Sì, perché anche l'economia non è una scienza esatta, anche se molti economisti si sono convinti…

Mounier

Sinistra e Pd non sono termini accostabili

L'intervista di Luca Sappino comparsa ieri sul sito del settimanale 'L'Espresso'  ad Ilaria Bonaccorsi, candidata di sinistra, seppur all'interno delle liste del Partito Democratico in vista delle elezioni del 25 maggio, ha del sorprendente. Non tanto per la frase «io di sinistra candidata nel Pd» che campeggia sul titolo dell'intervista alla «storica, giornalista, editore del settimanale Left», quanto per i contenuti di…

La proletarizzazione dei giovani professionisti

Iniziano a vedersi gli effetti delle politiche pro-concorrenziali portate avanti dai governi Prodi e Monti nel settore delle professioni intellettuali. Una bella inchiesta di Corrado Zunino su Repubblica.it denuncia il precariato dei professionisti: "Si lavora gratis con la pubblica amministrazione. A volte si lavora solo se si paga. L'unico vantaggio è ottenere una citazione sul curriculum, anche se la partecipazione…

Margaret Thatcher

E’ morta Margaret Thatcher, primo ministro inglese tra il 1979 e il 1990. Avevo 3 anni quando fu eletta e 13 quando finì il suo mandato. Faccio mio il rimpianto nostalgico, quello di Stefano Cingolani, di fronte a questa foto che ritrae alcuni leader dell’epoca in cui riconosco Reagan, la Thatcher appunto, Kohl, Mitterand e Craxi. Da quei pochi ricordi…

Cipro-Ue, l'espropriazione dello Stato liberale

Il congelamento dei conti correnti ciprioti superiori a € 100 mila non è altro che una raffinata forma di esproprio (anche quando circoscritto ai correntisti delle bad bank). E', infatti, una misura che dispone dei beni di proprietà dei cittadini nell'interesse pubblico (è proprio vero che è nel liberismo che si avvera il marxismo). E' miope ritenere che l'accordo tra…

×

Iscriviti alla newsletter