Skip to main content

Sanità. È possibile parlare di democrazia in medicina? Parla Maffettone

Che ruolo ha la democrazia in medicina e come garantire il diritto universale di accesso alle cure in un contesto di inevitabile scarsità di risorse? Come agire per migliorare la democraticità del sistema e come suddividere i compiti dei diversi attori che ruotano attorno al mondo della sanità? Di questo e molto altro abbiamo parlato con Sebastiano Maffettone, professore di…

Come cambia il mondo della sanità? Parla Rosaria Iardino

Cambia il mondo, cambia la medicina e cambiano le cure. Un Paese come l’Italia, dotata di un Servizio sanitario tra i più complessi, ma anche efficienti al mondo, non può certo tirarsi indietro dinnanzi a una simile sfida. Ma come fare? Ne abbiamo parlato con Rosaria Iardino, presidente della Fondazione The Bridge, in occasione del progetto “In scienza e coscienza”, nato…

tar sentenza tribunale biosimilari

Biosimilari, il Tar boccia la delibera della Toscana. Negata libertà prescrittiva del medico

Non è consentita la sostituibilità automatica tra farmaco biologico di riferimento e un suo biosimilare né tra biosimilari. Questa la conclusione a cui è arrivato il Tar della Regione Toscana lo scorso 23 marzo, segnando un punto di svolta nello spinoso dibattito in merito all'equivalenza terapeutica fra farmaci biosimilari e originator e riconoscendo la libertà prescrittiva del medico, già sancita…

sanità

Governo e Parlamento parlino di Sanità e libertà prescrittiva. Parla la senatrice Binetti

"Da quando è iniziata la legislatura non ho mai ricevuto riscontro da alcun ministro, viceministro o sottosegretario e non solo del ministero della Salute, ma anche della Giustizia, dell’Istruzione e dell’Agricoltura. Trovo che questo governo sia particolarmente cieco, sordo e muto davanti alle istanze che vengono dal Parlamento. È come se il Parlamento, per il governo, non costituisse un interlocutore…

sanità

Sanità, perché non si può offuscare la libertà prescrittiva del medico. Parla Serena Sileoni

A un mese dalla pubblicazione del documento in materia di governance farmaceutica e a meno di un anno dal secondo position paper dell'Aifa sui farmaci biosimilari, Formiche.net ha affrontato la questione con il vicedirettore generale dell’Istituto Bruno Leoni, Serena Sileoni, per cercare di capire di più su come raggiungere un equilibrio tra contenimento della spesa e benessere dei pazienti. Sappiamo…

×

Iscriviti alla newsletter